-->
La voce della Politica
Rospi M5s:basta morti per annegamento, mia proposta legge tutela famiglie e bamb |
---|
30/07/2019 | “In Italia ogni anno annegano circa 400 persone, tanto che l’Istituto Superiore di Sanità la definisce la strage silenziosa dell’acqua. Una cifra tristemente rimasta invariata dal 1995 ad oggi.
Oggi in conferenza stampa alla Camera dei Deputati ho presentato i dettagli della proposta di legge, a mia prima firma, che interverrà per regolamentare la professione del Bagnino di Salvataggio”, dichiara il deputato del MoVimento 5 Stelle, Giancluca Rospi, a margine della conferenza a cui hanno partecipato il Capitano Pietro Preziosi, del Corpo della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, e la Dott.ssa Liana Gramaccioni, del Ministero della Salute.
“Con l’arrivo dell’estate leggiamo spesso sulle cronache dei giornali di persone morte per annegamento. Spesso sono bambini o adolescenti che durante il gioco finiscono per perdere coscienza e annegare; come la tragedia di qualche giorno fa del bambino di 4 anni annegato nella piscina durante un matrimonio e l’adolescente di 16 anni morto sabato scorso nel Lago d’Iseo mentre recuperava la palla con cui giocava. Di sicuro un ruolo fondamentale nella prevenzione degli annegamenti è svolto dai servizi di sorveglianza; infatti laddove sono presenti bagnini di salvataggio professionali, che lavorano in forma organizzata, le persone vengono soccorse e salvate”, prosegue Rospi.
“Proprio per questo motivo ho presentato una proposta di legge per regolamentare la professione del Bagnino di Salvataggio. Professione tutt’ora sprovvista di una normativa ad hoc. Garantiamo una gestione semplice ed efficace per il rilascio e il rinnovo dei brevetti di Bagnino di Salvataggio, interveniamo sul percorso formativo professionale e su tutti i requisiti e le autorizzazioni per lo svolgimento di corsi di formazione. Vogliamo che il ruolo di garanzia e controllo sugli enti di formazione e sul percorso formativo venga affidato al Comado Centrale del Corpo della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera. L’obiettivo è quello di poter disporre, lungo le coste italiane, di tanti bagnini di salvataggio professionali e pronti a ogni evenienza per salvare vite umane”, conclude Gianluca Rospi.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|