-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Taglio dei boschi: Fanelli annuncia procedure più snelle

21/10/2019

L’assessore alle politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Francesco Fanelli, ha illustrato questa mattina alla stampa le modifiche al Regolamento per il taglio dei boschi senza Piani di Assestamento Forestale, approvate con il Decreto del Presidente della Giunta regionale numero 231 del 2019.
Con le nuove disposizioni nel caso in cui si deve provvedere al taglio di un bosco ceduo, con superficie non superiore a 0,25 ettari, basterà inoltrare alla Regione una semplice comunicazione. Trascorsi quindici giorni, ed in assenza di comunicazioni, si potrà iniziare con il taglio.

Per il bosco di alto fusto, dove invece è necessaria l’individuazione delle piante da tagliare da parte di un professionista in materia forestale, si offre al cittadino una doppia opportunità.

La prima consente di poter ricorrere a un libero professionista per presentare una relazione semplificata e iniziare, dopo trenta giorni, il taglio. La seconda possibilità è quella di presentare la tradizionale istanza per il rilascio di autorizzazione da parte della Regione.

“Tali opportunità – ha commentato l’assessore Fanelli – sono state predisposte per dare una risposta concreta alle esigenze di autoconsumo, mettendo il cittadino proprietario di un bosco nelle condizioni di potersi approvvigionare più velocemente di legna per un quantitativo ad 'uso famiglia" che, con il nuovo regolamento è stato anche elevato da 10 a 15 metri cubi.

ll nuovo testo – sottolinea Fanelli - fornisce un'opportunità a quanti operano nel settore del taglio boschi, chiamati ad un maggiore senso di responsabilità. I cittadini si vedranno riconoscere più velocemente il diritto di proprietà, senza sentirsi esclusivamente fornitori di un bene comune soggetto a forti limitazioni. Per dare maggior efficacia a queste semplificazioni – aggiunge Fanelli - il mondo delle imprese boschive è chiamato ad accelerare i processi di professionalizzazione e ai tecnici liberi professionisti, ai quali viene offerta la possibilità di dimostrare le loro competenze specifiche, di contribuire in maniera attiva alla gestione del patrimonio forestale della Basilicata. Anche l’Università potrà, in questa fase di sperimentazione, fornire il proprio apporto scientifico, finalizzato anche a rendere questo settore maggiormente attrattivo in termini di iscrizioni alle facoltà specifiche.

Per situazione differenti, tenuto conto della tipologia di bosco esistente (ceduo o alto fusto) e della superficie interessata al taglio si dovrà invece far ricorso, come già previsto dalla normativa precedente, ad un libero professionista in materia forestale per produrre una domanda corredata di relazione semplificata o di un progetto di taglio.

“Il provvedimento – commenta ancora Fanelli - si è reso necessario per far fronte al cospicuo numero di richieste di taglio che ogni anno giungono in Regione pari a circa quattromila, per le quali sinora, pur producendo il massimo sforzo in termini di impegno profuso dalla Struttura competente, non si è riusciti ad emettere le autorizzazioni al taglio nei tempi previsti dal regolamento. Questa prima fase di adeguamento normativo rientra in un contesto di rivisitazione generale della norma regionale, con la finalità di adeguarlo in alcune parti al “Testo Unico in Materia Forestale e Filiere Forestali” e di sperimentare nuove procedure amministrative.

La modulistica per le nuove procedure amministrative approvate sarà pubblicata su sito istituzionale della Regione Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo