-->
La voce della Politica
Viabilità, Merra: “Accelerare adempimenti Province” |
---|
26/07/2019 | L’assessore regionale alle Infrastrutture ricorda che ci sono già fondi a disposizione, non ancora utilizzati, pari ad oltre 13 milioni di euro r relativi ad un accordo di programma in materia di viabilità, risalente a gennaio dello scorso anno, per l’Area Interna Mercure-Sinni-Val Sarmento
“La Provincia di Potenza piuttosto che richiedere nuovi fondi alla Regione per la viabilità di sua competenza o di ricorrere alla scelta quanto meno bizzarra di vietare il transito alle due ruote guidate da non residenti, farebbe bene a concentrare ogni sforzo per spendere le risorse finanziarie da tempo disponibili”.
Ad affermarlo, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, nel riferirsi all’Accordo di Programma in materia di viabilità per l’Area Interna Mercure-Sinni-Val Sarmento - sottoscritto il 1 gennaio 2018 con una dotazione finanziaria di 13 milioni 400 mila euro - di cui “ad oggi risulta impegnata o spesa - mette in chiaro - una quota davvero irrisoria”. L’esponente dell’esecutivo Bardi specifica che “si tratta di 14 interventi candidati dai sindaci dell’Area Interna considerati prioritari e particolarmente attesi dalle popolazioni locali. Tra le motivazioni dei ritardi c’è la scelta, che si è rivelata inadeguata, di affidare incarichi progettuali agli uffici della Provincia. con il risultato che difficilmente sarà possibile per alcune opere garantire il rispetto della data di conclusione dei lavori, in alcuni casi prevista per il 2022. Tale situazione - sottolinea Merra - ha inoltre ripercussioni dirette sulle imprese di settore e sull’occupazione in un comparto che presenta grandi criticità. Quanto al divieto di transito per biciclette e moto di non residenti - evidenzia - ritengo abbia solo l’effetto negativo, purtroppo, di allontanare dai territori i turisti”.
L’assessore Merra ricorda quindi che “meno di un mese fa il governatore Bardi, incontrando a Matera i presidenti delle Province di Potenza e di Matera, Rocco Guarino e Piero Marrese aveva espresso la piena disponibilità per un coordinamento più efficace, rispetto al passato, tra Regione e Province, attraverso il recupero delle risorse necessarie per rendere sostenibili le emergenze a partire dalla viabilità e dall’edilizia scolastica. In quella occasione i presidenti delle Province avevano espresso ringraziamento riconoscendo l’impegno di Bardi. Evidentemente il presidente della Provincia di Potenza ha pensato che in meno di un mese fosse possibile fare tutto quello che non è stato realizzato nell’intera legislatura regionale dei cinque anni precedenti. Il nostro invito - prosegue la rappresentante della giunta regionale - è quello di accelerare le procedure di appalto ed esecuzione dei lavori spendendo i fondi disponibili, per poi sedersi intorno ad un tavolo, come ha annunciato il presidente Bardi, per un monitoraggio delle questioni più urgenti per viabilità e trasporti, da individuare su una scala di priorità”. A tale intento, infatti, è ispirata l’attività di confronto preliminarmente attivata dall’assessore Merra con le due amministrazioni provinciali e con le relative strutture preposte alla viabilità. Nei giorni scorsi, del resto, sono stati convocati specifici incontri all’Assessorato alle Infrastrutture, con l’intento di condividere le urgenti strategie orientate a favorire, promuovere ed accelerare la realizzazione del programma delle infrastrutture di livello provinciale e ad assicurare la tenuta in efficienza della rete viaria.
Ad esito degli incontri è stata formulata esplicita istanza che, in maniera puntuale, mira a configurare un primo quadro ricognitivo dello stato dell’arte e che completa il database di cui dispone la Regione, attraverso la conoscenza: della previsione tecnica ed economica del fabbisogno di interventi di manutenzione straordinaria/nuovi interventi; dello stato ricognitivo degli interventi in corso e di quelli di prossima cantierabilità, a valere sulle diverse fonti di finanziamento, anche assentite direttamente dal governo centrale alle Provincie, con indicazione delle eventuali criticità che ne frenano il regolare andamento.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|