-->
La voce della Politica
Senise, Lacorazza su royalties diga Montecotugno: ‘Perché non si agisce?’ |
---|
7/09/2019 | Tra le rivendicazioni degli agricoltori senisesi quali contropartite per la realizzazione dell’invaso di Montecotugno, c’è anche la richiesta di corresponsione al Comune delle royalties per lo sfruttamento della risorsa idrica.
Segnatamente, nel lontanissimo 1971 il Comune di Senise aveva già chiesto un risarcimento per ogni metro cubo di acqua prelevato dalla diga.
“Perché non si procede?”, ci ha detto in proposito Piero Lacorazza attualmente impegnato nel tour di presentazione del suo libro “Il miglior attacco è la difesa”.
Il riferimento dell’ex consigliere Regionale è ad una proposta, dello stesso Lacorazza, approvata all’unanimità lo scorso anno dal Parlamentino lucano che ha introdotto il “Programma Speciale Senisese”.
Il programma in questione ci era stato illustrato da Lacorazza nel corso di un’intervista risalente al maggio del 2018.
Segnatamente, è stato previsto che ai Comuni macrofornitori, ossia che immettono l’acqua in rete, debbano essere destinati i crediti vantati dalla Puglia per la fornitura di acqua (che lo scorso anno ammontavano a 70 milioni di euro).
Questo, ovviamente, dopo la predisposizione di un piano di rientro poiché è impossibile pensare che un debito del genere possa essere saldato in un’unica soluzione.
Un esempio di possibili introiti per gli Enti Locali dovuti proprio allo sfruttamento della risorsa idrica è fornito da un altro provvedimento del Consiglio Regionale, risalente allo scorso mese di novembre.
In quella circostanza, su proposta di Vincenzo Robortella, è stato stabilito che il 20% di quanto incassato per l’imbottigliamento per le acque minerali debba essere destinato al ristoro dei Comuni interessati, per essere impiegato “in progetti riguardanti la conservazione e la ricarica delle falde acquifere nonché a compensazione dei danni diretti e indiretti”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. Fu un momento s...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana
In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana.
-->continua |
|
|
18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione
Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.
Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua |
|
|
18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''
L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz
“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''
Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua |
|
|
|