-->
La voce della Politica
| Petrolio: Vaccaro UIL, le compagnie anticipino risorse a fondo sovrano |
|---|
19/09/2019 | Le compagnie petrolifere devono partecipare e contribuire allo sviluppo della nostra regione. Non è un “ricatto”. E' un richiamo alla responsabilità perchè nessuno, tanto più chi produce ricchezza estraendo idrocarburi dal nostro territorio, può pensare di fuggire quando le risorse energetiche saranno prosciugate. Se qualcuno ha in mente l'idea di una Basilicata come “un limone da spremere e buttare via” lo cancelli dalla testa.
Siamo di fronte ad una storica fase di svolta rispetto al passato per preparare la transizione energetica finalizzata al superamento delle risorse fossili e, con le rinnovabili, all'avvio del modello di sviluppo eco-sostenibile.
Partendo dalla Total, impegnata in un' estenuante trattativa fatta di tavoli in Regione che hanno bisogno di una conclusione in tempi ravvicinati innanzitutto per rasserenare i lavoratori di Tempa Rossa e le comunità locali, per arrivare all'Eni quando si avvierà il confronto sul rinnovo delle concessioni, il tema è uno solo: rendere disponibili risorse finanziarie adeguate a realizzare attività produttive e di lavoro. Nessuno si illuda di lasciare sui nostri territori “cattedrali nel deserto” e situazioni di inquinamento.
C'è una strada che abbiamo indicato da tempo che è quella dell'istituzione del Fondo Sovrano alimentato dalle royalties. Per accelerare questo progetto, pensiamo che le compagnie petrolifere, in attesa di decidere se parteciparvi direttamente, debbano procedere ad anticipazioni. Una sorta di “prestito” o se vogliamo di “garanzia” per quando andranno via. Solo così sarà possibile rendere operativo il Fondo, lo strumento che può assicurare il futuro delle nostre comunità avviando a soluzioni le emergenze sociali, su tutte la povertà, il reinserimento dei lavoratori troppi vecchi per essere richiamati a lavoro e troppo giovani per essere collocati in pensione, il blocco della fuga dei giovani.
Per raggiungere questi obiettivi diventa indispensabile che Regione, sindaci, partiti-movimenti politici, imprese, sindacati parlino una sola lingua abbandonando strategie individuali di corto respiro. Lo dobbiamo innanzitutto alle giovani generazioni che non ci perdoneranno mai di sprecare questa grande opportunità e di tutelare i territori.
Il popolo lucano si è espresso con nettezza: non si può andare oltre i 154 mila barili di greggio. Sta a noi tutti raccogliere l'aspettativa diffusa di fare quanto non è accaduto in più di 25 anni e garantire un futuro per il dopo petrolio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|