-->
La voce della Politica
Copagri: giornata della donna, 31% imprese agricole è 'rosa' |
---|
7/03/2019 | “L’agricoltura è uno dei settori con il più alto tasso di femminilizzazione, inferiore solo alla sanità, all’istruzione e alla ristorazione, con un numero di imprese ‘in rosa’ che a settembre 2018 secondo dati Unioncamere sfiora le 215mila unità, in leggera flessione su base annua (-0,8%) rispetto al dato di settembre 2017, ed è pari al 16% del totale delle imprese condotte da donne”. Così la Copagri, sulla base di proprie elaborazioni, diffuse alla vigilia della giornata internazionale della donna, che si celebra l’8 marzo per promuovere i diritti e l’uguaglianza delle donne in tutti gli ambiti della vita civile.
“Guardando solo al settore primario, emerge come l’imprenditoria femminile interessi il 31% delle imprese, percentuale superiore a quella di tutti gli altri comparti produttivi, che si fa sentire soprattutto nel mondo agrituristico, dove le strutture gestite da donne sono quasi 8500, in crescita rispetto agli anni passati e pari a oltre il 36% del totale nazionale”, aggiunge la Confederazione sulla base di proprie elaborazioni di dati del Mipaaft.
“Le donne, in rottura con una tradizione basata sulla gestione patriarcale dell’azienda che vede solitamente un passaggio di testimone tra padre e figlio, dimostrano una maggiore propensione verso tematiche quali la tutela dell’ambiente, il presidio del territorio, la biodiversità, la riqualificazione e la valorizzazione del paesaggio, ma anche la ricerca e la sostenibilità economica, ambientale e sociale, oltre che l’innovazione e lo sviluppo della multifunzionalità”, fa notare il direttore generale della Copagri Maria Cristina Solfizi.
“C’è però ancora molta strada da fare, visto che nel nostro Paese, secondo recenti studi, l’incidenza della componente femminile nell’occupazione del settore primario è del 27% circa, percentuale decisamente inferiore alla media comunitaria del 33,5%”, conclude Solfizi. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|