-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Teana. Fiore (Vice Presidente Parco) su lavorazione dei tessuti vegetali

25/09/2019

A Teana da qualche anno Maria Silvestri porta avanti un ambizioso progetto che mira a sviluppare in questi territori la lavorazione dei tessuti vegetali.
L’altra sera se ne è parlato in un convegno a cui ha preso parte il vicepresidente del Parco del Pollino Franco Fiore che dopo aver espresso parole di apprezzamento per quanto fatto dal sindaco e dalla Silvestri ha affermato “Partire dalla ginestra ,occuparsi dei metodi di trattamento per giungere a realizzare prodotti vari rappresenta qualcosa che può determinare momenti occupazionali nelle nostre aree interne. Teana ha antiche tradizioni in tal senso perché questa attività veniva svolta con grande capacità in passato. Pertanto il tutto rappresenta una vera e propria forma di cultura, di arte ascrivibile al patrimonio culturale intangibile di questi luoghi che va salvaguardata nella sua essenza”. Ha poi ricordato le altre lavorazioni che utilizzano la tradizione ossia i merletti che si creano a Latronico e poi erbe officinali, allevamento lumache, coltivazione lavanda, camomilla, zafferano. “Risulta chiaro, ha detto, che le nuove generazioni vanno coinvolte e stimolate ad avviare questi processi e che la creazione di forme cooperativistiche che seguano l’intero processo, dalla coltivazione alla trasformazione, può determinare profitti soddisfacenti, evitando intermediazioni di qualsiasi natura. Ci troviamo nel Parco del Pollino e sappiamo che nelle aree protette, oltre le politiche finalizzate alla tutela e salvaguardia ambientale, sono indispensabili politiche che possano garantire sviluppo socio-economico, come viene sancito nel piano pluriennale di sviluppo socio economico del Parco. Lo sviluppo passa attraverso alcuni percorsi ben precisi che bisogna intraprendere: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali-storico-culturali; sostegno al mondo delle imprese e loro inserimento nei mercati; realizzazione di servizi utili alle popolazioni locali.
Valorizzare pertanto percorsi ambientali, storico- culturale-religiosi, gastronomici,di arte contemporanea, sportivo-naturalistici, cinematografici. Sostenere il turismo sostenibile,l’agricoltura e l’artigianato. Creare servizi e centri di aggregazione culturale nel territorio.
Tutto ciò non può prescindere dalla capacità di creare una rete che superi i meri confini di campanili vari”. Fiore ha concluso affermando che : “nel sostegno al mondo della impresa si intende il turismo sostenibile, l’agricoltura biologica e quella che si basa sulle biodiversità agricole, l’artigianato ,oggetto dell’incontro odierno. Non si possono dimenticare le nostre radici ,le nostre abilità artigiane del passato: l’arte dei merletti, dei tessuti vegetali, della lavorazione del legno, della realizzazione dei contenitori per formaggi e ricotta, che devono diventare connubio fra identità ed attività lavorative. A tal proposito vi invito nei giorni 4/5/6 Ottobre a San Severino si svolgerà Fiera festival Autentica Sud ,che vuole essere una proposta di turismo, agroalimentare, artigianato.
E il 12 Ottobre all’inaugurazione di Keramos in progress, una mostra di sculture contemporanee che vede la partecipazione di tanti artisti provenienti da tutta Italia e da tanti paesi esteri. Gli scultori doneranno alcune delle loro opere che resteranno in questa struttura situata sotto il Santuario della Madonna del Pollino”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/07/2025 - Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'

«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza missione, equili...-->continua

9/07/2025 - Piano Parco Pollino, Lacorazza: Fondamentale il nostro contributo

“Se il Consiglio regionale dell’11 febbraio 2025 avesse approvato la DGR n.735/2024 licenziata a maggioranza dalla III Commissione del 5 febbraio il dispositivo avrebbe previsto l’espressa deroga al limite dei 10 MW previsto dal Piano del Parco del Pollino. No...-->continua

8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti

Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Ta...-->continua

8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina

Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua

8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità

“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua

7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo