-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Inaugurazione campus di Matera, l’intervento di Bardi

20/10/2019

Per il presidente “una capitale europea della cultura e una Regione che la esprime, devono riuscire a guardare lontano. E sono certo che con l’aiuto del Governo questo traguardo sarà ancora più possibile”.
“Sono molto lieto di essere qui oggi ad inaugurare il campus universitario di Matera e ringrazio molto il ministro Fioramonti per aver scelto di trascorrere una intera giornata qui a Matera insieme al mondo della scuola, insieme ai bambini delle elementari, agli studenti delle medie, insieme ai docenti e a tutto il personale scolastico. La sua presenza oggi, qui, assume un significato molto importante, perché evidentemente non è solo formale ma rappresenta il segnale di una grande attenzione che il Ministero intende rivolgere al sistema scolastico di una regione del Sud e, in questo caso, di una città nominata capitale europea della cultura.
E in una città capitale europea della cultura il sistema scolastico e, in particolare, l’università non può non avere un ruolo fondamentale. Non a caso l’università degli studi della Basilicata fa parte del consiglio di amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019 fin dal periodo di candidatura.
L’università è la principale istituzione culturale di un territorio non solo per la sua capacità formativa ma anche perché svolge un ruolo straordinario di connessione con il mondo della ricerca, della innovazione, delle imprese. È una cerniera fondamentale di collegamento fra il sistema dell’alta formazione e il tessuto sociale ed economico che gli sta intorno.
Dove c’è una buona università c’è cultura, dove c’è una buona università c’è crescita economica, c’è maggiore occupazione, c’è maggiore coesione sociale.
Ma è solo una parte dei tanti motivi che hanno spinto la Regione Basilicata a investire sulla cultura, a investire sulla Università degli studi della Basilicata.
Nonostante il difficile quadro economico generale internazionale e, in particolare, del nostro Paese, la Regione Basilicata continua a investire sull’Università attraverso un accordo triennale che destina 30 milioni di euro. In questi giorni stiamo discutendo di rinnovare l’accordo cercando ulteriormente di rafforzarlo sul tema dei contenuti e degli obiettivi che dobbiamo darci. Ovviamente non è, infatti, in discussione il finanziamento, ma in un contesto generale così diverso rispetto alle prime triennalità, ci pare utile avviare una riflessione concertata su cosa deve diventare la nostra Università della Basilicata e su quale traiettoria muoverci.
Ad esempio, ci pare molto importante aprire il dipartimento di medicina a Potenza, ma accanto a questa straordinaria opportunità credo bisogna rinforzare la impalcatura che regge la specificità della nostra università puntando molto sulla ricerca, sulla innovazione, sui collegamenti con il mondo delle imprese, sulla cultura e sulle industrie creative.
Insomma, mi pare sia arrivato il momento di disegnare insieme, tutti insieme, una strategia che punti a rendere più estesa e più profonda la missione dell’Università della Basilicata.
Voglio a tal proposito ringraziare qui pubblicamente e davanti a una platea così autorevole la magnifica rettrice, Aurelia Sole, per il grande lavoro che sta svolgendo alla guida dell’Unibas. Un lavoro non facile in un contesto complesso come quello della Basilicata. E tuttavia è riuscita, ovviamente insieme a tutto il personale, a far crescere ulteriormente il numero di iscritti del 3 per cento. Un risultato molto importante e che ci fa ben sperare per il futuro.
Occorre continuare su questa strada e potenziare l’offerta formativa guardando alle specificità del territorio. La Regione Basilicata sta facendo la sua parte procedendo a ritmi serrati per portare a collaudo lo studentato di circa 150 posti letto che andrà ad arricchire il ricco mosaico di offerta di servizi a Matera.
Siamo davvero a un passo per far entrare l’università degli studi della Basilicata fra quelle a medie dimensioni e fra le prime del Sud Italia. Ci manca davvero poco. In termini numerici ci mancano appena 3 mila iscritti per superare quota 10 mila e entrare nel mondo delle Università che contano davvero.
Una capitale europea della cultura e una Regione che la esprime, devono riuscire a guardare lontano. E sono certo che con l’aiuto del Governo questo traguardo sarà ancora più possibile.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo