-->
La voce della Politica
| Accoglienza braccianti stranieri, Fai Cisl: 'Servono soluzioni strutturali'' |
|---|
4/09/2019 | "Bene l'assegnazione della gestione del centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio, ma serve una misura strutturale per assicurare una sistemazione dignitosa ai braccianti stranieri che arrivano in Basilicata in occasione delle grandi raccolte". A dirlo è il coordinatore provinciale della Fai Cisl Basilicata, Antonio Lapadula, che rilancia lo sportello SOS Caporalato promosso dalla Fai Cisl a livello nazionale per assistere i braccianti agricoli. "Con l'apertura della struttura di Palazzo San Gervasio - spiega il sindacalista - la stagione della raccolta del pomodoro può iniziare con maggiore tranquillità e i braccianti potranno contare su una sistemazione degna di un paese civile. È un risultato che siamo riusciti a raggiungere grazie al lavoro sinergico fatto in questi mesi da istituzioni, sindacato e mondo del volontariato. L'auspicio è di arrivare a una soluzione strutturale di lungo periodo per l'intero territorio regionale in modo da estirpare definitivamente la piaga del caporalato". In questo senso va il numero verde SOS Caporalato 800 199 100, la campagna di ascolto e sensibilizzazione promossa dalla Fai Cisl per denunciare lo sfruttamento nel lavoro agroalimentare.
Intanto, resta critica la situazione nel metapontino dopo la tragedia dello scorso 7 agosto e il conseguente sgombero del ghetto de "La Felandina" a Metaponto. "La situazione è davvero problematica perché le sistemazioni alternative che sono state promesse per dare ospitalità ai braccianti sgomberati in realtà non esistono o sono del tutto insufficienti", denuncia il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo. "Diverse centinaia di braccianti stranieri sono passati dal ghetto alla strada. È una situazione indegna di un paese che si definisce civile. L'intera filiera agricola del metapontino - continua Cavallo - si regge sul lavoro di queste persone e senza una soluzione di accoglienza strutturale il comparto rischiare di finire in ginocchio". Il segretario della Fai Cisl lancia pertanto un appello al governo regionale "affinché adotti una misura straordinaria di protezione civile per individuare e attrezzare con la massima urgenza uno o più siti in grado di dare una ospitalità dignitosa a questi lavoratori".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|