-->
   
      
	
La voce della Politica | 40 violazioni alla normativa: il 90% riguarda il settore zootecnico | 
|---|
 | 8/11/2019 |  |  Il resoconto dei dati delle attività di vigilanza e controllo programmate dal direttore della U.O.C. Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro. Le attività di vigilanza e controllo rappresentano solo uno dei pilastri sui quali si fonda l'attività di prevenzione e tutela della salute svolta dall’ ASP di Potenza.
 I controlli di vigilanza in agricoltura programmati dal dr. Biagio Schettino, direttore della U.O.C. Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, costituiscono il prosieguo di un lavoro avviato da qualche anno.  Le recenti morti bianche, che hanno colpito il comparto agricolo, hanno reso ancora più impellente l’azione di vigilanza quale strumento per verificare il rispetto delle norme di sicurezza.
 I controlli eseguiti nei mesi di settembre e ottobre del corrente anno nascono dalla volontà di ridurre la frequenza più alta degli infortuni derivanti dall’impiego di trattrici agricole e altre attrezzature di lavoro pericolose. Sono state ispezionate 72 Aziende agricole e contestate n. 40 violazioni alla normativa sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Di queste violazioni circa il:
 - 30% hanno riguardato i luoghi di lavoro (con pericoli quali le vasche raccolta liquame non protette, servizi igienici inadeguati e inidoneità dei locali di custodia dei fitosanitari);
 - il 40% hanno riguardato le attrezzature di lavoro (trattori privi dei dispositivi di protezione contro il rischio di capovolgimento e la mancanza di ripari degli organi in movimento);
 - il 30% delle violazioni sono dipese da una carenza documentale (inadeguata valutazione dei rischi, mancata informazione e formazione dei lavoratori, mancata sorveglianza sanitaria, etc).
 Dall'analisi del lavoro svolto è emerso che il 90% delle violazioni sono state accertate nel comparto  zootecnico, settore più a rischio di infortuni gravi e mortali.
 La U.O.C. Medicina del lavoro considera il comparto zootecnico uno dei settori a maggior rischio, sia per gravità che per frequenza, e quindi chiede una particolare attenzione da parte di tutte le associazioni di categoria (Associazione Italiana allevatori, Coldiretti, CIA, ecc.) per promuovere la cultura della  sicurezza.
 Il nostro obiettivo è quello di ridurre le morti in agricoltura e in particolare quelle legate all’uso del trattore, per carenze di protezioni e per comportamenti imprudenti, questo sarà possibile solo se alle nostre azioni di prevenzione si  troverà il sostegno di tutto il mondo agricolo. L’impegno futuro sarà di intensificare ogni azione di collaborazione per raggiungere questo traguardo.
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
  
				
				
				archivio  
 
			
				| La Voce della Politica |  
    |  31/10/2025 - Regione Basilicata. Tutela dei minori e sostegno alle famiglie 
 La Giunta regionale ha approvato il recepimento delle Linee nazionali di indirizzo per l’affidamento familiare e delle Linee nazionali di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali, strumenti fondamentali per garantire qualità e orientamento nell’ambito delle polit...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Coldiretti Matera sul biogas di Policoro: necessari approfondimenti 
 C’è preoccupazione per il progetto di realizzazione di un impianto di biogas a Policoro, in un’area ad alta vocazione agricola. E’ quanto emerso nel corso di un incontro territoriale con i dirigenti e soci della Coldiretti di Policoro e Montalbano Jonico. Pur ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Giustizia. Piergiorgio Quarto: ''Plauso al via libera definitivo della riforma sulla separazione delle carriere'' 
 Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia per la Basilicata, Piergiorgio Quarto, esprime piena soddisfazione per l’approvazione definitiva in Parlamento della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistratura giudicante e...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Sanità lucana, la Regione taglia e poi rattoppa: le liste d’attesa si curano con la burocrazia 
 "C’è un paradosso nella sanità lucana che non può passare inosservato", secondo l'unione sanitaria convenzionata presieduta da Michele Cataldi. Dopo aver tagliato risorse con la DGR 473/2025, la Regione Basilicata ora tenta di curare le ferite che essa stessa ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Galella: Solidarietà alla Premier Meloni 
 “Le parole della sindaca di Genzano, Cervellino, rivolte alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni rappresentano una brutta pagina per le istituzioni e per il dibattito politico regionale e nazionale.”
 Lo dichiara il consigliere regionale di Fratel...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Pipponzi su parole della sindaca Cervellino 
 La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, condanna fermamente l’espressione usata dalla sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, nei confronti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Il termine offensivo usato dalla sindaca Cer...-->continua
 |  
   |  |   | 
    |  30/10/2025 - Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi 
 Il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata Angelo Chiorazzo, sono stati oggi ricevuti a Bologna dal presidente della Cei, il Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Al centro dell’incontro temi di attualità e gius...-->continua
 |  
   |  |  
 
 
 | 
 |