-->
La voce della Politica
| Al via a Potenza la Settimana nazionale della Protezione civile |
|---|
14/10/2019 | Oggi a Potenza, la prima delle giornate inserite nel programma della Settimana nazionale della Protezione civile, con un convegno dal tema “Il sistema definito dal Nuovo codice di Protezione civile: prospettive e obiettivi”, che si è tenuto nell’aula magna dell’Università della Basilicata. L’iniziativa è stata promossa - per divulgare i temi della sicurezza e della consapevolezza dei rischi - d’intesa fra le Prefetture, la direzione regionale dei Vigili del fuoco, l’Università degli Studi della Basilicata ed il mondo del volontariato. Nel corso della manifestazione si è discusso dei temi legati al nuovo assetto normativo di settore, introdotti con il Codice della Protezione civile, di cui al decreto legislativo n. 1 del 2018 “che dedica - è stato evidenziato - ampio spazio alle misure necessarie nei territori per ridurre il rischio ad un livello accettabile, tra cui l’obbligatorietà del fascicolo del fabbricato per tutti gli edifici esistenti”. La nuova normativa di settore è stata approfondita sotto diversi punti di vista, a partire “dal modo in cui andrà ad impattare sull’attività istituzionale dei vari enti”. Si è discusso, inoltre, di come il codice tiene conto dell’attività di ricerca scientifica, ma anche di come intende organizzare il mondo del volontariato. Dopo i saluti inaugurali del rettore dell’Unibas, Aurelia Sole, è intervenuto l’assessore regionale alle infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, che ha rimarcato la centralità e la rilevanza dei Comuni nella gestione delle criticità del territorio. “Questa iniziativa, fortemente sostenuta dal presidente Bardi, mette in evidenza - ha detto Merra - il ruolo strategico di tutti gli enti lucani, in primis dei sindaci, nelle attività di coordinamento e pianificazione decisive anche nel manifestarsi di eventi critici”. Sono intervenuti all’incontro, tra gli altri, il prefetto di Matera, Demetrio Martino, il direttore generale dei Vigili del fuoco della Basilicata, Emanuele Franculli, il presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, e il sindaco di Potenza, Mario Guarente.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|