-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri M5s:Interruzione idrica nel Vulture intollerabile

5/08/2019

Le interruzioni dell’erogazione di acqua potabile a Rionero in Vulture, Barile, Melfi, Ginestra e Ripacandida hanno creato e stanno creando inenarrabili disagi alle popolazioni interessate. Da oltre due giorni i cittadini ed i commercianti dell’area più popolosa della Basilicata stanno facendo i conti con una situazione insostenibile.
Occorre fare una seria riflessione sull’operato di Acquedotto Lucano. Ai problemi noti (vetustà della rete e perdite d’acqua) si è aggiunto l’incendio nell’impianto di sollevamento, sito nella località La Francesca a Rionero in Vulture. Quali sono state le cause di questo incendio? Occorre fare chiarezza. Non è ammissibile che in questo periodo le utenze civili e commerciali, considerata anche la presenza di numerosi villeggianti, siano private dell’erogazione idrica.
È opportuno che tutti i sindaci, anche con il supporto dei Consiglieri regionali, si facciano promotori presso AL di iniziative volte a garantire interventi più rapidi per evitare disagi alle popolazioni. Non è difficile neanche immaginare che alcuni cittadini, a fronte dei gravi disagi patiti, si attivino per una class action contro la società Acquedotto Lucano. La distribuzione delle sacche d’acqua e la presenza delle autobotti nelle piazze dei Comuni del Vulture ci fanno ricordare zone desertiche o quasi. Situazione intollerabile per un territorio ricco d’acqua e famoso per le sue sorgenti.
Aggiungo che tutti questi disagi si sommano anche all'aumento delle tariffe che ho denunciato nelle scorse settimana, e di cui attendo ancora le motivazioni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo