-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ricordo di Aldo Moro a 41 anni dalla morte

9/05/2019

Il 9 maggio 1978, 41 anni fa, a distanza di 55 giorni dall’eccidio di Via Fani e dal sequestro del presidente della D.C., viene ritrovato in via Caetani, il cadavere dell’on. Aldo Moro, rinchiuso nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, simbolo del drammatico e tragico epilogo.
La storia è tutta in un solo scatto fotografico, che racconta gli eventi segnati dal sangue versato dagli uomini di scorta, dalla trattativa dello Stato affinché si giungesse alla liberazione dello statista DC e, non per ultimo, dai presunti depistaggi di una parte degli apparati dello Stato.
La morte di Aldo Moro rappresenta ancora oggi un prezzo altissimo pagato al terrorismo per un Paese democratico e libero quale l’Italia vuole e deve essere. In quello stesso giorno veniva barbaramente assassinato in un tragico attentato il giovane giornalista e attivista siciliano, Peppino Impastato, noto per la sua lotta contro la Mafia. Due storie diverse, due uomini distanti tra di loro per cultura e formazione, ma sicuramente uniti da un unico ideale di giustizia e libertà.
Credo, e questo almeno per quanto mi riguarda per ovvia ragione anagrafica, che il mio piccolo 25 Aprile, giorno della Liberazione dai regimi nazista e fascista debba ancora giungere e solo con la verità si darà onore e ragione alla morte di questi due uomini con tutte le vittime del terrorismo e delle mafie. Un grido mi ritorna ancora vivo a mio ricordo di quel giorno “Moro è qui con tutta la D.C.”.

Corizzo Giuseppe - Resp. Segr. Sicurezza e Legalità Unione Comunale di Pistoia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo