-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Eolico selvaggio, Pedicini scrive alla Commissione Europea

29/03/2019

“L’utilizzo di energie rinnovabili è sacrosanto ma a patto che non ci sia speculazione. Purtroppo in moltissime aree del Sud Italia, si sta assistendo a una proliferazione incontrollata di impianti eolici che deturpano il territorio, rendendo la vita impossibile alle popolazioni locali, e rispondendo solo alla logica dell’interesse economico delle multinazionali interessate dai progetti” questo il commento dell’eurodeputato e portavoce M5S, Piernicola Pedicini, sulle condizioni di molti parchi eolici del Sud Italia. “In questi giorni - prosegue l’eurodeputato - abbiamo saputo di atti presumibilmente intimidatori ai danni di un medico del potentino, in Basilicata, che da tempo segnala le sue perplessità sulla regolarità degli impianti eolici in costruzione nell’area archeologica e a ridosso della Fontana del Barone, a San Chirico Nuovo. Tutto ciò è inaccettabile”. Sui parchi eolici in Basilicata, Pedicini aveva già scritto alla Commissione europea, cui erano stati segnalati i rischi della contaminazione della falda acquifera, della presenza di elettrodotti - dannosi per la salute umana - e l’estrema vicinanza alle abitazioni proprio degli impianti sorti a Potenza. Oggi l’eurodeputato segnala all’organismo europeo un’altra vicenda, quella delle pale installate nei comuni di Morcone, Pontelandolfo e San Lupo. Impianti autorizzati dalla Regione Campania in un’area appartenente al Parco regionale del Matese (in procinto di diventare parco nazionale) e al Sic (sito di interesse comunitario) “Pendici Meridionali del Monte Mutria”. La Regione ha potuto approvare quei progetti grazie ai ritardi che opera nel licenziare le misure di conservazione delle aree SIC. “Se queste misure fossero state approvate per tempo - commenta Pedicini - avrebbero potuto arginare la speculazione sugli impianti eolici. Oggi invece, a causa dei ritardi di un governo regionale irresponsabile, gli amministratori e le comunità locali non possono opporsi giuridicamente al progressivo deturpamento dei territori a causa di progetti che – quando presentati – erano legittimati da un vuoto normativo”. L’eurodeputato ha chiesto alla Commissione europea quali sono gli strumenti di controllo in suo possesso per valutare la corretta applicazione delle linee guida sui “Wind Plants” nelle aree SIC, da parte degli enti nazionali preposti che esaminano le “valutazioni di incidenza” dei diversi progetti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo