-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Petrolio, Pensiamo Basilicata: subito un tavolo per costruire sviluppo

29/10/2019

“La discussione sulle risorse petrolifere e le relative dinamiche di concertazione vanno inserite in una visione più ampia, che tuteli e abbracci le esigenze dell’intero territorio regionale all’interno di un modello di sviluppo economico della Basilicata anzitutto rispettoso della salute e dell’ambiente, indirizzato dunque a creare le condizioni di una piena occupazione delle risorse professionali locali attraverso un’alta valorizzazione delle capacità imprenditoriali regionali”. È quanto dichiarano le associazioni del manifesto imprenditoriale Pensiamo Basilicata, che chiedono al presidente Bardi la convocazione di un tavolo di confronto con le compagnie petrolifere. “La concertazione con Eni e Total – aggiungono i rappresentanti di Pensiamo Basilicata – non può prescindere dalle istanze dell’intero territorio e dei soggetti economici riconducibili ai comparti della piccola e media impresa, dell’artigianato, del commercio, della cooperazione, dell’industria e dell’agricoltura”. “L’unico tavolo attualmente in piedi è quello sui mancati pagamenti da parte di Tecnimont spa per lavori, forniture e servizi nella fase di realizzazione del centro oli Total di Tempa Rossa”, sottolineano. “Un tavolo in cui, a partire dalla prossima convocazione, sarebbe opportuno invitare Pensiamo Basilicata poiché decine di imprese rappresentate da varie associazioni del manifesto già oggi vantano rilevanti crediti nei confronti della Tecnimont stessa”.
“L’ampio e articolato mondo delle associazioni datoriali rappresenta la maggioranza dei sistemi produttivi lucani – conclude Pensiamo Basilicata – e deve essere coinvolto per difendere gli interessi del territorio, per ottimizzare le opportunità offerte dalle risorse energetiche, per definire una visione della ‘Basilicata che vogliamo’, oggi completamente assente, e costruire finalmente una strategia vincente per il nostro territorio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo