-->
La voce della Politica
| Petrolio: Vaccaro UIL, le compagnie anticipino risorse a fondo sovrano |
|---|
19/09/2019 | Le compagnie petrolifere devono partecipare e contribuire allo sviluppo della nostra regione. Non è un “ricatto”. E' un richiamo alla responsabilità perchè nessuno, tanto più chi produce ricchezza estraendo idrocarburi dal nostro territorio, può pensare di fuggire quando le risorse energetiche saranno prosciugate. Se qualcuno ha in mente l'idea di una Basilicata come “un limone da spremere e buttare via” lo cancelli dalla testa.
Siamo di fronte ad una storica fase di svolta rispetto al passato per preparare la transizione energetica finalizzata al superamento delle risorse fossili e, con le rinnovabili, all'avvio del modello di sviluppo eco-sostenibile.
Partendo dalla Total, impegnata in un' estenuante trattativa fatta di tavoli in Regione che hanno bisogno di una conclusione in tempi ravvicinati innanzitutto per rasserenare i lavoratori di Tempa Rossa e le comunità locali, per arrivare all'Eni quando si avvierà il confronto sul rinnovo delle concessioni, il tema è uno solo: rendere disponibili risorse finanziarie adeguate a realizzare attività produttive e di lavoro. Nessuno si illuda di lasciare sui nostri territori “cattedrali nel deserto” e situazioni di inquinamento.
C'è una strada che abbiamo indicato da tempo che è quella dell'istituzione del Fondo Sovrano alimentato dalle royalties. Per accelerare questo progetto, pensiamo che le compagnie petrolifere, in attesa di decidere se parteciparvi direttamente, debbano procedere ad anticipazioni. Una sorta di “prestito” o se vogliamo di “garanzia” per quando andranno via. Solo così sarà possibile rendere operativo il Fondo, lo strumento che può assicurare il futuro delle nostre comunità avviando a soluzioni le emergenze sociali, su tutte la povertà, il reinserimento dei lavoratori troppi vecchi per essere richiamati a lavoro e troppo giovani per essere collocati in pensione, il blocco della fuga dei giovani.
Per raggiungere questi obiettivi diventa indispensabile che Regione, sindaci, partiti-movimenti politici, imprese, sindacati parlino una sola lingua abbandonando strategie individuali di corto respiro. Lo dobbiamo innanzitutto alle giovani generazioni che non ci perdoneranno mai di sprecare questa grande opportunità e di tutelare i territori.
Il popolo lucano si è espresso con nettezza: non si può andare oltre i 154 mila barili di greggio. Sta a noi tutti raccogliere l'aspettativa diffusa di fare quanto non è accaduto in più di 25 anni e garantire un futuro per il dopo petrolio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|