-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Legambiente avvio mense scolastiche a Potenza -

22/08/2019

In seguito alle dichiarazioni degli Assessori Giuzio (Bilancio) e Sagarese (Istruzione) del Comune di Potenza riguardanti l’avvio del servizio di mensa scolastica per il prossimo Anno Scolastico 2019/2020; i Circoli della Legambiente del Capoluogo Ken Saro Wiwa e Servizio Vigilanza Ambientale colgono l’occasione per riproporre all’amministrazione comunale la realizzazione di una mensa completamente plastic free e improntata all’abbattimento degli sprechi di cibo (anche attraverso strumenti come le sacche alimentari “Good Food Bag”, per il trasporto degli avanzi) e della scelta di prodotti a chilometro zero per garantire benessere degli studenti e qualità del servizio.
Come già richiesto all’amministrazione nello scorso mese di luglio 2019, le sedi territoriali dell’organizzazione ambientalista lucana ritengono fondamentale partire dal mondo della scuola e dai luoghi in cui le nuove generazioni trascorrono gran parte delle loro giornate, per consentire un radicale cambio di rotta nelle abitudini e nelle scelte di ogni giorno. In Basilicata non mancano gli esempi di amministrazioni comunali che hanno portato all’eliminazione della plastica monouso ed alla scelta di prodotti locali per la preparazione delle pietanze come effettuato, sin dal 2017, dal Comune di Vietri di Potenza o dal Municipio di Castelsaraceno attraverso il progetto Naturalmensa.
L’amministrazione della Città capoluogo di Regione – che già nei primi mesi di attività ha mostrato attenzione per la tematica della sostenibilità ambientale e della lotta all’abbandono dei rifiuti – può scegliere di aprire un percorso di progressiva modifica del sistema comunale delle mense scolastiche, affiancando al “realismo economico” declinato dall’Assessore Giuzio anche un “realismo ecologico”, che comporta una serie di provvedimenti non più rinviabili e necessari per fare del nostro Comune un territorio libero dalla plastica e improntato al rispetto delle risorse ambientali, alla valorizzazione del cibo e delle particolarità territoriali e alla creazione di un’economia circolare in grado di garantire un futuro alle giovani generazioni e alla comunità potentina tutta.
La scelta del chilometro zero garantirebbe benefici anche sul piano economico, riducendo il prezzo dei prodotti che sono legati a imballaggio, logistica, trasporti e avviando un percorso virtuoso di sostegno al mondo delle imprese e produttori locali, che nella larga parte dei casi garantiscono cibi di qualità, a basso impatto ambientale e legati alla storia e alle tradizioni della nostra terra. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti anche sul tema delle mense scolastiche, sulle quali per troppo tempo si è portata avanti una politica lontana dalle necessità di tutela dell’ambiente e in controtendenza rispetto ai bisogni del territorio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente

Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degli operai: un ge...-->continua

10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua

10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa

I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua

10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo