-->
La voce della Politica
Ecoart Corletana: innovativa sperimentazione di riciclo della plastica |
---|
25/09/2019 | Il Comitato 'La Voce di Corleto' è orgoglioso di annunciare un grande ed innovativo progetto di ecoart ideato e realizzato dal Maestro Artigiano Egidio Lauria da Corleto Perticara il quale utilizzando materiale da riciclo raccolto per le vie del centro cittadino ha dato vita a delle vere e proprie opere d’arte.
L’artista corletano, infatti, con la collaborazione degli ospiti del centro immigrati presente nel centro cittadino ha ripulito le strade corletane da tutti i tipi di plastica monouso abbandonata e attraverso una complessa lavorazione artigianale le ha trasformate in pezzi unici e di incantevole bellezza.
Una tale iniziativa poteva essere intrapresa solo da un grande artista quale è Egidio Lauria che non solo ha mostrato di possedere una spiccata sensibilità ambientalista ma a questa ha unito un profondo e raro senso etico coinvolgendo appieno nell’iniziativa i ragazzi ospiti del centro di accoglienza che in questo modo hanno potuto sentirsi parte attiva ed integrante della nostra comunità.
Ancor prima dell’estro, dunque, un plauso va tributato alla sensibilità dell’Uomo che in tempi come quelli che viviamo è tutt’altro che scontata.
Entusiasti dell’iniziativa i membri del Comitato “La Voce di Corleto” hanno deciso di organizzare un convegno-mostra per presentare queste opere e di dar vita a delle domeniche ecologiche dedicate alla pulizia dei boschi e delle foreste presenti sul territorio per avviare un vero e proprio laboratorio sperimentale utilizzando i rifiuti raccolti per le creazioni di oggetti rari e preziosi.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/07/2025 - Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'
«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza missione, equili...-->continua |
|
|
9/07/2025 - Piano Parco Pollino, Lacorazza: Fondamentale il nostro contributo
“Se il Consiglio regionale dell’11 febbraio 2025 avesse approvato la DGR n.735/2024 licenziata a maggioranza dalla III Commissione del 5 febbraio il dispositivo avrebbe previsto l’espressa deroga al limite dei 10 MW previsto dal Piano del Parco del Pollino. No...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti
Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Ta...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina
Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità
“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
|