-->
La voce della Politica
| ''Senza il parere del sindaco di Pisticci, ancora rifiuti a Tecnoparco per anni' |
|---|
30/10/2019 | La “questione Valbasento” non è rassicurante e delle più felici. Parlano i documenti delle Commissioni Parlamentari d'inchiesta e gli atti dei processi attualmente in corso. Una “sostenibilità ambientale esaurita” da tempo. Non ha senso continuare ancora a trattare rifiuti industriali, anche pericolosi.
Chiediamo da circa tre anni che il procedimento di riesame dell'AIA di Tecnoparco, pendente in Regione, sia concluso in fretta, ma con un netto NO all'autorizzazione a trattare reflui industriali, come dimostrano anche le Osservazioni del Movimento Tutela Valbasento inviate agli uffici regionali competenti.
Apprezziamo certamente il fatto che nella Conferenza di Servizi del 21.12.2017, tenutasi presso la Regione Basilicata, il Comune di Pisticci, rappresentato dall'Assessore all'Ambiente De Angelis, espresse parere negativo al rinnovo dell'AIA di Tecnoparco, su mandato ricevuto dal Consiglio Comunale del 09.12.2016. Da allora un altro Consiglio Comunale si è svolto sullo stesso tema il 14.12.2018. Purtroppo, però, nell’ambito del riesame dell’AIA, il parere negativo del Consiglio Comunale non è sufficiente per ottenerne un esito negativo.
Proprio per questo, nell’ultima assise comunale sul tema, il Movimento Tutela Valbasento ha chiesto essenzialmente due azioni politiche:
1. all’Amministrazione Comunale di predisporre atto ufficiale di Diffida nei confronti della Regione Basilicata, affinché questa esprimesse un parere in merito all'istanza di riesame dell'AIA di Tecnoparco
2. al Sindaco di Pisticci di redigere le Prescrizioni sanitarie (cosiddetto Parere Sanitario), ai sensi del Regio Decreto n. 1265 del 1934, affinché la Regione Basilicata esprimesse parere negativo al rinnovo dell'AIA.
Di questi due atti giuridici neppure l'ombra.
Sicuramente, come ribadito nella nota diffusa dall’Amministrazione Comunale, è il tempo di un'azione forte ed incisiva, in primis del Sindaco e degli Amministratori attuali, ma anche della Minoranza, di tutte le Rappresentanze politiche e sociali, e dei Cittadini. Oltre a quest’azione sinergica, tuttavia, è necessario che vengano anche applicate tutte le norme presenti nell'ordinamento giuridico per opporsi con chiarezza e fermezza al rinnovo dell'AIA di Tecnoparco per come oggi è concepita. Il parametro del rischio sanitario deve, infatti, rientrare nell'istruttoria di AIA in corso. Recita così il comma 7 dell'articolo 29 quater del Codice dell'Ambiente: "Nell'ambito della Conferenza di Servizi vengono acquisite le prescrizioni del Sindaco di cui agli articoli 216 e 217 del Regio Decreto 1265 del 1934".
Occorre, quindi, stilare quanto prima un atto pubblico che prende il nome di Parere Sanitario. Solo attraverso questo strumento ci si può concretamente opporre al procedimento regionale in corso.
Da dicembre 2018 – data dell’ultimo Consiglio Comunale sui temi della salute e dell’ambiente – ad oggi sembra sia maturato il tempo per ottenere risposte sulle azioni intraprese (e da intraprendere) da parte dell’Amministrazione Comunale per la difesa del territorio, a partire dalla Diffida e dalle Prescrizioni sanitarie, richieste già più volte ribadite.
Comitato Tutela Valbasento |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
L’Amminis...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”
“In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi di comportamento illegittim...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Manovra, Rosa (FdI): 'con emendamento poniamo fine a ingiustizia nell'edilizia'
“Fratelli d'Italia è intervenuto, attraverso un emendamento alla manovra, per porre fine a un’ingiustizia nata con la sanatoria edilizia prevista dalla legge del 2003 che di fatto precluse a migliaia di cittadini la possibilità di accedervi. Italiani che pur p...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Mattia(FdI):'Anas avvierà i lavori per lo svincolo di Marconia per maggio 2026'
Dopo la riunione a Roma lo scorso luglio tra l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme e Aldo Mattia, deputato di Fratelli d'Italia, negli uffici Anas di Potenza, alla presenza del nuovo capo compartimentale di Basilicata, Giancarlo Luongo, si è...-->continua |
|
|
|
|