-->
La voce della Politica
| Castagna : Cia Melfi subito un tavolo operativo |
|---|
11/10/2019 | I produttori di castagne, dopo aver custodito e curato per tutto l'anno il proprio castagneto seguendo le regole della buona conduzione di tecnica agraria, in questi giorni si affrettano a fare gli ultimi lavori per procedere alla raccolta del pregiato frutto. Alla vigilia della stagione della raccolta delle castagne e della “Sagra della varola” per celebrare il marroncino Igp di Melfi,crescono le aspettative da parte di tutti gli agricoltori, in particolare dei castanicoltori che attendono la raccolta e il giusto reddito.
Purtroppo - segnala la Cia-Agricoltori di Melfi - l’infestazione del cinipide si fa risentire e il frutto si presenta in modo non uniforme, in parte bacato ed in parte con aspetto gradevole. Da qui si evince un sostanzioso calo di produzione di oltre il 70 per cento.
In Basilicata , secondo gli ultimi dati Istat sono circa 1.168 gli ettari di castagneto, ma in dieci anni le oltre 600 aziende si sono più che dimezzate e gli ettari sono diminuitidel 12 per cnto (dati Accademia Georgofili Firenze). Siamo perciò sempre più lontani dalla produzione record degli anni 90 pari a 700 tonnellate.
Nel ribadire l’importanza del comparto castanicolo nell’area del Vulture, che di fatti rappresenta la maggior parte della superficie nella nostra Regione, in particolare nei comuni di Melfi, Rapolla, Barile, Rionero e Atella, territori peraltro del Parco del Vulture, la Cia-Agricoltori fa appello alle istituzioni locali ed ai Sindaci in particolare di tali Comuni e agli organi amministrativi e tecnici del Parco ricordando che i castagneti di tutto il Vulture Melfese sono una risorsa ambientale, paesaggistica ed economica inestimabile, praticamente una risorsa invidiabile che va sostenuta con tutte le proprie forze. Cia-Agricoltori di Melfi propone la convocazione di un tavolo tecnico operativo che abbia come ordine del giorno "LO STATO ATTUALE DELLA CASTAGNA DEL VULTURE" per prendere coscienza delle serie problematiche e cercare di trovare in tempi brevi, soluzioni tampone per provare a salvare il salvabile.
In questi giorni i produttori si preparano a fronteggiare l'assalto ai castagneti. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso- commenta la Cia – che assume forme predatoriein quanto, oltre ad asportare consistenti quantitativi di prodotto, genera anche problemi di sicurezza per i proprietari che non solo si vedono sottratto il raccolto, ma devono cercare di evitare contrasti e litigi con tanti raccoglitori abusivi.
In una lettera ad amministratori comunali e rappresentantidel Parco si chiede in primo luogo di porre in essere misure tese a tutelare le produzioni e i proprietari castanicoltori, contemporaneamente di indire rapidamente una riunione con tutti i soggetti interessati per discutere e tentare di dare una risposta concreta al fenomeno dell’abusivismo, cercando di tutelare e garantire gli areali produttivi che oltre ad essere una importante componente dell’economia locale del Vulture rappresenta un presidio di biodiversità ambientale-forestale, paesaggistica e agro-rurale di grande pregio. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e coerente con i...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|