-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: una Basilicata che recupera visibilità, appartenenza e senso di comunità

15/02/2019

“Lo stare insieme, il senso di comunità, dell’appartenenza, sono la modalità più idonea per la Basilicata a non perdere la direzione giusta, oggi finalmente ritrovata, e il presupposto per ogni politica di sviluppo futura. Lavorando sempre con umiltà, responsabilità, coraggio. Questo senso di unità e responsabilità si esprime al massimo nel modello cooperativistico di Rete impresa che rappresenta il passato e il presente ma soprattutto che vivrà nel futuro.”


Lo ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia intervenendo all’undicesimo congresso di Legacoop Basilicata, a Matera.


“Grazie alla capacità di stare insieme - prosegue l’Assessore Braia - in questi anni non sono mancate sinergie e percorsi condivisi che ci hanno fatto acquisire anche visibilità nazionale per incrementi importanti su occupazione, PIL ed export e nel comparto dell’agroalimentare i dati, presentati nel dicembre scorso agli Stati Generali dell’Agricoltura, ne sono emblema significativo delle politiche messe in campo.

Negli ultimi 5 anni il valore aggiunto delle produzioni agricole è passato da 332 milioni di euro a 542 milioni di euro. Affermare oggi che la produzione della Basilicata comincia ad avere un valore sul mercato e una propria identità riconoscibile ci inorgoglisce, perché gli strumenti messi a disposizione del comparto sono andati proprio in questa direzione. E dobbiamo continuare a migliorare.

Nessuno oggi può immaginare un futuro per questa regione senza ambiente, agricoltura e turismo: sono gli elementi che caratterizzano la nostra terra, da mettere insieme con intelligenza, tenendoli vivi in una connessione virtuosa.


Come Regione Basilicata, non abbiamo lasciato indietro nessuno, abbiamo salvato amministrazioni e quindi comunità, che nella nostra terra sono per lo più rurali. Abbiamo sempre attenzionato le fasce deboli, con strumenti per il sostegno. Pensiamo alle 4200 famiglie della platea della forestazione regionale o la reddito minimo di inserimento. Abbiamo comunque sostenuto l'impresa con bandi quali quelli destinati a PIAe MiniPIA.


Non si può negare che soprattutto negli ultimi anni abbiamo assunto una centralità tra le regioni del mezzogiorno, anche grazie a Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Oggi in Italia e siamo guardati come la ragione simbolo del riscatto. Negarlo è negare noi stessi. Abbiamo provato a riorganizzare un sistema rimettendo la macchina amministrativa in moto, molto ancora abbiamo da fare, ma la direzione, ritengo, è quella giusta.


La Basilicata e la sua gente non amano di certo i salti nel buio - conclude Braia - ma vogliono speranze e guide credibili. Ora ci vuole un progetto in continuità con quanto già fatto che rilanci l’obiettivo su cosa dobbiamo ancora fare, immaginando una Basilicata non al 2024 ma al 2050, per orientare le scelte politiche proprio alla gestione sostenibile delle risorse naturali sulle quali possiamo e dobbiamo puntare per legare i tre settori strategici dell’agroalimentare, dell’ambiente e del turismo.”





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/11/2025 - PD. Manca: ''Con i Comuni Democratici e Progressisti costruiamo insieme la nuova agenda della Basilicata''

Dopo le assemblee plenarie provinciali di Potenza e Matera, il Partito Democratico di Basilicata chiude il ciclo di incontri con l’Assemblea Regionale degli Amministratori e delle Amministratrici Democratiche e Progressiste, in programma giovedì 6 novembre alle ore 15 presso...-->continua

5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale

La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.

Nella stessa comunicazi...-->continua

5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze

Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.

È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua

5/11/2025 - Conferiti 90 incarichi di funzione. Il Dg Spera (Aor San Carlo): ''Rafforziamo la governance aziendale''

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha proceduto al conferimento di 90 incarichi di funzione organizzativa e professionale in favore del personale del comparto operante in tutti e cinque gli ospedali dell’Aor, in attuazione del Contratto colle...-->continua

4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo