-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ANMIL:a Matera come in Italia ancora morti sul lavoro assurde e inaccettabili

30/08/2019

“È la provincia di Matera a piangere questa volta per l’ennesima tragedia sul lavoro e ogni morte è un evento inaccettabile quanto assurda che, per noi vittime del lavoro, rappresenta un’intollerabile offesa alla dignità umana”. È questo il commento commosso del Presidente regionale dell’ANMIL Basilicata, Giuseppe Diovisalvi, per il decesso di questa mattina di due operai, ad Aliano, mentre stavano lavorando nel pozzo di manutenzione di una discarica.

La vicenda evoca immediatamente la spinosa questione delle morti nei cosiddetti “ambienti confinati", un settore le cui norme sono state disciplinate da un importante decreto del 2011 (d.p.r. 177/2011) voluto dall'allora Ministro del lavoro Maurizio Sacconi, ma serve garantirne l’effettiva applicazione grazie alla quale queste ‘morti a catena’ potrebbero essere evitate o drasticamente ridotte.

“È del tutto evidente – ha proseguito Diovisalvi – che ci troviamo di fronte ad una situazione divenuta ormai intollerabile e indegna di un Paese civile. Le morti negli ambienti confinati sono le più facilmente evitabili, perché prevedibili e quindi prevenibili. I fattori di rischio più spesso rilevati sono, infatti, gli errori nelle modalità operative, il non utilizzo dei Dispostivi di protezione individuale e le carenze strutturali degli ambienti lavorativi.

Per questo chiediamo con forza alle istituzioni che si provveda, con la massima urgenza, all’investimento di adeguate risorse per la diffusione della cultura della sicurezza attraverso un percorso organico ed efficace di informazione e di formazione, a cominciare già dai banchi di scuola, rivolgendosi cioè a quegli studenti che saranno i lavoratori e gli imprenditori di domani. Peraltro, proprio nel Rapporto presentato recentemente dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro relativo al primo semestre 2019, risulta che il numero delle ispezioni effettuate in azienda è diminuito del 9% rispetto allo stesso periodo del 2018”.

“Oggi per noi continua ad essere un momento di lutto e siamo vicini ai familiari delle vittime di cui comprendiamo pienamente il dolore per averlo vissuto sulla nostra pelle – conclude il Presidente regionale ANMIL – ed è per questo che offriamo il nostro pieno sostegno affinché nessuna delle famiglie si senta lasciata sola e siamo pronti a costituirci parte civile, come fatto in molti altri casi, per rafforzare l’azione di rivalsa e il riconoscimento delle responsabilità”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo