-->
La voce della Politica
| Al via a Potenza la Settimana nazionale della Protezione civile |
|---|
14/10/2019 | Oggi a Potenza, la prima delle giornate inserite nel programma della Settimana nazionale della Protezione civile, con un convegno dal tema “Il sistema definito dal Nuovo codice di Protezione civile: prospettive e obiettivi”, che si è tenuto nell’aula magna dell’Università della Basilicata. L’iniziativa è stata promossa - per divulgare i temi della sicurezza e della consapevolezza dei rischi - d’intesa fra le Prefetture, la direzione regionale dei Vigili del fuoco, l’Università degli Studi della Basilicata ed il mondo del volontariato. Nel corso della manifestazione si è discusso dei temi legati al nuovo assetto normativo di settore, introdotti con il Codice della Protezione civile, di cui al decreto legislativo n. 1 del 2018 “che dedica - è stato evidenziato - ampio spazio alle misure necessarie nei territori per ridurre il rischio ad un livello accettabile, tra cui l’obbligatorietà del fascicolo del fabbricato per tutti gli edifici esistenti”. La nuova normativa di settore è stata approfondita sotto diversi punti di vista, a partire “dal modo in cui andrà ad impattare sull’attività istituzionale dei vari enti”. Si è discusso, inoltre, di come il codice tiene conto dell’attività di ricerca scientifica, ma anche di come intende organizzare il mondo del volontariato. Dopo i saluti inaugurali del rettore dell’Unibas, Aurelia Sole, è intervenuto l’assessore regionale alle infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, che ha rimarcato la centralità e la rilevanza dei Comuni nella gestione delle criticità del territorio. “Questa iniziativa, fortemente sostenuta dal presidente Bardi, mette in evidenza - ha detto Merra - il ruolo strategico di tutti gli enti lucani, in primis dei sindaci, nelle attività di coordinamento e pianificazione decisive anche nel manifestarsi di eventi critici”. Sono intervenuti all’incontro, tra gli altri, il prefetto di Matera, Demetrio Martino, il direttore generale dei Vigili del fuoco della Basilicata, Emanuele Franculli, il presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, e il sindaco di Potenza, Mario Guarente.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|