-->
La voce della Politica
| Petrolio: Vaccaro UIL, le compagnie anticipino risorse a fondo sovrano |
|---|
19/09/2019 | Le compagnie petrolifere devono partecipare e contribuire allo sviluppo della nostra regione. Non è un “ricatto”. E' un richiamo alla responsabilità perchè nessuno, tanto più chi produce ricchezza estraendo idrocarburi dal nostro territorio, può pensare di fuggire quando le risorse energetiche saranno prosciugate. Se qualcuno ha in mente l'idea di una Basilicata come “un limone da spremere e buttare via” lo cancelli dalla testa.
Siamo di fronte ad una storica fase di svolta rispetto al passato per preparare la transizione energetica finalizzata al superamento delle risorse fossili e, con le rinnovabili, all'avvio del modello di sviluppo eco-sostenibile.
Partendo dalla Total, impegnata in un' estenuante trattativa fatta di tavoli in Regione che hanno bisogno di una conclusione in tempi ravvicinati innanzitutto per rasserenare i lavoratori di Tempa Rossa e le comunità locali, per arrivare all'Eni quando si avvierà il confronto sul rinnovo delle concessioni, il tema è uno solo: rendere disponibili risorse finanziarie adeguate a realizzare attività produttive e di lavoro. Nessuno si illuda di lasciare sui nostri territori “cattedrali nel deserto” e situazioni di inquinamento.
C'è una strada che abbiamo indicato da tempo che è quella dell'istituzione del Fondo Sovrano alimentato dalle royalties. Per accelerare questo progetto, pensiamo che le compagnie petrolifere, in attesa di decidere se parteciparvi direttamente, debbano procedere ad anticipazioni. Una sorta di “prestito” o se vogliamo di “garanzia” per quando andranno via. Solo così sarà possibile rendere operativo il Fondo, lo strumento che può assicurare il futuro delle nostre comunità avviando a soluzioni le emergenze sociali, su tutte la povertà, il reinserimento dei lavoratori troppi vecchi per essere richiamati a lavoro e troppo giovani per essere collocati in pensione, il blocco della fuga dei giovani.
Per raggiungere questi obiettivi diventa indispensabile che Regione, sindaci, partiti-movimenti politici, imprese, sindacati parlino una sola lingua abbandonando strategie individuali di corto respiro. Lo dobbiamo innanzitutto alle giovani generazioni che non ci perdoneranno mai di sprecare questa grande opportunità e di tutelare i territori.
Il popolo lucano si è espresso con nettezza: non si può andare oltre i 154 mila barili di greggio. Sta a noi tutti raccogliere l'aspettativa diffusa di fare quanto non è accaduto in più di 25 anni e garantire un futuro per il dopo petrolio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di Cirigliano”. Lo ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|