-->
La voce della Politica
| Braia: revoca fuochi a Matera, no a figli e figliastri |
|---|
10/08/2019 | “Nessun incendio è stato prodotto nei luoghi a Protezione Speciale del Parco della Murgia Materana. Riteniamo ci sia la necessità impellente di rivedere la decisione della Regione sull’evento, comprensivo dei tradizionali e storici fuochi pirotecnici, del 20 settembre in occasione della Festa di Sant’Eustachio a Matera. Si torni immediatamente ad incontrarsi per verificare le possibilità di autorizzare, magari in deroga, come fatto negli ultimi anni.”
Lo rende noto il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.
“Intendo sostenere le richieste dell’intero comitato dell’Associazione Maria Santissima della Bruna contenute nella nota a nome del Presidente Mimì Andrisani - prosegue il consigliere Braia.
Si autorizzi una deroga, magari con prescrizioni più stringenti, adottando tutte le misure previste da norme e direttive europee, e si avvii, eventualmente, un tavolo tecnico che possa, per il presente e il futuro, regolamentare chiaramente la questione, senza che si alimentino dubbi di fare figli e figliastri in tali occasioni festive, con le autorizzazioni.
E’ urgente arrivare finalmente a predisporre una regolamentazione regionale, chiara ed efficace, sulla realizzazione degli eventi pirotecnici anche nelle zone protette (SIC-ZPS ecc.) con adeguate prescrizioni di sicurezza e tutela ambientale, considerando la valenza culturale degli spettacoli pirotecnici in particolari occasioni, nei territori di Basilicata. E’ necessario che i cittadini e le cittadine materane in primis conoscano quali azioni la Giunta Regionale vorrà intraprendere per rimuovere immediatamente gli ostacoli (più di forma che di sostanza) che impediscono una attività che riguarda la collettività di Matera, attività che non ha nessun carattere finanziario ma con alta valenza sociale e demo-etno-antropologica legata alle tradizioni e alla storia del luogo.
Presentiamo, quindi, una interrogazione lunga e dettagliata al Presidente della Giunta Bardi e all’Assessore all’Ambiente Rosa. Le riunioni, ad oggi e come ben descritto in tutti i passaggi anche formali, dallo stesso Andrisani nella nota inviata alla stampa, non hanno prodotto alcun risultato e non hanno dato assicurazione circa la soluzione positiva delle richieste dell’Associazione Maria SS della Bruna (per quest’anno e per il futuro). Inoltre, riteniamo non si sia nemmeno inquadrato alcun programma e iter autorizzativo possibile per gli anni a venire.
Allo stesso tempo, gli uffici del Dipartimento Ambiente hanno però fornito parere favorevole alle riprese del film “Bond 25” nella stessa area di Protezione speciale nonostante si preveda che sarà effettuata anche una deflagrazione al fine di simulare un’esplosione per le scene cinematografiche.
Di fatto, tra varie argomentazioni e ritrattazioni - conclude Luca Braia - per i fuochi di Sant’Eustachio gli uffici ad oggi hanno invece definitivamente “bocciato” la possibilità di realizzazione degli spettacoli pirotecnici a Murgia Timone, insistendo sulla delocalizzazione degli eventi pirotecnici in altri luoghi e con altre modalità. E’ inaccettabile l’idea che Murgia Timone non possa più essere il luogo da cui far partire i fuochi, straordinario palcoscenico naturale in grado, magari anche una volta sola all’anno, di ospitare uno spettacolo unico al mondo, realizzando e rendendo possibile la visione a decine di migliaia di persone distribuite nei Sassi in totale sicurezza.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|