-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia - Forestazione: agenzia regionale esclusiva per la governance

16/10/2019

Una proposta di legge aperta alla firma bipartisan, auspicando che possa avere la condivisione di tutti i sindacati di settore che spesso si sono dimostrati - a parole - favorevoli a tale soluzione. Una apertura che rappresenta la dimostrazione della volontà di aiutare con proposte concrete l’attuale maggioranza a fare qualcosa di utile per lo sviluppo della nostra terra.
“Un'agenzia che si dedica esclusivamente alla sua tutela e valorizzazione, facendo partire le filiere, coinvolgendo anche i privati, è lo strumento per cominciare una nuova fase e costruire un futuro con maggiori certezze per le oltre 5000 famiglie, costruendo di fatto la più grande azienda tutta regionale, una agenzia regionale pronta a fare convenzioni per redigere progetti condivisi o per utilizzare strumentazioni e mezzi in sinergia con altri enti e agenzie come, ad esempio, Consorzio di Bonifica, Alsia, Sel ecc. L'acqua e le foreste sono le componenti naturali più strategiche e importanti che caratterizzano il nostro straordinario ambiente e paesaggio e che tratteggiano la nostra identità lucana, legandosi perfettamente a settori decisivi per il nostro sviluppo quali turismo e agroalimentare.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata durante la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge per l’istituzione dell’Agenzia forestale regionale.


“La presentazione da parte nostra di una norma - prosegue il consigliere Braia - che intende abrogare e modificare finalmente la Legge Regionale n. 42/1998 oltre che l’articolo 7 della legge regionale n. 1/2017 ha l’obiettivo di dotare il comparto di uno strumento che possa promuovere la gestione attiva, anche attraverso forme aggregate e partecipate, delle proprietà forestali regionali e ottimizzarne le utilizzazioni, rafforzare le filiere legate alla lavorazione e prima trasformazione dei prodotti del bosco, valorizzare il ruolo multifunzionale delle risorse forestali concretizzandone le potenzialità di sviluppo socio-economico del territorio, razionalizzare e sviluppare filiere bosco-energia e sviluppo, aggiornare il sistema informativo e rafforzare il sistema della ricerca e dell’innovazione nel settore forestale.


La discussione sulla governance della forestazione attraverso una Agenzia Forestale Regionale mi ha visto mantenere sempre la stessa posizione oltre che lavorare a soluzioni lungimiranti rispetto a un settore che può e deve essere produttivo, occupando 354.895 ettari pari al 35,60% della superficie regionale.


Sin dal 2016 quando con gli uffici dipartimentali presentammo, dopo un accurato studio del comparto e della sua complessa gestione, un vero e proprio piano industriale che trovava nel modello di gestore unico, nella forma di agenzia, il suo naturale sbocco. Il tutto, sempre concertando anche con i diversi sindacati e le parti sociali coinvolte. Nella precedente legislatura si arrivò a siglare accordo su platea unica e unico gestore. L’agenzia può essere il punto di avanzamento e conclusivo del percorso avviato con l’accordo del 2018, per rispettare il quale mancano ancora l'avvio del turn over ed il rinnovo del contratto.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo