-->
La voce della Politica
| Basilicata. Consiglieri regionali centrosinistra su petrolio |
|---|
11/10/2019 | “Non è tollerabile che la ricontrattazione con Eni venga affrontata dal presidente Bardi e dalla sua Giunta come un accordo di routine”. Lo dichiarano i consiglieri regionali di centrosinistra Pittella, Braia, Cifarelli, Polese e Trerotola. “Apprendiamo dalla stampa di un primo incontro svoltosi solo ieri con Eni, a pochi giorni dalla scadenza della concessione del 26 ottobre e con una proroga già nelle mani del colosso petrolifero. Ed é per questo che torniamo a ripetere quanto già detto. Con quale forza politica il governo regionale si siede al tavolo delle trattative allorché dinanzi alla paventata ipotesi di disastro ambientale non ha ritenuto indire un giudizio in sede legale? E con quale autorevolezza può discutere se non ha ancora ottenuto da Eni quanto richiesto per danno ambientale e di immagine? Ed ancora, quale strada si sta perseguendo? É necessaria una strategia chiara, precisa che guardi tanto al ritorno nel breve periodo in termini di sviluppo, quanto al lungo periodo in un’ottica di fuoriuscita dal fossile. E a distanza di 20 anni dai primi accordi, non é accettabile che il governatore Bardi non ci indichi una rotta e non ascolti le associazioni, i sindaci, le parti datoriali e sociali che dovrebbero essere protagonisti in questa fase di svolta determinante per il futuro sviluppo della Basilicata. L’assenza di concertazione, di condivisione e confronto ci fa pensare ad un’idea vaga e ad una contrattazione ridotta ad un mercanteggiamento, che condannerà la Basilicata ad un presente di incertezze e ad un futuro senza visione. Rinnoviamo pertanto il nostro appello al presidente Bardi a rivedere l’impostazione, a comunicarci quali sono i punti sui quali si basa il dialogo con Eni e a condividerlo con i lucani. Lo meritano”.
Marcello Pittella, Luca Braia (Avanti Basilicata)
Roberto Cifarelli, Mario Polese (Pd - Comunità democratiche)
Carlo Trerotola (Radici lucane) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
|