-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bilanci Arpab, Apt e Ardsu approvati in Consiglio regionale

25/06/2019

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Fi, Lega, Idea, Pd, Bp e 3 astensioni del M5s) un disegno di legge della Giunta relativo al “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2019-2021 dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata”.

Il bilancio dell’Arpab prevede entrate complessive pari a 45,7 milioni di euro il 2019, a 20,5 milioni di euro per il 2020 ed a 20,3 milioni di euro per il 2021. La previsione delle uscite, di pari importo, comprende i fondi stanziati a suo tempo dalla Regione per l'attuazione del Masterplan (circa 35 milioni di euro). L’avanzo di amministrazione vincolato per il 2019 è pari a 24,3 milioni di euro. Per il triennio 2019-2021 sono previsti trasferimenti regionali per circa 7 milioni di euro per ciascun anno. A tale somma si aggiungono un milione di euro per la copertura di costi di produzione per servizi erogati, 300 mila euro per attività di monitoraggio e circa 2,5 milioni di euro per il trasferimento dei costi dell'ex Agrobios. Il totale del contributo regionale ordinario è di circa 10,9 milioni di euro per ogni anno del triennio 2019-2021. Le entrate previste per l’erogazione di servizi, come quelli resi ad aziende sanitarie ed amministrazioni pubbliche, sono di circa 2,1 milioni di euro per il 2019, di 1,5 milioni di euro per il 2020 e di 1,5 milioni di euro per il 2021. Per la gestione del personale le previsioni di spesa sono di circa 6,8 milioni di euro per ciascun anno del triennio, mentre per il personale del Polo di ricerca di Metaponto la spesa è di circa 1,8 milioni di euro.

Sempre a maggioranza, l’Aula ha approvato (con 13 voti favorevoli Fi, Lega, Idea, Ab, Pd, Bp e 3 astensioni del M5s) il “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2019/2021 dell’Agenzia di promozione territoriale regionale. Il bilancio dell’Apt prevede entrate per circa 5 milioni nel 2019, per 4,7 milioni nel 2020 e per 4,6 milioni nel 2021, che comprendono il contributo regionale per le spese di funzionamento dell’Agenzia, pari a 2,6 milioni di euro all’anno. La spesa principale di 1milione 675mila euro, è relativa allo sviluppo del marketing per l’attrattività del brand Basilicata.

Ancora a maggioranza (con 13 voti favorevoli di Fi, Lega, Idea, Ab, Pd, Bp, e 3 astensioni del M5s) approvato il “Bilancio di previsione finanziaria per il triennio 2019/2021 dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (Ardsu), che prevede entrate per 5,5 milioni di euro nel 2019, 3,8 milioni di euro nel 2020 e 3,8 milioni di euro nel 2021. Il contributo regionale per le spese di funzionamento ammonta a 518 mila euro all’anno.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo