-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Senza il parere del sindaco di Pisticci, ancora rifiuti a Tecnoparco per anni'

30/10/2019

La “questione Valbasento” non è rassicurante e delle più felici. Parlano i documenti delle Commissioni Parlamentari d'inchiesta e gli atti dei processi attualmente in corso. Una “sostenibilità ambientale esaurita” da tempo. Non ha senso continuare ancora a trattare rifiuti industriali, anche pericolosi.
Chiediamo da circa tre anni che il procedimento di riesame dell'AIA di Tecnoparco, pendente in Regione, sia concluso in fretta, ma con un netto NO all'autorizzazione a trattare reflui industriali, come dimostrano anche le Osservazioni del Movimento Tutela Valbasento inviate agli uffici regionali competenti.
Apprezziamo certamente il fatto che nella Conferenza di Servizi del 21.12.2017, tenutasi presso la Regione Basilicata, il Comune di Pisticci, rappresentato dall'Assessore all'Ambiente De Angelis, espresse parere negativo al rinnovo dell'AIA di Tecnoparco, su mandato ricevuto dal Consiglio Comunale del 09.12.2016. Da allora un altro Consiglio Comunale si è svolto sullo stesso tema il 14.12.2018. Purtroppo, però, nell’ambito del riesame dell’AIA, il parere negativo del Consiglio Comunale non è sufficiente per ottenerne un esito negativo.
Proprio per questo, nell’ultima assise comunale sul tema, il Movimento Tutela Valbasento ha chiesto essenzialmente due azioni politiche:
1. all’Amministrazione Comunale di predisporre atto ufficiale di Diffida nei confronti della Regione Basilicata, affinché questa esprimesse un parere in merito all'istanza di riesame dell'AIA di Tecnoparco
2. al Sindaco di Pisticci di redigere le Prescrizioni sanitarie (cosiddetto Parere Sanitario), ai sensi del Regio Decreto n. 1265 del 1934, affinché la Regione Basilicata esprimesse parere negativo al rinnovo dell'AIA.
Di questi due atti giuridici neppure l'ombra.
Sicuramente, come ribadito nella nota diffusa dall’Amministrazione Comunale, è il tempo di un'azione forte ed incisiva, in primis del Sindaco e degli Amministratori attuali, ma anche della Minoranza, di tutte le Rappresentanze politiche e sociali, e dei Cittadini. Oltre a quest’azione sinergica, tuttavia, è necessario che vengano anche applicate tutte le norme presenti nell'ordinamento giuridico per opporsi con chiarezza e fermezza al rinnovo dell'AIA di Tecnoparco per come oggi è concepita. Il parametro del rischio sanitario deve, infatti, rientrare nell'istruttoria di AIA in corso. Recita così il comma 7 dell'articolo 29 quater del Codice dell'Ambiente: "Nell'ambito della Conferenza di Servizi vengono acquisite le prescrizioni del Sindaco di cui agli articoli 216 e 217 del Regio Decreto 1265 del 1934".
Occorre, quindi, stilare quanto prima un atto pubblico che prende il nome di Parere Sanitario. Solo attraverso questo strumento ci si può concretamente opporre al procedimento regionale in corso.
Da dicembre 2018 – data dell’ultimo Consiglio Comunale sui temi della salute e dell’ambiente – ad oggi sembra sia maturato il tempo per ottenere risposte sulle azioni intraprese (e da intraprendere) da parte dell’Amministrazione Comunale per la difesa del territorio, a partire dalla Diffida e dalle Prescrizioni sanitarie, richieste già più volte ribadite.

Comitato Tutela Valbasento



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo