Nessun limite d'età, se non l'essere maggiorenni; un prestito a tasso zero senza garanzie, da un minimo di 5 mila ad un massimo di 25 mila euro. Sono queste le caratteristiche del Microcredito, la misura pensata per trasformare un'idea imprenditoriale in attività. La Regione Basilicata, ha istituito questo fondo del PO FSE 2014-2020, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro, affidandone la gestione a Sviluppo Basilicata S.p.A., società in house della Regione Basilicata.
A Senise, nella sala convegni del polifunzionale della Regione Basilicata, si è svolto il primo di una serie di incontri territoriali alla presenza dell'assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, dell'Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata Gabriella Megale e del Responsabile del settore Ingegneria Finanziaria di Sviluppo Basilicata Vito Pinto.
"E' una misura che ritengo importantissima-ha detto l'assessore Cupparo- ma ciò che a me ha colpito di più è che questi mutui possono arrivare fino a 25 mila euro senza garanzie. Ai disoccupati, soprattutto ai giovani, non si possono chiedere garanzie. Ciò renderebbe difficile l'accesso al credito. Questa è una opportunità importante per i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro. Partire da Senise è stato importante, e altrettanto importante sarà la presenza dell'ufficio regionale che tutte le settimane metterà a disposizione dei nostri imprenditori un referente di Sviluppo Basilicata in questa struttura".
"Il micro-credito è una grande opportunità per il nostro territorio- ha spiegato Gabriella Megale, Amministratore unico di Sviluppo Basilicata- ed è rivolto a disoccupati, giovani e non giovani, ed al terzo settore. Per la prima volta le persone che cercano un lavoro possono avere la possibilità di crearselo da soli facendo impresa o aprendo una nuova attività e questo permetterà di trasformare un sogno in una realtà territoriale. In Basilicata la percentuale di disoccupazione è molto alta, per questo bisogna risvegliare lo spirito imprenditoriale che può essere presente in ognuno di noi assieme alla voglia di mettersi in gioco e di credere in se stessi".
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua