-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Petrolio, Pensiamo Basilicata: subito un tavolo per costruire sviluppo

29/10/2019

“La discussione sulle risorse petrolifere e le relative dinamiche di concertazione vanno inserite in una visione più ampia, che tuteli e abbracci le esigenze dell’intero territorio regionale all’interno di un modello di sviluppo economico della Basilicata anzitutto rispettoso della salute e dell’ambiente, indirizzato dunque a creare le condizioni di una piena occupazione delle risorse professionali locali attraverso un’alta valorizzazione delle capacità imprenditoriali regionali”. È quanto dichiarano le associazioni del manifesto imprenditoriale Pensiamo Basilicata, che chiedono al presidente Bardi la convocazione di un tavolo di confronto con le compagnie petrolifere. “La concertazione con Eni e Total – aggiungono i rappresentanti di Pensiamo Basilicata – non può prescindere dalle istanze dell’intero territorio e dei soggetti economici riconducibili ai comparti della piccola e media impresa, dell’artigianato, del commercio, della cooperazione, dell’industria e dell’agricoltura”. “L’unico tavolo attualmente in piedi è quello sui mancati pagamenti da parte di Tecnimont spa per lavori, forniture e servizi nella fase di realizzazione del centro oli Total di Tempa Rossa”, sottolineano. “Un tavolo in cui, a partire dalla prossima convocazione, sarebbe opportuno invitare Pensiamo Basilicata poiché decine di imprese rappresentate da varie associazioni del manifesto già oggi vantano rilevanti crediti nei confronti della Tecnimont stessa”.
“L’ampio e articolato mondo delle associazioni datoriali rappresenta la maggioranza dei sistemi produttivi lucani – conclude Pensiamo Basilicata – e deve essere coinvolto per difendere gli interessi del territorio, per ottimizzare le opportunità offerte dalle risorse energetiche, per definire una visione della ‘Basilicata che vogliamo’, oggi completamente assente, e costruire finalmente una strategia vincente per il nostro territorio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo