|
La voce della Politica
Cia su primo piano stralcio invasi: 5 interventi in Basilicata |
---|
28/06/2019 | "Sono cinque gli interventi, su 57 in totale, finanziati in Basilicata compresi nel Primo Piano Stralcio Invasi pubblicato in Gazzetta Ufficiale (26 giugno) settore idrico "Sezione invasi" con il quale sono stati stanziati 260 Meuro, di cui 16 milioni di euro pari al 6% delle risorse assegnate alla nostra Regione.
Gli interventi destinati a realizzare opere strategiche e di grande importanza sono: Schema Idrico Ofanto – intervento adduttore alto Ofanto (Eipli) 4,5 milioni; Potenziamento ed ottimizzazione opere alimentazione alternativa dello schema Vulture servito da Acquedotto Sele-Calore (Acquedotto Lucano) 4 milioni; Schema Basento-Bradano manutenzione straordinaria adduttore Acerenza-Genzano (Eipli) 2,5 milioni; Potenziamento Acquedotto Frida con collegamento Città di Matera – solo progettazione – (Acquedotto Lucano) 3,5 milioni; Risanamento strutturale e ripristino tenuta idraulica vari tratti Canale principale Acquedotto Sele – solo progettazione – (Acquedotto Pugliese) 1,5 milioni.
Nel darne notizia l’Ufficio di Presidenza della Cia-Agricoltori di Potenza e Matera evidenzia l’esigenza di riproporre al governo centrale nell'ambito degli ulteriori riparti del Piano Nazionale degli invasi l'articolato sistema dei 7 invasi presenti in Basilicata e del relativo sistema che adduzione e sbarramenti che fanno della nostra Regione una delle realtà più infrastrutturate e meglio attrezzate in materia di accumuli e relativa distribuzione, con circa 800 milioni di mc mediamente raccolti destinati agli usi plurimi a partire dal
potabile a quello irriguo che potenzialmente può servire oltre 70.000 ha di superfice agricola.
La Cia sottolinea inoltre l'importanza di tali finanziamenti e auspica che con gli ulteriori riparti si tenga conta delle esigenza dei grandi invasi lucani e si proceda a finanziarne le opere necessarie per il loro efficientamento, per l’ adeguamento infrastrutturale e funzionale. Cosi come è doveroso rimarcare non potendo più tollerare ulteriori dilazioni temporali di procedere con tempestività alla cantierizzazione degli interventi sulla diga del Rendina inutilizzabile da oltre un decennio sia quella di Marsiconuovo, due infrastrutture che rchiedono interventi di risanamento strutturale e per i quali sembra che vi siano le relative coperture finanziarie e che per le loro caratteristiche e per il loro posizionamento sono destinate a
generare vantaggi competitivi di straordinaria portata, oltre a rilevanti ricadute sia sul versante dei costi dei servizi irrigui sia sul versante della lievitazione dei livelli di produttività, a partire dalla oggettiva possibilità di asservire con sistemi di distribuzione a caduta gli areali sottostanti quali quelli del Lavellese e quelli dell'alta valle dell'Agri.
Obiettivo centrale è salvare l’agricoltura dai cambiamenti climatici con nuove strategie di irrigazione attraverso strumenti che aiutino i consorzi a quantificare la carenza o l’eccedenza di acqua irrigua e, quindi, a valutare gli investimenti in nuove infrastrutture, oltre al potenziamento e all’adeguamento di tecnologie e pratiche. Bisogna migliorare la gestione della risorsa essenziale per l’agricoltura in ogni ambito. Lo sforzo deve essere esercitato in cooperazione tra tutti i gestori e gli utilizzatori delle nostre acque. Il ruolo degli agricoltori custodi dei beni comuni acqua, aria, terra e paesaggio è fondamentale e in continua evoluzione".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/01/2021 - Scorie, da tavoli tecnici le osservazioni contro il deposito unico in Basilicata
Facendo seguito alle intese raggiunte nella riunione del 7 gennaio per la creazione di una cabina di regia attraverso la quale esprimere una posizione univoca rispetto alla “localizzazione, costruzione ed esercizio del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco t...-->continua |
|
|
15/01/2021 - Giunta regionale approva il Piano di abbattimento dei cinghiali
“La Regione continua a mettere in campo tutti gli strumenti a disposizione per fronteggiare la costante espansione numerica dei cinghiali, che come è noto determinano risvolti di natura biologica ma anche economica e sociale. Oltre a causare danni diretti e in...-->continua |
|
|
15/01/2021 - ''Una scelta geopolitica e di guerra il sito unico''
Il 5 gennaio 2021 la Sogin, società statale responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi ha pubblicato, dopo 6 anni, la mappa dei possibili siti di...-->continua |
|
|
15/01/2021 - Consorzio Turistico Maratea: ‘presidio ospedaliero dà sicurezza al settore
L’Ospedale di Maratea ha avuto un ruolo importante nella scorsa stagione estiva con l’attivazione del Centro Covid per dare sicurezza ad operatori turistici, dipendenti e turisti e può continuare a svolgere funzioni altrettanto rilevanti a favore di tutte le e...-->continua |
|
|
14/01/2021 - Incontro in Regione su Piani sociali intercomunali ed Rsa
Gli Ambiti territoriali presenteranno entro il 31 marzo la bozza ed entro il 30 giugno i Piani sociali intercomunali definitivi. Oltre al tavolo politico sarà costituito un tavolo di coordinamento tecnico che affronterà le tematiche relative alla compartecipaz...-->continua |
|
|
14/01/2021 - Riaperta al traffico la strada statale 7 ''Appia'' tra Castelgrande e Pescopagano
Riaperta al traffico nella tarda mattinata di oggi, 14 gennaio 2021, la strada statale 7 “Appia”, precedentemente chiusa al transito nei territori comunali di Castelgrande e Pescopagano tra il km 402,610 ed il km 402,750, in provincia di Potenza, a causa della...-->continua |
|
|
14/01/2021 - Ddl Api-Bas, Cupparo: ristabilire la verità dei fatti
“Nell’attuale fase di congiuntura economica fortemente segnata dal fenomeno della pandemia che continua a provocare conseguenze pesantissime sulle attività produttive, accelerando i processi di ristrutturazione e riconversione dei sistemi locali di sviluppo, f...-->continua |
|
|
WEB TV
|