-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fanelli: “Pubblicato bando per formazione imprenditori agricoli”

17/07/2019

È stata pubblicato sul Bur del 16 luglio scorso il bando sulla Sottomisura 1.1 “Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”, promosso dal Dipartimento regionale delle Politiche agricole e forestali, finanziato con il Psr Basilicata 2014/2020 e finalizzato “al rafforzamento e all’acquisizione di competenze specialistiche degli imprenditori agricoli e di tutti i soggetti impegnati nel comparto agricolo, agroalimentare e forestale”. “Con gli interventi previsti nel bando – ha spiegato l’assessore regionale alle Politiche agricole, Francesco Fanelli - il Dipartimento intende sostenere il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali, in modo funzionale ai fabbisogni che derivano dai molteplici e complessi cambiamenti che l’agricoltura sta vivendo negli ultimi anni: la digitalizzazione, la gestione sostenibile delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la grande sfida ed il successo dell’agricoltura biologica, le certificazioni di qualità, ed ancora tutto il tema della competitività e dell’efficienza dell’impresa, la qualità delle produzioni, la sicurezza, la diversificazione delle attività aziendali. La formazione assume un ruolo molto rilevante, in particolare per giovani imprenditori, che devono essere in grado di mettere a sistema i metodi di conduzione tradizionali di un’azienda agricola con l’innovazione tecnologica, con una gestione a basso impatto ambientale e in grado di dare valore aggiunto alla produzione”. Il bando, con una dotazione finanziaria che ammonta a più di 4 milioni di euro, prevede un contributo pari al 100 per cento dei costi ammissibili per interventi formativi, il cui importo massimo può arrivare a 47.250 euro, che dovranno essere presentati e realizzati dagli Organismi di Formazione accreditati della Regione Basilicata. Le proposte, della durata massima di 150 ore, dovranno essere calibrate sulle tematiche individuate nel bando, individuate in seguito alle analisi dei fabbisogni specifici del settore, e realizzate da formatori che saranno valutati in base al grado di esperienza e professionalità posseduta nello specifico ambito. “Con l’attivazione della Misura 1 - ha detto ancora l’esponente dell’esecutivo lucano - intendiamo garantire alle imprese e agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, e con un’attenzione particolare ai giovani imprenditori che si sono insediati in Basilicata con la sottomisura 6.1, opportunità di acquisizione e aggiornamento di competenze, conoscenze tecniche e professionali per migliorare la competitività sui mercati e l’efficienza dell’impresa agricola, i processi produttivi aziendali e la qualità delle produzioni, senza tralasciare i temi essenziali della tutela sull’ambiente e sulla riduzione dei rischi connessi ai cambiamenti climatici”. Il bando in questione sarà il primo del Dipartimento Politiche agricole con il quale si avvia la gestione informatizzata dei procedimenti Psr Basilicata di richiesta del sostegno sul Sistema Informativo Agricolo della Regione Basilicata SIA-RB, che si affiancherà al Sistema Nazionale SIAN: gli Organismi di Formazione dovranno infatti registrarsi

sul sito (http://agricoltura.regione.basilicata.it/programma-di-sviluppo-rurale-2014-2020/) ed inoltrare la domanda di candidatura del progetto con le modalità descritte nel bando e seguendo le istruzioni presenti sul sito.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo