-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala ai consiglieri: operiamo con senso di responsabilità

10/09/2019

Questo il testo letto dal Presidente Carmine Cicala all’inizio dei lavori.
“Oggi, in occasione della ripresa dei lavori consiliari, dopo la pausa estiva, desidero condividere con tutti voi colleghi consiglieri, una riflessione che ho maturato in questi giorni. Desidero sottolineare la responsabilità del ruolo che ognuno di noi ricopre e quei valori che non dobbiamo mai perdere di vista lungo il nostro cammino. Vorrei richiamare la vostra attenzione sulla parola responsabilità, dal latino “rispondere”. Il nostro primo compito è dunque saper rispondere, dare risposte ai lucani e alla Basilicata che per tanto tempo hanno vissuto nell’ombra, impotenti e a tratti incapaci di reagire. Ora tutti noi desideriamo un riscatto, con più decisione e forza. Imparare a prendersi le proprie responsabilità, ovvero imparare a rispondere a se stessi e agli altri senza nascondersi dietro ad un’ideologia politica o mere polemiche, implica un’altra capacità che vi incoraggio ad allenare: la consapevolezza. Questa è la chiave per comprendere il nostro ruolo in questo processo storico lucano. Dobbiamo essere consapevoli della storia che ha interessato la Basilicata, gli errori commessi, la nostra forza, i pregi e le nostre debolezze. Diventare consapevoli nel nostro ruolo ci permetterà di capire l’unicità delle scelte che dobbiamo avere il coraggio di fare per il bene di tutti i lucani. A noi il compito di trovare soluzioni mirate attraverso un’efficace collaborazione tra le parti, in una continua ricerca fatta di domande, analisi e approfondimenti. Il futuro della Basilicata è nelle mani di tutti, ancor di più nelle nostre, non ci dobbiamo e non ci possiamo accontentare di affrontare le questioni e i problemi superficialmente. Vi invito dunque a collaborare con responsabilità e consapevolezza. La collaborazione è il criterio che non solo permette di migliorare e di crescere, ma l’unico che porterà il parlamentino lucano a dare delle risposte concrete ai cittadini. Sottovalutare questa sinergia propositiva significa anteporre le polemiche, gli interessi personali e politici, a discapito di tutti coloro che intendono costruire. Così, come nella vita, anche nella sfera politica, per costruire insieme ci vuole coraggio e determinazione e costa molta più fatica rispetto alla polemica, che per sua natura è inattiva e non prevede slanci. Lasciatemi dire che il contenimento del conflitto è proprio delle persone responsabili e consapevoli, che non vedono e riconoscono solo i propri limiti ma trovano nell’altro una risorsa, un’opportunità per formulare e costruire soluzioni concrete. L’Assemblea alla quale prendiamo parte non esprime solo un insieme di persone, ma anche di concordanza e valori ben più alti che restituiscono dignità ad ogni parola ed azione. Ognuno con il proprio colore politico, ruolo e personalità deve essere concorde e non perdere di vista il fine ultimo della nostra missione: dare risposte ai lucani e a tutto il territorio. Permettetemi di dire che anteporre questo obiettivo agli interessi economico-politici strategici, farà di noi uomini e donne di valore, investiti di quella dignità che non ci fa scendere a compromessi e alla quale non possiamo rinunciare. La stessa dignità che, come disse Carlo Alberto Dalla Chiesa, ci permette “di guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli”. In virtù del mio invito a riflettere su questi temi, a mio parere importanti, desidero consegnare ad ogni membro di questa Assise, la spilla rappresentante lo stemma della Regione Basilicata. Un simbolo che vi incoraggio ad indossare durante tutto il percorso lavorativo per la Basilicata e per i lucani, augurando che richiami in voi responsabilità, consapevolezza, coraggio, collaborazione e concordanza negli obiettivi ultimi da perseguire”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo