-->
La voce della Politica
Quart (Baslicata Positiva) sul Polo Museale Basilicata |
---|
22/08/2019 | Il consigliere regionale di “Basilicata positiva”, Piergiorgio Quarto, considera “inaccettabile, incomprensibile, penalizzante per l’intero territorio regionale la decisione del ministro Bonisoli di accorpare il Polo Museale della Basilicata a quello della Puglia”. “Il provvedimento - secondo Quarto - rincorre logiche dimensionali, frutto di analisi organizzative subordinate a criteri prettamente numerici. La cultura non può piegarsi e deve rifuggire da tali inspiegabili massificazioni decisionali. Il pensiero umano, i suoi valori, ogni forma di espressione culturale devono ricevere l’opportuno riconoscimento nei luoghi adibiti alla promozione e alla esaltazione del progresso della civiltà umana. Matera, città universale, in qualità di patrimonio mondiale dell’umanità, ma soprattutto come capitale europea della cultura 2019 non può accettare in silenzio tale presa di posizione governativa, ancorata ad un automatismo funzionale di epoche passate. La città deve reagire per presentarsi agli occhi di tutti come l’unica degna candidata a diventare la sede della nuova Direzione Territoriale. La politica poi, deve abbandonare la ratio della lottizzazione sistematica per valutare scevra da condizionamenti la realtà. La Basilicata con la ricchezza del sistema archeologico presente sul territorio ha diritto alla sua autonomia culturale, non può in alcun modo rapportarsi ad una “deminutio operativa” chiamata accorpamento. Bene ha fatto il presidente Bardi a richiedere in tempi brevi un incontro con il ministro Bonisoli, affinchè riveda il suo ingiustificato piano organizzativo, frutto di superficialità e mancanza di rispetto - continua il Consigliere regionale Quarto - delle origini e della valenza culturale del popolo lucano. Occorre revocare subito - conclude Quarto - il provvedimento adottato perché nessuno può permettersi di cancellare il Polo Museale della Basilicata”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|