-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia - Forestazione: agenzia regionale esclusiva per la governance

16/10/2019

Una proposta di legge aperta alla firma bipartisan, auspicando che possa avere la condivisione di tutti i sindacati di settore che spesso si sono dimostrati - a parole - favorevoli a tale soluzione. Una apertura che rappresenta la dimostrazione della volontà di aiutare con proposte concrete l’attuale maggioranza a fare qualcosa di utile per lo sviluppo della nostra terra.
“Un'agenzia che si dedica esclusivamente alla sua tutela e valorizzazione, facendo partire le filiere, coinvolgendo anche i privati, è lo strumento per cominciare una nuova fase e costruire un futuro con maggiori certezze per le oltre 5000 famiglie, costruendo di fatto la più grande azienda tutta regionale, una agenzia regionale pronta a fare convenzioni per redigere progetti condivisi o per utilizzare strumentazioni e mezzi in sinergia con altri enti e agenzie come, ad esempio, Consorzio di Bonifica, Alsia, Sel ecc. L'acqua e le foreste sono le componenti naturali più strategiche e importanti che caratterizzano il nostro straordinario ambiente e paesaggio e che tratteggiano la nostra identità lucana, legandosi perfettamente a settori decisivi per il nostro sviluppo quali turismo e agroalimentare.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata durante la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge per l’istituzione dell’Agenzia forestale regionale.


“La presentazione da parte nostra di una norma - prosegue il consigliere Braia - che intende abrogare e modificare finalmente la Legge Regionale n. 42/1998 oltre che l’articolo 7 della legge regionale n. 1/2017 ha l’obiettivo di dotare il comparto di uno strumento che possa promuovere la gestione attiva, anche attraverso forme aggregate e partecipate, delle proprietà forestali regionali e ottimizzarne le utilizzazioni, rafforzare le filiere legate alla lavorazione e prima trasformazione dei prodotti del bosco, valorizzare il ruolo multifunzionale delle risorse forestali concretizzandone le potenzialità di sviluppo socio-economico del territorio, razionalizzare e sviluppare filiere bosco-energia e sviluppo, aggiornare il sistema informativo e rafforzare il sistema della ricerca e dell’innovazione nel settore forestale.


La discussione sulla governance della forestazione attraverso una Agenzia Forestale Regionale mi ha visto mantenere sempre la stessa posizione oltre che lavorare a soluzioni lungimiranti rispetto a un settore che può e deve essere produttivo, occupando 354.895 ettari pari al 35,60% della superficie regionale.


Sin dal 2016 quando con gli uffici dipartimentali presentammo, dopo un accurato studio del comparto e della sua complessa gestione, un vero e proprio piano industriale che trovava nel modello di gestore unico, nella forma di agenzia, il suo naturale sbocco. Il tutto, sempre concertando anche con i diversi sindacati e le parti sociali coinvolte. Nella precedente legislatura si arrivò a siglare accordo su platea unica e unico gestore. L’agenzia può essere il punto di avanzamento e conclusivo del percorso avviato con l’accordo del 2018, per rispettare il quale mancano ancora l'avvio del turn over ed il rinnovo del contratto.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo