-->
La voce della Politica
| Petrolio: Vaccaro UIL, le compagnie anticipino risorse a fondo sovrano |
|---|
19/09/2019 | Le compagnie petrolifere devono partecipare e contribuire allo sviluppo della nostra regione. Non è un “ricatto”. E' un richiamo alla responsabilità perchè nessuno, tanto più chi produce ricchezza estraendo idrocarburi dal nostro territorio, può pensare di fuggire quando le risorse energetiche saranno prosciugate. Se qualcuno ha in mente l'idea di una Basilicata come “un limone da spremere e buttare via” lo cancelli dalla testa.
Siamo di fronte ad una storica fase di svolta rispetto al passato per preparare la transizione energetica finalizzata al superamento delle risorse fossili e, con le rinnovabili, all'avvio del modello di sviluppo eco-sostenibile.
Partendo dalla Total, impegnata in un' estenuante trattativa fatta di tavoli in Regione che hanno bisogno di una conclusione in tempi ravvicinati innanzitutto per rasserenare i lavoratori di Tempa Rossa e le comunità locali, per arrivare all'Eni quando si avvierà il confronto sul rinnovo delle concessioni, il tema è uno solo: rendere disponibili risorse finanziarie adeguate a realizzare attività produttive e di lavoro. Nessuno si illuda di lasciare sui nostri territori “cattedrali nel deserto” e situazioni di inquinamento.
C'è una strada che abbiamo indicato da tempo che è quella dell'istituzione del Fondo Sovrano alimentato dalle royalties. Per accelerare questo progetto, pensiamo che le compagnie petrolifere, in attesa di decidere se parteciparvi direttamente, debbano procedere ad anticipazioni. Una sorta di “prestito” o se vogliamo di “garanzia” per quando andranno via. Solo così sarà possibile rendere operativo il Fondo, lo strumento che può assicurare il futuro delle nostre comunità avviando a soluzioni le emergenze sociali, su tutte la povertà, il reinserimento dei lavoratori troppi vecchi per essere richiamati a lavoro e troppo giovani per essere collocati in pensione, il blocco della fuga dei giovani.
Per raggiungere questi obiettivi diventa indispensabile che Regione, sindaci, partiti-movimenti politici, imprese, sindacati parlino una sola lingua abbandonando strategie individuali di corto respiro. Lo dobbiamo innanzitutto alle giovani generazioni che non ci perdoneranno mai di sprecare questa grande opportunità e di tutelare i territori.
Il popolo lucano si è espresso con nettezza: non si può andare oltre i 154 mila barili di greggio. Sta a noi tutti raccogliere l'aspettativa diffusa di fare quanto non è accaduto in più di 25 anni e garantire un futuro per il dopo petrolio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|