-->
La voce della Politica
| Al via sabato la Settimana nazionale della Protezione Civile |
|---|
11/10/2019 | Alcuni appuntamenti sul tema della prevenzione e della sicurezza si svolgeranno dal 12 al 19 ottobre prossimi in più località delle province di Potenza e di Matera. A promuoverli, la Regione Basilicata ed il Dipartimento regionale alla Protezione Civile, nell’ambito della “Settimana nazionale della Protezione Civile”. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con i Ministeri dell’Interno e per i Beni e le attività culturali e per il turismo, con il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, con l’Università degli Studi della Basilicata e con i Comuni ospitanti.
Si inizierà nel fine settimana, con l’evento “Io non rischio-Buone pratiche di Protezione Civile”, che si terrà sabato 12 e domenica 13 a Potenza, Latronico, Palazzo San Gervasio, Ruvo del Monte, Tito Scalo, Matera e Grassano. Lunedì 14 ottobre, a Potenza, nell’aula magna della sede di rione Francioso dell’Università degli Studi della Basilicata - con inizio ore 9.30 - è in programma il convegno dal tema “Il sistema definito dal nuovo Codice di Protezione Civile: prospettive e obiettivi”, mentre mercoledì 16, a partire dalle 9.30, nel campus universitario di Macchia Romana si parlerà di “Centri di Competenza per la riduzione dei rischi su infrastrutture e strutture strategiche in Basilicata”.
Sempre a Potenza, giovedì 16 ottobre, sarà la volta del seminario dal titolo “Cittadini e istituzioni: insieme per la protezione del patrimonio culturale in Basilicata. Chi siamo e che cosa possiamo fare”, che si terrà a Palazzo Loffredo. Si svolgerà invece a Matera, venerdì 18 ottobre, un tavolo tecnico in seduta riservata, nella sede della Prefettura, per la discussione - con inizio alle 9.30 - della bozza del “Piano di emergenza regionale per il trasferimento e l’accoglimento della popolazione del Comune di Boscotrecase, gemellato con la Regione Basilicata, che sarà evacuata dalla zona rossa nell’ipotesi dell’eruzione del Vesuvio”. A seguire, nel campus universitario materano, ci sarà dalle ore 16 il convegno “I cambiamenti climatici e gli eventi estremi: impatto sul sistema di Protezione Civile”. Sempre venerdì, ma a Potenza, al teatro Stabile è in programma alle ore 11.30 un incontro con i sindaci sulla “Pianificazione di emergenza”.
La “Settimana nazionale della Protezione Civile” terminerà sabato 19 ottobre, con l’evento dal tema “Protezione Civile e scuola: insieme per crescere”, che si terrà nell’aula magna del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, con inizio alle ore 10.30.
Prevista, alle varie iniziative in programma, la partecipazione di rappresentanti istituzionali della Regione Basilicata. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|