-->
La voce della Politica
| Accoglienza braccianti stranieri, Fai Cisl: 'Servono soluzioni strutturali'' |
|---|
4/09/2019 | "Bene l'assegnazione della gestione del centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio, ma serve una misura strutturale per assicurare una sistemazione dignitosa ai braccianti stranieri che arrivano in Basilicata in occasione delle grandi raccolte". A dirlo è il coordinatore provinciale della Fai Cisl Basilicata, Antonio Lapadula, che rilancia lo sportello SOS Caporalato promosso dalla Fai Cisl a livello nazionale per assistere i braccianti agricoli. "Con l'apertura della struttura di Palazzo San Gervasio - spiega il sindacalista - la stagione della raccolta del pomodoro può iniziare con maggiore tranquillità e i braccianti potranno contare su una sistemazione degna di un paese civile. È un risultato che siamo riusciti a raggiungere grazie al lavoro sinergico fatto in questi mesi da istituzioni, sindacato e mondo del volontariato. L'auspicio è di arrivare a una soluzione strutturale di lungo periodo per l'intero territorio regionale in modo da estirpare definitivamente la piaga del caporalato". In questo senso va il numero verde SOS Caporalato 800 199 100, la campagna di ascolto e sensibilizzazione promossa dalla Fai Cisl per denunciare lo sfruttamento nel lavoro agroalimentare.
Intanto, resta critica la situazione nel metapontino dopo la tragedia dello scorso 7 agosto e il conseguente sgombero del ghetto de "La Felandina" a Metaponto. "La situazione è davvero problematica perché le sistemazioni alternative che sono state promesse per dare ospitalità ai braccianti sgomberati in realtà non esistono o sono del tutto insufficienti", denuncia il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo. "Diverse centinaia di braccianti stranieri sono passati dal ghetto alla strada. È una situazione indegna di un paese che si definisce civile. L'intera filiera agricola del metapontino - continua Cavallo - si regge sul lavoro di queste persone e senza una soluzione di accoglienza strutturale il comparto rischiare di finire in ginocchio". Il segretario della Fai Cisl lancia pertanto un appello al governo regionale "affinché adotti una misura straordinaria di protezione civile per individuare e attrezzare con la massima urgenza uno o più siti in grado di dare una ospitalità dignitosa a questi lavoratori".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|