Nessun limite d'età, se non l'essere maggiorenni; un prestito a tasso zero senza garanzie, da un minimo di 5 mila ad un massimo di 25 mila euro. Sono queste le caratteristiche del Microcredito, la misura pensata per trasformare un'idea imprenditoriale in attività. La Regione Basilicata, ha istituito questo fondo del PO FSE 2014-2020, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro, affidandone la gestione a Sviluppo Basilicata S.p.A., società in house della Regione Basilicata.
A Senise, nella sala convegni del polifunzionale della Regione Basilicata, si è svolto il primo di una serie di incontri territoriali alla presenza dell'assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, dell'Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata Gabriella Megale e del Responsabile del settore Ingegneria Finanziaria di Sviluppo Basilicata Vito Pinto.
"E' una misura che ritengo importantissima-ha detto l'assessore Cupparo- ma ciò che a me ha colpito di più è che questi mutui possono arrivare fino a 25 mila euro senza garanzie. Ai disoccupati, soprattutto ai giovani, non si possono chiedere garanzie. Ciò renderebbe difficile l'accesso al credito. Questa è una opportunità importante per i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro. Partire da Senise è stato importante, e altrettanto importante sarà la presenza dell'ufficio regionale che tutte le settimane metterà a disposizione dei nostri imprenditori un referente di Sviluppo Basilicata in questa struttura".
"Il micro-credito è una grande opportunità per il nostro territorio- ha spiegato Gabriella Megale, Amministratore unico di Sviluppo Basilicata- ed è rivolto a disoccupati, giovani e non giovani, ed al terzo settore. Per la prima volta le persone che cercano un lavoro possono avere la possibilità di crearselo da soli facendo impresa o aprendo una nuova attività e questo permetterà di trasformare un sogno in una realtà territoriale. In Basilicata la percentuale di disoccupazione è molto alta, per questo bisogna risvegliare lo spirito imprenditoriale che può essere presente in ognuno di noi assieme alla voglia di mettersi in gioco e di credere in se stessi".
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua