-->
La voce della Politica
Pesca:Montecitorio si accinge a discutere la riforma ittica |
---|
11/03/2019 | Come promesso a fine gennaio al mondo della pesca italiana, sceso in piazza anche in Puglia, parte la discussione delle proposte di legge di riforma del comparto ittico. Intanto, si sblocca la procedura per le indennità per i lavoratori relative al fermo obbligatorio 2017
Dopo essere scesi in piazza a fine gennaio, giungono ora buone notizie per i lavoratori della pesca professionale. Le promesse strappate durante le manifestazioni stanno divenendo realtà. Si accinge, infatti, a prendere il via in Commissione Agricoltura alla Camera, come proposto dal Presidente Filippo Gallinella (M5S), l’esame della proposta di legge “Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale”, a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S). Per l’incardinamento e la successiva discussione si attende solamente l’assegnazione da parte degli Uffici della Camera delle proposte normative delle altre forze politiche, prima fra tutte quella del deputato Lorenzo Viviani (Lega) che annunciò il progetto parlamentare di riforma del settore ittico proprio durante la sua visita a Bari durante le manifestazioni di protesta delle marinerie pugliesi.
“Apriremo il dibattito a Montecitorio sulle tante questioni che oggi affliggono e mettono in ulteriore difficoltà la pesca italiana, ad iniziare da un sistema sanzionatorio oltremodo vessatorio – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) – Un’altra buona notizia per i lavoratori del settore giunge, poi, dall’INPS che ho personalmente sollecitato ad accelerare le procedure propedeutiche all’erogazione delle indennità relative all’arresto temporaneo obbligatorio 2017”.
Con il Decreto Dittatoriale n. 19 del 26 novembre 2018 del Ministero del Lavoro, autorizzò l’erogazione delle indennità giornaliere spettanti ai lavoratori dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima, nonché ai soci delle cooperative della piccola pesca (Legge n. 250/1958), che nel corso del 2017 avevano subito misure di arresto temporaneo obbligatorio delle attività di pesca, stabilite dalle competenti autorità marittime. L’indennità giornaliera onnicomprensiva per il fermo pesca obbligatorio è pari a 30 euro e sarà erogata a circa 7.500 lavoratori, a seguito delle 2.365 istanze presentate tramite il sistema CIGSonline. Risorse già stanziate e trasferite dal Ministero delle Politiche Agricole all’INPS a cui tocca la liquidazione delle domande direttamente ai soggetti interessati, mediante accredito sul conto corrente del lavoratore.
“Un iter complesso ma che sembra aver superato l’empasse – rende noto L’Abbate (M5S) – Con la predisposizione della procedura informatica, l’INPS ha dichiarato di essere finalmente pronta per iniziare il caricamento dei dati, conseguente all’istruttoria. A quel punto, le sedi dell’Istituto previdenziale dovranno semplicemente richiamare a sistema le domande ed effettuare i pagamenti che arriveranno ai beneficiari secondo i tempi del sistema bancario, ovvero dopo appena qualche giorno. Insomma – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – come ribadito dalla direzione generale dell’INPS da me interpellata, anche questa procedura da tempo in stand by sarà ora sbloccata e permetterà di dare un minimo di respiro ai lavoratori del settore pesca”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale
È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.
A diriger...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''
Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua |
|
|
15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto
A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen
Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua |
|
|
15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana
“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua |
|
|
15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)
“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua |
|
|
15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano
« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua |
|
|
|