-->
   
      
	
La voce della Politica | Bilanci Arpab, Apt e Ardsu approvati in Consiglio regionale | 
|---|
 | 25/06/2019 |  |  Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Fi, Lega, Idea, Pd, Bp e 3 astensioni del M5s) un disegno di legge della Giunta relativo al “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2019-2021 dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata”. 
 Il bilancio dell’Arpab prevede entrate complessive pari a 45,7 milioni di euro il 2019, a 20,5 milioni di euro per il 2020 ed a 20,3 milioni di euro per il 2021. La previsione delle uscite, di pari importo, comprende i fondi stanziati a suo tempo dalla Regione per l'attuazione del Masterplan (circa 35 milioni di euro). L’avanzo di amministrazione vincolato per il 2019 è pari a 24,3 milioni di euro. Per il triennio 2019-2021 sono previsti trasferimenti regionali per circa 7 milioni di euro per ciascun anno. A tale somma si aggiungono un milione di euro per la copertura di costi di produzione per servizi erogati, 300 mila euro per attività di monitoraggio e circa 2,5 milioni di euro per il trasferimento dei costi dell'ex Agrobios. Il totale del contributo regionale ordinario è di circa 10,9 milioni di euro per ogni anno del triennio 2019-2021. Le entrate previste per l’erogazione di servizi, come quelli resi ad aziende sanitarie ed amministrazioni pubbliche, sono di circa 2,1 milioni di euro per il 2019, di 1,5 milioni di euro per il 2020 e di 1,5 milioni di euro per il 2021. Per la gestione del personale le previsioni di spesa sono di circa 6,8 milioni di euro per ciascun anno del triennio, mentre per il personale del Polo di ricerca di Metaponto la spesa è di circa 1,8 milioni di euro.
 
 Sempre a maggioranza, l’Aula ha approvato (con 13 voti favorevoli Fi, Lega, Idea, Ab, Pd, Bp e 3 astensioni del M5s) il “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2019/2021 dell’Agenzia di promozione territoriale regionale. Il bilancio dell’Apt prevede entrate per circa 5 milioni nel 2019, per 4,7 milioni nel 2020 e per 4,6 milioni nel 2021, che comprendono il contributo regionale per le spese di funzionamento dell’Agenzia, pari a 2,6 milioni di euro all’anno. La spesa principale di 1milione 675mila euro, è relativa allo sviluppo del marketing per l’attrattività del brand Basilicata.
 
 Ancora a maggioranza (con 13 voti favorevoli di Fi, Lega, Idea, Ab, Pd, Bp, e 3 astensioni del M5s) approvato il “Bilancio di previsione finanziaria per il triennio 2019/2021 dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (Ardsu), che prevede entrate per 5,5 milioni di euro nel 2019, 3,8 milioni di euro nel 2020 e 3,8 milioni di euro nel 2021. Il contributo regionale per le spese di funzionamento ammonta a 518 mila euro all’anno.
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
  
				
				
				archivio  
 
			
				| La Voce della Politica |  
    |  31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini 
 La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
 Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA 
 Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi 
 “‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    | .png) 31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando 
 Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni 
 Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre'' 
 "Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua |  
   |  |   | 
    |  31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli” 
 “Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua |  
   |  |  
 
 
 | 
 |