-->
La voce della Politica
La Provincia di Matera orienta le nuove generazioni al mondo del lavoro |
---|
31/05/2019 | La Provincia di Matera orienta le nuove generazioni al mondo del lavoro. E’ quanto prevede una convenzione stipulata dalla Provincia di Matera e dall’IIS “G. B. Pentasuglia” di Matera, in virtù della quale alcuni studenti di una quarta classe informatica, realizzeranno un percorso di alternanza “Scuola Lavoro” che li vedrà impegnati per tre settimane nella catalogazione e digitalizzazione della documentazione raccolta per il progetto europeo “Providune”, che ha coinvolto le provincie di Cagliari, Caserta e Matera. Gli studenti, seguiti dal docente tutor e dal tutor della Provincia, svolgeranno l’attività nella sala conferenze dell’archivio storico dell’ente, nell’ambito di un progetto curato dal vice presidente della Provincia Carmine Alba.
Il presidente Piero Marrese, con lo stesso vice presidente Alba e il dirigente Enrico de Capua, hanno incontrato gli studenti, il dirigente scolastico Antonio Epifania e i docenti che hanno curato il progetto, invitando i ragazzi ad avvicinarsi con dedizione e impegno al mondo del lavoro, al fine di cominciare a conoscerne e comprenderne le responsabilità che comporta. “Si tratta di un primo passo di un percorso che porterà gli studenti all’orientamento verso quelli che saranno i naturali sbocchi lavorativi – ha detto il presidente Marrese -. Gli studenti oggi diventano i primi attori del loro futuro, e la Provincia si affianca a loro, mettendo a disposizione le proprie strutture e le proprie competenze e fornendo ausilio al fine di far incamerare loro esperienze e conoscenze utili ad individuare le proprie inclinazioni lavorative”.
Soddisfatto anche il vice presidente Alba per le finalità perseguite dal progetto. “Diamo il nostro contributo per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro – sottolinea Alba -. Le giovani generazioni, che rappresentano il futuro del nostro paese, vanno orientate nella maniera migliore alle buone pratiche da seguire nell’ottica del futuro inserimento nell’attività lavorativa”.
L’alternanza Scuola Lavoro, come hanno sottolineato i rappresentanti dell’Istituto Pentasuglia, rappresenta una delle innovazioni più significative della legge 107/2015 in linea con il principio della scuola aperta. Si tratta di una modalità didattica innovativa, che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti per arricchirne la formazione, orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|