-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Al via sabato la Settimana nazionale della Protezione Civile

11/10/2019

Alcuni appuntamenti sul tema della prevenzione e della sicurezza si svolgeranno dal 12 al 19 ottobre prossimi in più località delle province di Potenza e di Matera. A promuoverli, la Regione Basilicata ed il Dipartimento regionale alla Protezione Civile, nell’ambito della “Settimana nazionale della Protezione Civile”. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con i Ministeri dell’Interno e per i Beni e le attività culturali e per il turismo, con il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, con l’Università degli Studi della Basilicata e con i Comuni ospitanti.

Si inizierà nel fine settimana, con l’evento “Io non rischio-Buone pratiche di Protezione Civile”, che si terrà sabato 12 e domenica 13 a Potenza, Latronico, Palazzo San Gervasio, Ruvo del Monte, Tito Scalo, Matera e Grassano. Lunedì 14 ottobre, a Potenza, nell’aula magna della sede di rione Francioso dell’Università degli Studi della Basilicata - con inizio ore 9.30 - è in programma il convegno dal tema “Il sistema definito dal nuovo Codice di Protezione Civile: prospettive e obiettivi”, mentre mercoledì 16, a partire dalle 9.30, nel campus universitario di Macchia Romana si parlerà di “Centri di Competenza per la riduzione dei rischi su infrastrutture e strutture strategiche in Basilicata”.

Sempre a Potenza, giovedì 16 ottobre, sarà la volta del seminario dal titolo “Cittadini e istituzioni: insieme per la protezione del patrimonio culturale in Basilicata. Chi siamo e che cosa possiamo fare”, che si terrà a Palazzo Loffredo. Si svolgerà invece a Matera, venerdì 18 ottobre, un tavolo tecnico in seduta riservata, nella sede della Prefettura, per la discussione - con inizio alle 9.30 - della bozza del “Piano di emergenza regionale per il trasferimento e l’accoglimento della popolazione del Comune di Boscotrecase, gemellato con la Regione Basilicata, che sarà evacuata dalla zona rossa nell’ipotesi dell’eruzione del Vesuvio”. A seguire, nel campus universitario materano, ci sarà dalle ore 16 il convegno “I cambiamenti climatici e gli eventi estremi: impatto sul sistema di Protezione Civile”. Sempre venerdì, ma a Potenza, al teatro Stabile è in programma alle ore 11.30 un incontro con i sindaci sulla “Pianificazione di emergenza”.

La “Settimana nazionale della Protezione Civile” terminerà sabato 19 ottobre, con l’evento dal tema “Protezione Civile e scuola: insieme per crescere”, che si terrà nell’aula magna del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, con inizio alle ore 10.30.

Prevista, alle varie iniziative in programma, la partecipazione di rappresentanti istituzionali della Regione Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo