-->
La voce della Politica
| Quart (Baslicata Positiva) sul Polo Museale Basilicata |
|---|
22/08/2019 | Il consigliere regionale di “Basilicata positiva”, Piergiorgio Quarto, considera “inaccettabile, incomprensibile, penalizzante per l’intero territorio regionale la decisione del ministro Bonisoli di accorpare il Polo Museale della Basilicata a quello della Puglia”. “Il provvedimento - secondo Quarto - rincorre logiche dimensionali, frutto di analisi organizzative subordinate a criteri prettamente numerici. La cultura non può piegarsi e deve rifuggire da tali inspiegabili massificazioni decisionali. Il pensiero umano, i suoi valori, ogni forma di espressione culturale devono ricevere l’opportuno riconoscimento nei luoghi adibiti alla promozione e alla esaltazione del progresso della civiltà umana. Matera, città universale, in qualità di patrimonio mondiale dell’umanità, ma soprattutto come capitale europea della cultura 2019 non può accettare in silenzio tale presa di posizione governativa, ancorata ad un automatismo funzionale di epoche passate. La città deve reagire per presentarsi agli occhi di tutti come l’unica degna candidata a diventare la sede della nuova Direzione Territoriale. La politica poi, deve abbandonare la ratio della lottizzazione sistematica per valutare scevra da condizionamenti la realtà. La Basilicata con la ricchezza del sistema archeologico presente sul territorio ha diritto alla sua autonomia culturale, non può in alcun modo rapportarsi ad una “deminutio operativa” chiamata accorpamento. Bene ha fatto il presidente Bardi a richiedere in tempi brevi un incontro con il ministro Bonisoli, affinchè riveda il suo ingiustificato piano organizzativo, frutto di superficialità e mancanza di rispetto - continua il Consigliere regionale Quarto - delle origini e della valenza culturale del popolo lucano. Occorre revocare subito - conclude Quarto - il provvedimento adottato perché nessuno può permettersi di cancellare il Polo Museale della Basilicata”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|