-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Petrolio, Bardi: “In primo luogo tutelare ambiente e salute”

10/10/2019

Il presidente della Regione ha incontrato i dirigenti dell’Eni. Annunciati un nuovo incontro tecnico sulle compensazioni ambientali ed una iniziativa nei confronti del Governo nazionale. Una nota dell’Eni
“Nell’incontro avuto oggi con i dirigenti dell’Eni abbiamo evidenziato che sicuramente saranno state fatte delle cose positive nel passato ma noi guardiamo al futuro della nostra terra e negli accordi che dovranno essere presi con la società petrolifera bisognerà tenere in primo piano e tutelare la salute e l’ambiente per i lucani”.

Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi al termine dell’incontro svolto oggi a Potenza per discutere del rinnovo degli accordi del 1998 con l’Eni sulle attività petrolifere in Val d'Agri. All’incontro, oltre al presidente della Regione, hanno partecipato gli assessori Francesco Cupparo e Gianni Rosa e, per conto dell’Eni, Luigi Ciarrocchi, Manfredi Giusto, Walter Rizzi e Umberto Breglia.
Bardi ha annunciato che la settimana prossima ci sarà un nuovo incontro, di carattere tecnico, che riguarderà la questione delle compensazioni ambientali, mentre prosegue anche l’interlocuzione con il governo nazionale, “al quale chiediamo – ha detto - che si impegni nell’indirizzare le risorse sulla costruzione di infrastrutture, che sono prioritarie per la Basilicata”.

“Sulle compensazioni – ha aggiunto ancora Bardi - riteniamo di dover chiedere, a distanza di vent’anni, più di ciò che è stato dato finora, che non può soddisfare un popolo che attende ormai da molti anni risultati in termini di lavoro e sviluppo. Abbiamo una risorsa, il petrolio, non possiamo far finta che non ci sia. Dobbiamo fare in modo che questa risorsa venga utilizzata per il bene dei lucani”.

Al termine della riunione l’Eni ha diffuso una nota nella quale si sottolinea che “è di fondamentale importanza lavorare insieme per progettare e realizzare un modello di sviluppo sostenibile, integrando le attività di estrazione con una serie di iniziative basate sulla diversificazione economica, sull’economia circolare e sulla lotta al cambiamento climatico”.

“L’obiettivo di Eni – prosegue la nota - è quello di creare valore a lungo termine attraverso un nuovo paradigma energetico sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale, per fare della Basilicata un polo di riferimento nazionale per la gestione sostenibile delle risorse, lo sviluppo economico e occupazionale, l’efficientamento, la ricerca e innovazione tecnologica”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo