-->
La voce della Politica
| Avviso pubblico per promozione e sostegno a patrimonio tartuficolo lucano |
|---|
11/11/2019 | Il programma annuale per il 2019 diretto a promuovere e sostenere la conoscenza e salvaguardia del patrimonio tartuficolo e l’incremento della produzione, nonchè Avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di soggetti beneficiari per iniziative promozionali, pubblicitarie, informative e culturali, è stato approvato dalla Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta e pubblicato sul n. 42 Bur speciale del 8 novembre 2019. Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.
Il provvedimento è stato approvato ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale n. 35 del 27 marzo 1995 denominata “Disciplina della raccolta, coltivazione, conservazione e commercializzazione dei tartufi” che, in particolare, prevede la concessione di contributi in conto capitale per progetti finalizzati al raggiungimento di alcuni fondamentali obiettivi: promozionali, attraverso la tutela, la promozione e la valorizzazione del tartufo e dei suoi ambienti, nonché la formazione e qualificazione dei raccoglitori di tartufi;
culturali, mediante una serie di corsi formativi sul tartufo, finalizzati alla conoscenza e salvaguardia del patrimonio tartuficolo lucano e al suo potenziamento attraverso l’impianto di tartufaie controllate e coltivate da utilizzare in futuro, come modelli di riferimento, oppure ad esempio stage di qualificazione culturale, anche attraverso impianti di tartufaia “Pilota” che permetta il coordinamento delle attività culturali e formative con quelle territoriali vocate alla produzione del tartufo;
pubblicitari e promozionali, attraverso eventi fieristici regionali e nazionali, mostre-mercato regionali del tartufo lucano, siti internet, brochure ed opuscoli sulle specie commestibili dei tartufi presenti sul territorio in ambito locale e nazionale, nonché, workshop tra i diversi operatori del settore.
I termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse, in risposta dell’Avviso, avranno scadenza 30 (trenta) giorni dopo la pubblicazione su Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata.
I beneficiari cui è destinato l’Avviso sono le associazioni di cercatori di tartufi; le associazioni di protezione ambientale tra quelle individuate con decreto del Ministero dell’Ambiente di cui all’articolo 13 della legge n. 349/86. La disponibilità finanziaria destinata alle attività previste dall’Avviso è pari a 35.000 (trentacinquemila) euro.
“Con l’avviso pubblico appena approvato, messo a punto dall’Ufficio Foreste e Tutela del territorio del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, dichiara l’assessore Francesco Fanelli - pur nella consapevolezza dei limiti delle risorse appostate in bilancio, si è voluto dare un primo segnale concreto al mondo della tartuficoltura lucana, partendo dal basso e dall’ascolto di chi opera nel settore. Una volta ben consolidata la riconoscibilità del prodotto lucano e la sua peculiarità, sarà utile la partecipazione a iniziative nazionali e internazionali che lascino un segnale duraturo per l’eccellente tartufo bianco di Basilicata e soprattutto che venga incontro ai veri tartuficoltori della nostra regione e che non duri lo spazio di un singolo evento con benefici solo per pochi che spesso nulla hanno a che fare con il settore”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
L’incontro ...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|