-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: collegamenti Ferrandina -Matera e Matera -Bari Aeroporto da garantire

10/10/2019

“Garantire la continuità del servizio di collegamento Matera - Aeroporto di Bari Palese e Matera - Ferrandina Scalo, con contratti in scadenza il 30 novembre prossimo. Occorre urgentemente prorogare e garantire i servizi fino alla fine del 2020, per accompagnare il flusso di turisti che continueranno certamente ad arrivare a Matera e nella Basilicata grazie agli effetti straordinari determinati da questo anno storico rappresentato dal 2019 in cui Matera è Capitale Europea della Cultura. Chiediamo, con una mozione urgente presentata insieme ai consiglieri del Centro Sinistra Polese, Cifarelli, Pittella, Trerotola, che il Presidente Bardi e l’Assessore Merra valutino la possibilità di strutturare i collegamenti regionali fondamentali e di inserire i servizi nel prossimo Piano di Bacino Regionale del TPL, garantendo nelle more delle gare per l’affidamento, anche la continuità del collegamento Nova Siri - l’Aeroporto di Bari Palese.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.


“Nel 2018 sono stati 344.000 gli arrivi (+21%) e 550.000 (+38,7%) le presenze registrate e - prosegue Braia - come apprendiamo dall’APT, la tendenza ha visto l’aumento per tutto il 2019. Questo ha riflessi positivi sulla Basilicata intera, infatti incrementi nelle presenze, oltre che a Matera, si registrano nel Metapontino, nel Lagonegrese – Pollino, nel Vulture Melfese - Alto Bradano, nella città di Potenza e in generale nei vari Siti Culturali e Paesaggistici Regionali.


L'accordo istituzionale tra Provincia di Matera, Comune di Matera e Ministero per il Sud ha attivato dal 24 maggio 2019 il servizio di collegamento tra Matera e l’Aeroporto di Bari Palese, con 24 corse totali andata e ritorno e il potenziamento del collegamento da Matera verso Ferrandina Scalo, con servizio navetta Matera-Aeroporto di Bari. Nel periodo maggio-settembre 2019 il servizio è stato utilizzato da 30.000 passeggeri con una media di 5.900 viaggiatori al mese, sono stati venduti on-line 12.260 biglietti) di cui 7.995 prenotati dalla Puglia, direttamente dall’aeroporto, e che denotano un importante utilizzo del servizio soprattutto di turisti/visitatori/operatori/cittadini in entrata verso Matera/Basilicata.

Il servizio, finanziato dal CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo per Matera 2019) con 498.000 Euro scade il prossimo 30 novembre.

Anche il servizio di collegamento Matera - Ferrandina Scalo, scade il prossimo 30 novembre ed è strettamente legato alle coincidenze con i treni in arrivo e in partenza della direttrice tirrenica/ionica (come ad esempio il Milano-Taranto) al fine di garantire l’accesso a Matera anche agli utenti provenienti da Potenza, Salerno, Napoli (e di conseguenza dall’Aeroporto di Capodichino), Roma ecc.

A giorni, inoltre, (13 ottobre) termina - conclude Braia - l’altro importante servizio di trasporto che collega la fascia Ionica (mete turistiche privilegiate) con l’aeroporto di Bari-Palese, con partenza da Nova Siri e con fermate a Metaponto e Pisticci scalo, istituita con autorizzazione della Provincia di Matera nel 2012. Nelle more delle gare per il prossimo Piano di Bacino Regionale del TPL, andrebbe garantita la continuità, anche con un eventuale aiuto economico.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo