-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castelluccio Inf., sindaco su forestazione: ‘Sembra tutto molto illogico’

25/06/2019

Paolo Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, ha inviato una nuova missiva al Consorzio di Bonifica della Basilicata dopo quella sull’incremento della cosiddetta “fondiaria”.
“In data 08.04.2019 – si legge nella lettera di Campanella – questo Ente ha trasmesso le schede di segnalazione degli interventi ma a tutt’oggi, dalla data di inizio delle attività nel nostro territorio, nulla è avvenuto contrariamente a ciò che accade in un Comune limitrofo dove sono concentrate ben nove squadre!”.
Il problema è rappresentato dagli operatori ex Vie Blu, in quanto il sindaco lamenta essere concentrati tutti nel territorio di Lauria tanto da impedire una “corretta manutenzione del reticolo idrico di Castelluccio Inferiore”.
“Ma ciò che è più grave – prosegue il sindaco – è la scelta operata dalla vostra organizzazione di far sì che le maestranze restino nei paesi di appartenenza, cosa ammirevole ma allo stesso tempo penalizzante”.
Inoltre, Campanella si chiede “come mai questa scelta non venga attuata per il Comune di Lauria” e come mai “la regola degli operai destinati ai paesi di residenza non valga per Castelluccio Inferiore”; aggiungendo che “sembra tutto molto illogico”.
Gli addetti impiegati nel territorio di Castelluccio Inferiore sono appena 3 e dovranno agire insieme ai lavoratori delle ex Aree Programma.
Altro aspetto, quest’ultimo, che non convince Campanella poiché “il personale delle ex Aree programma non ha le competenze tecniche e professionali necessarie (mancano attrezzature, motoseghe e altro) ed è privo dei necessari patentini abilitativi”. Ma il primo cittadino castelluccese nella missiva precisa anche che “se devono eseguire tutte le attività programmate e di loro competenza non termineranno le une, né le altre”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo