-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stato di calamità, Fanelli risponde a Braia

23/09/2019

“Accogliamo il suggerimento del consigliere Luca Braia, nell’ultima sua dichiarazione, di comunicare con ‘linearità e trasparenza’. Perciò dobbiamo dire che non risponde al vero il fatto che il ministero per le Politiche agricole e forestali ha rigettato la richiesta di calamità per gli agricoltori lucani danneggiati dalle piogge eccezionali e dalle grandinate del 12 maggio e del 2 giugno di quest’anno. Sono in corso, invece, interlocuzioni con il ministero per ottenere il miglior risultato possibile.

Braia dovrebbe sapere, per esperienza pregressa, che l’iter avviato è lungo e compIesso e non può essere concluso in pochi mesi. Se poi il consigliere intende ricordare i suoi fallimenti, questo è un altro discorso. Non è un segreto che il ministero abbia risposto picche alla proposta del Dipartimento da lui presieduto di declaratoria dell’eccezionalità delle gelate del 2018, formulata con dgr n. 447/2018. Di certo metteremo in campo tutte le azioni politiche più opportune anche con il nuovo ministro su tutte le questioni di carattere nazionale.

Per onestà intellettuale, forse Braia dovrebbe menzionare al mondo agricolo e alla Basilicata le precedenti istanze che l’attuale amministrazione regionale sta sbloccando e portando finalmente a termine. Per la nostra amministrazione parlano i fatti. Dopo sei anni sono in corso i pagamenti per le piogge alluvionali del 6 e 7 ottobre 2013, sono in uscita gli elenchi definitivi per le piogge alluvionali di novembre e dicembre 2013, a breve usciranno gli elenchi definitivi dei beneficiari dei contributi per l’alluvione di marzo 2016, per la nevicata e il gelo di gennaio 2017 e per le tromba d’aria di luglio e agosto 2017.

E’ inoltre di prossima pubblicazione la graduatoria provvisoria relativa alla misura 5.2 del Psr destinata al sostegno degli investimenti per il ripristino di terreni agricoli e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali ed eventi catastrofici.

E’ inaccettabile, pertanto, l’azione dell’ex assessore Braia volta a gettare discredito sull’operato del Dipartimento che invece sta portando a conclusione tutta una serie di problematiche ereditate dalla precedente amministrazione, strumentalizzando un settore che già vive un momento di forte difficoltà”.

Lo dichiara l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo