-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castagna : Cia Melfi subito un tavolo operativo

11/10/2019

I produttori di castagne, dopo aver custodito e curato per tutto l'anno il proprio castagneto seguendo le regole della buona conduzione di tecnica agraria, in questi giorni si affrettano a fare gli ultimi lavori per procedere alla raccolta del pregiato frutto. Alla vigilia della stagione della raccolta delle castagne e della “Sagra della varola” per celebrare il marroncino Igp di Melfi,crescono le aspettative da parte di tutti gli agricoltori, in particolare dei castanicoltori che attendono la raccolta e il giusto reddito.
Purtroppo - segnala la Cia-Agricoltori di Melfi - l’infestazione del cinipide si fa risentire e il frutto si presenta in modo non uniforme, in parte bacato ed in parte con aspetto gradevole. Da qui si evince un sostanzioso calo di produzione di oltre il 70 per cento.
In Basilicata , secondo gli ultimi dati Istat sono circa 1.168 gli ettari di castagneto, ma in dieci anni le oltre 600 aziende si sono più che dimezzate e gli ettari sono diminuitidel 12 per cnto (dati Accademia Georgofili Firenze). Siamo perciò sempre più lontani dalla produzione record degli anni 90 pari a 700 tonnellate.
Nel ribadire l’importanza del comparto castanicolo nell’area del Vulture, che di fatti rappresenta la maggior parte della superficie nella nostra Regione, in particolare nei comuni di Melfi, Rapolla, Barile, Rionero e Atella, territori peraltro del Parco del Vulture, la Cia-Agricoltori fa appello alle istituzioni locali ed ai Sindaci in particolare di tali Comuni e agli organi amministrativi e tecnici del Parco ricordando che i castagneti di tutto il Vulture Melfese sono una risorsa ambientale, paesaggistica ed economica inestimabile, praticamente una risorsa invidiabile che va sostenuta con tutte le proprie forze. Cia-Agricoltori di Melfi propone la convocazione di un tavolo tecnico operativo che abbia come ordine del giorno "LO STATO ATTUALE DELLA CASTAGNA DEL VULTURE" per prendere coscienza delle serie problematiche e cercare di trovare in tempi brevi, soluzioni tampone per provare a salvare il salvabile.
In questi giorni i produttori si preparano a fronteggiare l'assalto ai castagneti. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso- commenta la Cia – che assume forme predatoriein quanto, oltre ad asportare consistenti quantitativi di prodotto, genera anche problemi di sicurezza per i proprietari che non solo si vedono sottratto il raccolto, ma devono cercare di evitare contrasti e litigi con tanti raccoglitori abusivi.

In una lettera ad amministratori comunali e rappresentantidel Parco si chiede in primo luogo di porre in essere misure tese a tutelare le produzioni e i proprietari castanicoltori, contemporaneamente di indire rapidamente una riunione con tutti i soggetti interessati per discutere e tentare di dare una risposta concreta al fenomeno dell’abusivismo, cercando di tutelare e garantire gli areali produttivi che oltre ad essere una importante componente dell’economia locale del Vulture rappresenta un presidio di biodiversità ambientale-forestale, paesaggistica e agro-rurale di grande pregio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo