-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Metalmeccanici,Ugl:“In Basilicata non scioperiamo nell’interesse dei lavoratori"

11/06/2019

“Il giorno 14 giugno è stato proclamato uno sciopero generale dei metalmeccanici, che secondo chi lo ha indetto, non nasce in polemica con le politiche attuate dal governo bensì dalla volontà di riportare al centro dell’agenda dello stesso azioni volte al rilancio del lavoro e degli investimenti. La Ugl metalmeccanici non ci crede, pensa che sia il solito sciopero, strumentale, contro un governo non allineato ai poteri forti dell'EUROPA, delle Banche e della turbo finanza, che di fatto impediscono all’Italia di sviluppare politiche sociali finalizzate al rilancio dell’economia negando nei fatti una dignità ai lavoratori e ai cittadini Italiani”.
In sintonia e sulla linea politica/sindacale nazionale dell’Ugl metalmeccanici, i segretari provinciali delle Unioni territoriali del lavoro di Potenza e Matera, Giuseppe Palumbo e Pino Giordano invitano i loro iscritti nelle aziende metalmeccaniche del territorio lucano ad astenersi allo sciopero indetto da altre oo.ss. per venerdì 14 giugno p.v..
“Non riusciamo a comprendere - si legge nella nota -, come negli anni passati non ci sia stata analoga mobilitazione, quando precedenti governi hanno massacrato l’articolo 18, hanno introdotto il Job Act ed ancora prima, con la legge Fornero, e la sua scellerata riforma delle pensioni, avevano condannato i lavoratori a lavorare fino a 67 anni e oltre. Cambiare le regole pensionistiche senza gradualità, ha creato un disastro sociale, negando l’uscita di tantissimi lavoratori anziani ed impedendo quindi un ricambio generazionale. Non sono scesi in piazza quando altri governi hanno consentito ad aziende italiane di delocalizzare le loro attività in maniera selvaggia, dopo aver goduto per anni di decine di milioni di euro di finanziamenti pubblici, lasciando tanti lavoratori in mezzo alla strada. Oggi, un governo diverso dai precedenti, ha introdotto nel sistema pensionistico ‘Quota100’, che consente volontariamente di poter andar in pensione con 62 anni di età e 38 anni di contributi. Questa manovra, - per l’Ugl - oltre a dare la possibilità a lavoratori logori di anticipare la loro pensione, libera tanti posti di lavoro creando opportunità per tantissimi giovani disoccupati. Il decreto dignità, riduce a 24 mesi i contratti a tempo determinato e di fatto ne riduce la precarietà. La proposta della flat tax, favorirà, da un lato, le aziende che potranno finalmente ritornare ad investire e ad assumere, e dall'altro lato, le famiglie con reddito fino a 50 mila euro, che avranno più soldi per rilanciare l'economia attraverso i consumi senza gravare sulle aziende e sul costo del lavoro. Per questi motivi la Ugl nata il 24 marzo 1950, come sindacato libero, partecipativo e non condizionato da nessuno che nel suo statuto si rifà all’art. 46 della costituzione e nelle proprie scelte, antepone l’interesse dei lavoratori: pertanto – concludono Giordano e Palumbo – in tutte le aziende metalmeccaniche nei territori di Matera e Potenza ed in linea con la struttura nazionale della federazione guidata del S.G. Antonio Spera, l’Ugl non parteciperà allo sciopero del 14 giugno”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

Dopo quattro gio...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo