-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UE, inquinamento atmosferico. Pedicini: Italia fuorilegge da 13 anni

11/03/2019

L'inquinamento atmosferico provoca direttamente malattie gravi e croniche come asma, problemi cardiovascolari e cancro ai polmoni; solo il PM2,5 è responsabile di 400mila decessi prematuri all'anno in Europa e, lo scandalo Volkswagen del 2015, aveva dimostrato come gli ossidi di azoto (NOx) emessi dai veicoli (soprattutto da motori diesel) – responsabili di 75mila morti premature l’anno secondo l’Agenzia ambientale europea – fossero oltre la norma. In termini economici, le malattie imputabili all'inquinamento atmosferico costano miliardi di euro in giornate di lavoro perdute.Nel maggio 2018 l'Italia era stata deferita alla Corte di giustizia per i livelli costantemente elevati di particolato (Pm 10) e ora la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE in due cause ambientali. La prima causa riguarda l'inquinamento atmosferico e la mancata protezione dei cittadini dagli effetti del biossido di azoto, un gas altamente tossico con un forte potere irritante per l'apparato respiratorio e per gli occhi, che può causare bronchiti fino anche a edemi polmonari e decesso. Le maggiori fonti sono i gas di scarico degli autoveicoli, le centrali termoelettriche e gli impianti di riscaldamento. L’Italia infatti primeggia nella triste classifica per le morti da biossido di azoto con 21mila decessi all’anno. La Commissione invita l'Italia a rispettare i valori limite convenuti sulla qualità dell'aria e ad adottare misure adeguate per ridurre i livelli di inquinamento in dieci agglomerati in cui risiedono circa 7 milioni di persone. I valori limite avrebbero dovuto essere rispettati già nel 2010. La seconda causa contro l'Italia riguarda l'inquinamento dell'acqua. L'Italia non garantisce che tutti gli agglomerati con una popolazione di oltre 2mila abitanti dispongano di reti fognarie per le acque reflue urbane e che le acque reflue urbane che confluiscono nelle reti fognarie siano trattate in modo adeguato prima dello scarico. La Commissione ritiene che 620 agglomerati in 16 regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto) violino le norme Ue sugli obblighi di raccolta o trattamento delle acque reflue urbane. L'Italia non rispetta le norme da oltre 13 anni, con notevoli rischi per l'ambiente e la salute umana. “Paghiamo l’ignavia di tutti i governi che ci hanno preceduti in questi anni. L’Italia ha ricevuto nel corso di questi anni tanti avvisi di infrazioni, di procedure ma niente e nessuno si è preoccupato di cambiare qualcosa. L’ambiente non è una battaglia politica, ma è un aspetto che riguarda la salute e la vita di ciascuno di noi e va salvaguardato ogni giorno e in tutte le sue forme” afferma il portavoce del M5S Piernicola Pedicini al parlamento europeo. “Con il nostro nuovo governo c’è stato un cambio di rotta evidente: il 5 febbraio il Ministero dell’Ambiente ha annunciato che entra nel vivo il lavoro del tavolo sulla qualità dell’aria con delle misure per poter cambiare il paradigma ambientale ed economico del Paese, dalle misure in Bilancio per la mobilità elettrica, ad iniziative promosse proprio dal ministero dell’Ambiente come gli stanziamenti per la mobilità elettrica nei parchi, fondi per le aree verdi nelle strutture sanitarie e l’ampliamento del fondo Kyoto per l’efficientamento energetico delle strutture pubbliche come scuole, palestre e ospedali. Sono stati stipulati due protocolli operativi sulla qualità dell’aria con le regioni Lazio e Umbria, per le aree maggiormente colpite dall’inquinamento atmosferico stanziando fondi e predisponendo misure per realizzare una mobilità sostenibile e ridurre il traffico veicolare. Questi sono fatti concreti e reali: l’ambiente non deve avere bandiere, riguarda il nostro presente e il nostro futuro” conclude Pedicini.

PIERNICOLA PEDICINI - Eurodeputato M5S



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione del nuovo Piano ...-->continua

12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''

“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua

12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione

La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua

12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione

Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua

12/11/2025 - Forza Italia Giovani Basilicata: la salute mentale è una priorità

Per Forza Italia Giovani la salute mentale è un’assoluta priorità: è necessario prendere provvedimenti e adottare strategie da realizzare con urgenza.
Ecco l’intervento di Roberta Taddei, Responsabile Nazionale dei Rapporti Esterni di Forza Italia Giovani:...-->continua

12/11/2025 - Macroattrattore turistico Val Basento, Conferenza stampa di Galella

Il Consigliere Regionale Alessandro Galella (Fratelli d’Italia) è lieto di invitare alla conferenza stampa per la presentazione della proposta relativa alla realizzazione di un macro-attrattore turistico internazionale nella zona della Val Basento, tra Bernald...-->continua

11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di re...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo