-->
La voce della Politica
Braia: collegamenti Ferrandina -Matera e Matera -Bari Aeroporto da garantire |
---|
10/10/2019 | “Garantire la continuità del servizio di collegamento Matera - Aeroporto di Bari Palese e Matera - Ferrandina Scalo, con contratti in scadenza il 30 novembre prossimo. Occorre urgentemente prorogare e garantire i servizi fino alla fine del 2020, per accompagnare il flusso di turisti che continueranno certamente ad arrivare a Matera e nella Basilicata grazie agli effetti straordinari determinati da questo anno storico rappresentato dal 2019 in cui Matera è Capitale Europea della Cultura. Chiediamo, con una mozione urgente presentata insieme ai consiglieri del Centro Sinistra Polese, Cifarelli, Pittella, Trerotola, che il Presidente Bardi e l’Assessore Merra valutino la possibilità di strutturare i collegamenti regionali fondamentali e di inserire i servizi nel prossimo Piano di Bacino Regionale del TPL, garantendo nelle more delle gare per l’affidamento, anche la continuità del collegamento Nova Siri - l’Aeroporto di Bari Palese.”
Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.
“Nel 2018 sono stati 344.000 gli arrivi (+21%) e 550.000 (+38,7%) le presenze registrate e - prosegue Braia - come apprendiamo dall’APT, la tendenza ha visto l’aumento per tutto il 2019. Questo ha riflessi positivi sulla Basilicata intera, infatti incrementi nelle presenze, oltre che a Matera, si registrano nel Metapontino, nel Lagonegrese – Pollino, nel Vulture Melfese - Alto Bradano, nella città di Potenza e in generale nei vari Siti Culturali e Paesaggistici Regionali.
L'accordo istituzionale tra Provincia di Matera, Comune di Matera e Ministero per il Sud ha attivato dal 24 maggio 2019 il servizio di collegamento tra Matera e l’Aeroporto di Bari Palese, con 24 corse totali andata e ritorno e il potenziamento del collegamento da Matera verso Ferrandina Scalo, con servizio navetta Matera-Aeroporto di Bari. Nel periodo maggio-settembre 2019 il servizio è stato utilizzato da 30.000 passeggeri con una media di 5.900 viaggiatori al mese, sono stati venduti on-line 12.260 biglietti) di cui 7.995 prenotati dalla Puglia, direttamente dall’aeroporto, e che denotano un importante utilizzo del servizio soprattutto di turisti/visitatori/operatori/cittadini in entrata verso Matera/Basilicata.
Il servizio, finanziato dal CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo per Matera 2019) con 498.000 Euro scade il prossimo 30 novembre.
Anche il servizio di collegamento Matera - Ferrandina Scalo, scade il prossimo 30 novembre ed è strettamente legato alle coincidenze con i treni in arrivo e in partenza della direttrice tirrenica/ionica (come ad esempio il Milano-Taranto) al fine di garantire l’accesso a Matera anche agli utenti provenienti da Potenza, Salerno, Napoli (e di conseguenza dall’Aeroporto di Capodichino), Roma ecc.
A giorni, inoltre, (13 ottobre) termina - conclude Braia - l’altro importante servizio di trasporto che collega la fascia Ionica (mete turistiche privilegiate) con l’aeroporto di Bari-Palese, con partenza da Nova Siri e con fermate a Metaponto e Pisticci scalo, istituita con autorizzazione della Provincia di Matera nel 2012. Nelle more delle gare per il prossimo Piano di Bacino Regionale del TPL, andrebbe garantita la continuità, anche con un eventuale aiuto economico.”
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare a casa nel 202...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra
Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
|