-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Appello alle Istituzioni. Basta morti assurde tra i migranti

8/08/2019

La morte di una donna nel capannone "La Felandina" a Bernalda ci lascia increduli. Ancora una volta le condizioni disumane in cui sono costretti a vivere i migranti nelle campagna del Mezzogiorno provoca l'ennesimo dramma, nel mentre in Parlamento passa una legge che trasforma il soccorso a chi rischia di morire in reato penale. Saranno le preposte Autorità ad accertare le cause di un evento amaro, individuando e perseguendo i responsabili. Ciò che non può passare sotto silenzio però è l'inerzia delle Istituzioni che pur disponendo di finanziamenti europei ad hoc hanno tergiversato rispetto all'opportunità di reperire per il tramite di un bando pubblico degli alloggi per i migranti raccolti in quel capannone. Tra i diversi strumenti disponibili, già approvati ai sensi della legge n.199/2016 e della legge regionale n.13/2016, il PON Inclusione del Ministero del Lavoro che coinvolge più regioni meridionali e assegna alla Basilicata 677 mila euro per ricercare soluzioni strutturali di superamento della precarietà di alcuni campi come quello dell'Alto Bradano e per l'appunto quello di Barnalda de "La Felandina". La Regione Basilicata avrebbe potuto e dovuto accelerare l'approntamento degli atti di propria competenza, così come sollecitato anche dalle parti sociali nei vari incontri che si sono svolti sul tema, a partire dall'avviso per il reperimento alloggi nei comuni del Metaponto come soluzione propedeutica al superamento del problema. La legge nazionale contro il caporalato e la legge regionale del 6 luglio 2016 n.13 che disciplina le " norme per l'accoglienza, la tutela e l'integrazione dei cittadini migranti e rifugiati" vanno osservate e rese esigibili utilizzando le risorse comunitarie messe a disposizione attraverso PON e altri strumenti finanziari mirati. Compito di chi amministra è pianificare le soluzioni amministrative per risolvere le criticità presenti sul territorio evitando di ritardare l'accesso a fondi europei già stanziati o limitandosi ad approcciare in via emergenziale le questioni rinviando sine die la predisposizione di politiche organiche assolutamente necessarie.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della Provincia nel 2...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo