-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Legambiente avvio mense scolastiche a Potenza -

22/08/2019

In seguito alle dichiarazioni degli Assessori Giuzio (Bilancio) e Sagarese (Istruzione) del Comune di Potenza riguardanti l’avvio del servizio di mensa scolastica per il prossimo Anno Scolastico 2019/2020; i Circoli della Legambiente del Capoluogo Ken Saro Wiwa e Servizio Vigilanza Ambientale colgono l’occasione per riproporre all’amministrazione comunale la realizzazione di una mensa completamente plastic free e improntata all’abbattimento degli sprechi di cibo (anche attraverso strumenti come le sacche alimentari “Good Food Bag”, per il trasporto degli avanzi) e della scelta di prodotti a chilometro zero per garantire benessere degli studenti e qualità del servizio.
Come già richiesto all’amministrazione nello scorso mese di luglio 2019, le sedi territoriali dell’organizzazione ambientalista lucana ritengono fondamentale partire dal mondo della scuola e dai luoghi in cui le nuove generazioni trascorrono gran parte delle loro giornate, per consentire un radicale cambio di rotta nelle abitudini e nelle scelte di ogni giorno. In Basilicata non mancano gli esempi di amministrazioni comunali che hanno portato all’eliminazione della plastica monouso ed alla scelta di prodotti locali per la preparazione delle pietanze come effettuato, sin dal 2017, dal Comune di Vietri di Potenza o dal Municipio di Castelsaraceno attraverso il progetto Naturalmensa.
L’amministrazione della Città capoluogo di Regione – che già nei primi mesi di attività ha mostrato attenzione per la tematica della sostenibilità ambientale e della lotta all’abbandono dei rifiuti – può scegliere di aprire un percorso di progressiva modifica del sistema comunale delle mense scolastiche, affiancando al “realismo economico” declinato dall’Assessore Giuzio anche un “realismo ecologico”, che comporta una serie di provvedimenti non più rinviabili e necessari per fare del nostro Comune un territorio libero dalla plastica e improntato al rispetto delle risorse ambientali, alla valorizzazione del cibo e delle particolarità territoriali e alla creazione di un’economia circolare in grado di garantire un futuro alle giovani generazioni e alla comunità potentina tutta.
La scelta del chilometro zero garantirebbe benefici anche sul piano economico, riducendo il prezzo dei prodotti che sono legati a imballaggio, logistica, trasporti e avviando un percorso virtuoso di sostegno al mondo delle imprese e produttori locali, che nella larga parte dei casi garantiscono cibi di qualità, a basso impatto ambientale e legati alla storia e alle tradizioni della nostra terra. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti anche sul tema delle mense scolastiche, sulle quali per troppo tempo si è portata avanti una politica lontana dalle necessità di tutela dell’ambiente e in controtendenza rispetto ai bisogni del territorio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale

È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.

A diriger...-->continua

15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''

Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua

15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto

A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua

15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen

Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua

15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana

“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua

15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)

“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua

15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano

« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo