-->
La voce della Politica
| Braia: una Basilicata che recupera visibilità, appartenenza e senso di comunità |
|---|
15/02/2019 | “Lo stare insieme, il senso di comunità, dell’appartenenza, sono la modalità più idonea per la Basilicata a non perdere la direzione giusta, oggi finalmente ritrovata, e il presupposto per ogni politica di sviluppo futura. Lavorando sempre con umiltà, responsabilità, coraggio. Questo senso di unità e responsabilità si esprime al massimo nel modello cooperativistico di Rete impresa che rappresenta il passato e il presente ma soprattutto che vivrà nel futuro.”
Lo ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia intervenendo all’undicesimo congresso di Legacoop Basilicata, a Matera.
“Grazie alla capacità di stare insieme - prosegue l’Assessore Braia - in questi anni non sono mancate sinergie e percorsi condivisi che ci hanno fatto acquisire anche visibilità nazionale per incrementi importanti su occupazione, PIL ed export e nel comparto dell’agroalimentare i dati, presentati nel dicembre scorso agli Stati Generali dell’Agricoltura, ne sono emblema significativo delle politiche messe in campo.
Negli ultimi 5 anni il valore aggiunto delle produzioni agricole è passato da 332 milioni di euro a 542 milioni di euro. Affermare oggi che la produzione della Basilicata comincia ad avere un valore sul mercato e una propria identità riconoscibile ci inorgoglisce, perché gli strumenti messi a disposizione del comparto sono andati proprio in questa direzione. E dobbiamo continuare a migliorare.
Nessuno oggi può immaginare un futuro per questa regione senza ambiente, agricoltura e turismo: sono gli elementi che caratterizzano la nostra terra, da mettere insieme con intelligenza, tenendoli vivi in una connessione virtuosa.
Come Regione Basilicata, non abbiamo lasciato indietro nessuno, abbiamo salvato amministrazioni e quindi comunità, che nella nostra terra sono per lo più rurali. Abbiamo sempre attenzionato le fasce deboli, con strumenti per il sostegno. Pensiamo alle 4200 famiglie della platea della forestazione regionale o la reddito minimo di inserimento. Abbiamo comunque sostenuto l'impresa con bandi quali quelli destinati a PIAe MiniPIA.
Non si può negare che soprattutto negli ultimi anni abbiamo assunto una centralità tra le regioni del mezzogiorno, anche grazie a Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Oggi in Italia e siamo guardati come la ragione simbolo del riscatto. Negarlo è negare noi stessi. Abbiamo provato a riorganizzare un sistema rimettendo la macchina amministrativa in moto, molto ancora abbiamo da fare, ma la direzione, ritengo, è quella giusta.
La Basilicata e la sua gente non amano di certo i salti nel buio - conclude Braia - ma vogliono speranze e guide credibili. Ora ci vuole un progetto in continuità con quanto già fatto che rilanci l’obiettivo su cosa dobbiamo ancora fare, immaginando una Basilicata non al 2024 ma al 2050, per orientare le scelte politiche proprio alla gestione sostenibile delle risorse naturali sulle quali possiamo e dobbiamo puntare per legare i tre settori strategici dell’agroalimentare, dell’ambiente e del turismo.”
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|