-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Eolico selvaggio, Pedicini scrive alla Commissione Europea

29/03/2019

“L’utilizzo di energie rinnovabili è sacrosanto ma a patto che non ci sia speculazione. Purtroppo in moltissime aree del Sud Italia, si sta assistendo a una proliferazione incontrollata di impianti eolici che deturpano il territorio, rendendo la vita impossibile alle popolazioni locali, e rispondendo solo alla logica dell’interesse economico delle multinazionali interessate dai progetti” questo il commento dell’eurodeputato e portavoce M5S, Piernicola Pedicini, sulle condizioni di molti parchi eolici del Sud Italia. “In questi giorni - prosegue l’eurodeputato - abbiamo saputo di atti presumibilmente intimidatori ai danni di un medico del potentino, in Basilicata, che da tempo segnala le sue perplessità sulla regolarità degli impianti eolici in costruzione nell’area archeologica e a ridosso della Fontana del Barone, a San Chirico Nuovo. Tutto ciò è inaccettabile”. Sui parchi eolici in Basilicata, Pedicini aveva già scritto alla Commissione europea, cui erano stati segnalati i rischi della contaminazione della falda acquifera, della presenza di elettrodotti - dannosi per la salute umana - e l’estrema vicinanza alle abitazioni proprio degli impianti sorti a Potenza. Oggi l’eurodeputato segnala all’organismo europeo un’altra vicenda, quella delle pale installate nei comuni di Morcone, Pontelandolfo e San Lupo. Impianti autorizzati dalla Regione Campania in un’area appartenente al Parco regionale del Matese (in procinto di diventare parco nazionale) e al Sic (sito di interesse comunitario) “Pendici Meridionali del Monte Mutria”. La Regione ha potuto approvare quei progetti grazie ai ritardi che opera nel licenziare le misure di conservazione delle aree SIC. “Se queste misure fossero state approvate per tempo - commenta Pedicini - avrebbero potuto arginare la speculazione sugli impianti eolici. Oggi invece, a causa dei ritardi di un governo regionale irresponsabile, gli amministratori e le comunità locali non possono opporsi giuridicamente al progressivo deturpamento dei territori a causa di progetti che – quando presentati – erano legittimati da un vuoto normativo”. L’eurodeputato ha chiesto alla Commissione europea quali sono gli strumenti di controllo in suo possesso per valutare la corretta applicazione delle linee guida sui “Wind Plants” nelle aree SIC, da parte degli enti nazionali preposti che esaminano le “valutazioni di incidenza” dei diversi progetti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo