-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: collegamenti Ferrandina -Matera e Matera -Bari Aeroporto da garantire

10/10/2019

“Garantire la continuità del servizio di collegamento Matera - Aeroporto di Bari Palese e Matera - Ferrandina Scalo, con contratti in scadenza il 30 novembre prossimo. Occorre urgentemente prorogare e garantire i servizi fino alla fine del 2020, per accompagnare il flusso di turisti che continueranno certamente ad arrivare a Matera e nella Basilicata grazie agli effetti straordinari determinati da questo anno storico rappresentato dal 2019 in cui Matera è Capitale Europea della Cultura. Chiediamo, con una mozione urgente presentata insieme ai consiglieri del Centro Sinistra Polese, Cifarelli, Pittella, Trerotola, che il Presidente Bardi e l’Assessore Merra valutino la possibilità di strutturare i collegamenti regionali fondamentali e di inserire i servizi nel prossimo Piano di Bacino Regionale del TPL, garantendo nelle more delle gare per l’affidamento, anche la continuità del collegamento Nova Siri - l’Aeroporto di Bari Palese.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.


“Nel 2018 sono stati 344.000 gli arrivi (+21%) e 550.000 (+38,7%) le presenze registrate e - prosegue Braia - come apprendiamo dall’APT, la tendenza ha visto l’aumento per tutto il 2019. Questo ha riflessi positivi sulla Basilicata intera, infatti incrementi nelle presenze, oltre che a Matera, si registrano nel Metapontino, nel Lagonegrese – Pollino, nel Vulture Melfese - Alto Bradano, nella città di Potenza e in generale nei vari Siti Culturali e Paesaggistici Regionali.


L'accordo istituzionale tra Provincia di Matera, Comune di Matera e Ministero per il Sud ha attivato dal 24 maggio 2019 il servizio di collegamento tra Matera e l’Aeroporto di Bari Palese, con 24 corse totali andata e ritorno e il potenziamento del collegamento da Matera verso Ferrandina Scalo, con servizio navetta Matera-Aeroporto di Bari. Nel periodo maggio-settembre 2019 il servizio è stato utilizzato da 30.000 passeggeri con una media di 5.900 viaggiatori al mese, sono stati venduti on-line 12.260 biglietti) di cui 7.995 prenotati dalla Puglia, direttamente dall’aeroporto, e che denotano un importante utilizzo del servizio soprattutto di turisti/visitatori/operatori/cittadini in entrata verso Matera/Basilicata.

Il servizio, finanziato dal CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo per Matera 2019) con 498.000 Euro scade il prossimo 30 novembre.

Anche il servizio di collegamento Matera - Ferrandina Scalo, scade il prossimo 30 novembre ed è strettamente legato alle coincidenze con i treni in arrivo e in partenza della direttrice tirrenica/ionica (come ad esempio il Milano-Taranto) al fine di garantire l’accesso a Matera anche agli utenti provenienti da Potenza, Salerno, Napoli (e di conseguenza dall’Aeroporto di Capodichino), Roma ecc.

A giorni, inoltre, (13 ottobre) termina - conclude Braia - l’altro importante servizio di trasporto che collega la fascia Ionica (mete turistiche privilegiate) con l’aeroporto di Bari-Palese, con partenza da Nova Siri e con fermate a Metaponto e Pisticci scalo, istituita con autorizzazione della Provincia di Matera nel 2012. Nelle more delle gare per il prossimo Piano di Bacino Regionale del TPL, andrebbe garantita la continuità, anche con un eventuale aiuto economico.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo