-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Appello alle Istituzioni. Basta morti assurde tra i migranti

8/08/2019

La morte di una donna nel capannone "La Felandina" a Bernalda ci lascia increduli. Ancora una volta le condizioni disumane in cui sono costretti a vivere i migranti nelle campagna del Mezzogiorno provoca l'ennesimo dramma, nel mentre in Parlamento passa una legge che trasforma il soccorso a chi rischia di morire in reato penale. Saranno le preposte Autorità ad accertare le cause di un evento amaro, individuando e perseguendo i responsabili. Ciò che non può passare sotto silenzio però è l'inerzia delle Istituzioni che pur disponendo di finanziamenti europei ad hoc hanno tergiversato rispetto all'opportunità di reperire per il tramite di un bando pubblico degli alloggi per i migranti raccolti in quel capannone. Tra i diversi strumenti disponibili, già approvati ai sensi della legge n.199/2016 e della legge regionale n.13/2016, il PON Inclusione del Ministero del Lavoro che coinvolge più regioni meridionali e assegna alla Basilicata 677 mila euro per ricercare soluzioni strutturali di superamento della precarietà di alcuni campi come quello dell'Alto Bradano e per l'appunto quello di Barnalda de "La Felandina". La Regione Basilicata avrebbe potuto e dovuto accelerare l'approntamento degli atti di propria competenza, così come sollecitato anche dalle parti sociali nei vari incontri che si sono svolti sul tema, a partire dall'avviso per il reperimento alloggi nei comuni del Metaponto come soluzione propedeutica al superamento del problema. La legge nazionale contro il caporalato e la legge regionale del 6 luglio 2016 n.13 che disciplina le " norme per l'accoglienza, la tutela e l'integrazione dei cittadini migranti e rifugiati" vanno osservate e rese esigibili utilizzando le risorse comunitarie messe a disposizione attraverso PON e altri strumenti finanziari mirati. Compito di chi amministra è pianificare le soluzioni amministrative per risolvere le criticità presenti sul territorio evitando di ritardare l'accesso a fondi europei già stanziati o limitandosi ad approcciare in via emergenziale le questioni rinviando sine die la predisposizione di politiche organiche assolutamente necessarie.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo