-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Provincia di Matera orienta le nuove generazioni al mondo del lavoro

31/05/2019

La Provincia di Matera orienta le nuove generazioni al mondo del lavoro. E’ quanto prevede una convenzione stipulata dalla Provincia di Matera e dall’IIS “G. B. Pentasuglia” di Matera, in virtù della quale alcuni studenti di una quarta classe informatica, realizzeranno un percorso di alternanza “Scuola Lavoro” che li vedrà impegnati per tre settimane nella catalogazione e digitalizzazione della documentazione raccolta per il progetto europeo “Providune”, che ha coinvolto le provincie di Cagliari, Caserta e Matera. Gli studenti, seguiti dal docente tutor e dal tutor della Provincia, svolgeranno l’attività nella sala conferenze dell’archivio storico dell’ente, nell’ambito di un progetto curato dal vice presidente della Provincia Carmine Alba.
Il presidente Piero Marrese, con lo stesso vice presidente Alba e il dirigente Enrico de Capua, hanno incontrato gli studenti, il dirigente scolastico Antonio Epifania e i docenti che hanno curato il progetto, invitando i ragazzi ad avvicinarsi con dedizione e impegno al mondo del lavoro, al fine di cominciare a conoscerne e comprenderne le responsabilità che comporta. “Si tratta di un primo passo di un percorso che porterà gli studenti all’orientamento verso quelli che saranno i naturali sbocchi lavorativi – ha detto il presidente Marrese -. Gli studenti oggi diventano i primi attori del loro futuro, e la Provincia si affianca a loro, mettendo a disposizione le proprie strutture e le proprie competenze e fornendo ausilio al fine di far incamerare loro esperienze e conoscenze utili ad individuare le proprie inclinazioni lavorative”.
Soddisfatto anche il vice presidente Alba per le finalità perseguite dal progetto. “Diamo il nostro contributo per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro – sottolinea Alba -. Le giovani generazioni, che rappresentano il futuro del nostro paese, vanno orientate nella maniera migliore alle buone pratiche da seguire nell’ottica del futuro inserimento nell’attività lavorativa”.
L’alternanza Scuola Lavoro, come hanno sottolineato i rappresentanti dell’Istituto Pentasuglia, rappresenta una delle innovazioni più significative della legge 107/2015 in linea con il principio della scuola aperta. Si tratta di una modalità didattica innovativa, che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti per arricchirne la formazione, orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore

«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.

Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significa...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra

Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione

Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario

“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua

18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo