-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Diga del Rendina, Merra: ''al via le indagini geotecniche''

1/11/2019

L’assessore regionale alle Infrastrutture ha presieduto ieri, a Potenza, una riunione straordinaria dell’Osservatorio dei lavori pubblici, dedicata unicamente all’invaso dell’area Nord lucana
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, ha presieduto oggi a Potenza, nella sede del Dipartimento, una sessione straordinaria dell’Osservatorio dei lavori pubblici dedicata unicamente alla diga del Rendina. A termine dell’incontro, l’esponente dell’esecutivo lucano ha detto di essere “fiduciosa”, ma allo stesso tempo ha rimarcato l’importanza di “non abbassare la guardia fin quando tutte le problematiche relative all’invaso non saranno state superate”. “È pervenuto da parte dei tecnici incaricati dal Consorzio di bonifica - ha detto l’assessore al termine della riunione - il Piano delle indagini geotecniche e geofisiche, che si dovranno svolgere sulla diga del Rendina. Il Consorzio provvederà ad affidarle verosimilmente entro la fine dell’anno, così come sostenuto dall’amministratore Musacchio. Le indagini, che secondo le previsioni del team dell’Università di Perugia dureranno circa tre mesi, porteranno alla formulazione di un modello fisico, che ci dirà in termini tecnici quale sarà la risposta della diga ad un eventuale invaso, parziale o totale. I primi dati emersi ci fanno ben sperare. Come Dipartimento alle Infrastrutture, già sul tavolo romano del 30 settembre scorso - ha spiegato Merra - avevamo avanzato l’ipotesi di monitorare il comportamento della diga mediante un invaso graduale programmato. Ma questa soluzione al momento non viene presa in considerazione dall’ente gestore. In questa prima seduta ad hoc dell’osservatorio dei lavori pubblici, dedicata alla diga del Rendina - ha detto ancora l’assessore - ho voluto invitare anche le organizzazioni agricole, di cui apprezzo la forza e l’entusiasmo con cui stanno seguendo le vicende relative all’invaso, ma che proprio per questo devono rendersi concretamente conto dell’evolversi delle procedure. Molti ostacoli si sono presentati su questo percorso sin da suo inizio al primo tavolo del Mit nell’ottobre del 2018, convocato dall’allora sottosegretario Armando Siri. Oggi, finalmente - ha concluso - un secondo importante step è stato raggiunto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo