-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli su reddito minimo inserimento e tirocini inclusione sociale

6/02/2019

Lo ha annunciato oggi, nel corso di una conferenza stampa, l’assessore regionale alle Politiche di sviluppo, che ha inoltre anticipato la pubblicazione, a metà febbraio, di un nuovo avviso che interesserà circa 300 lavoratori ex mobilità non inclusi nei precedenti bandi

“In questi anni abbiamo provato a dare una risposta al tema degli ultimi e dei penultimi. Non abbiamo avuto la pretesa di sconfiggere la povertà, che si supera con interventi strutturali di politiche di sviluppo, che pure abbiamo attivato con la necessaria forza, che hanno bisogno di tempo, di consolidarsi e soprattutto di risorse adeguate. Abbiamo fatto quello che potevamo e dovevamo con le risorse a disposizione e lo abbiamo fatto, questo è fondamentale sottolinearlo, per primi in Italia”. Lo ha detto oggi, a Potenza, l’assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, Roberto Cifarelli, nel corso di un incontro con i giornalisti convocato per annunciare alcuni importanti provvedimenti che la giunta regionale si appresta ad adottare nei prossimi giorni, a partire dalla proroga al 30 giugno del Reddito minimo di inserimento e dei tirocini di inclusione sociale, in scadenza il 31 marzo prossimo dopo il prolungamento della misura deciso a dicembre 2018. Nei giorni scorsi inoltre l’esecutivo regionale ha approvato una Dgr che, con la pubblicazione a metà febbraio di un nuovo bando, consentirà a circa altri 300 lavoratori ex mobilità di trovare una collocazione attraverso il Consorzio di bonifica, così come già avvenuto per 570 persone. Alla conferenza stampa, che si è tenuta nella sala Verrastro del palazzo della giunta regionale, erano presenti anche il direttore generale del Dipartimento alle Politiche di Sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Donato Viggiano e l’amministratore unico del Consorzio di bonifica della Basilicata, Giuseppe Musacchio. “Prima che il governo Gentiloni istituisse il Reddito di inclusione sociale - ha ricordato l’assessore Cifarelli - noi eravamo già partiti con il Reddito minimo di inserimento per circa 3.000 famiglie. Grazie ad un rapporto strettissimo con le forze sindacali, che ringrazio per la collaborazione e per lo stimolo che ci hanno rappresentato in questi anni, il Reddito minimo, poi, ha avuto una evoluzione per i 570 lavoratori in passato interessati da mobilità in deroga, che hanno avuto una nuova opportunità nel settore idraulico-forestale, trovando una collocazione attraverso il Consorzio di bonifica. Oggi, attraverso un nuovo bando in pubblicazione a metà febbraio, riapriamo le porte del mondo del lavoro ad altre 300 persone. Proveremo inoltre a superare, con una proroga, l’incrocio complicato rappresentato dalle elezioni regionali del 24 marzo, dalle europee del 26 maggio, dalla scadenza prevista al 31 marzo del Reddito minimo di inserimento e dall’avvio del Reddito di cittadinanza, del governo nazionale, al primo aprile: al 30 giugno, dunque, saranno prorogati sia il Reddito minimo di inserimento che i Tirocini di inclusione sociale. Si tratta di due provvedimenti che interessano circa tremila famiglie lucane e 10 mila persone che in questi anni hanno avuto un sostegno al reddito, svolgendo allo stesso tempo lavori utili per gli enti locali. Siamo fieri e orgogliosi - ha concluso Cifarelli - di quello che abbiamo fatto”. In Basilicata la misura del Reddito minimo di inserimento ha interessato 2226 persone, per un investimento annuale di 17 milioni di euro. I tirocini di inclusione sociale nei Comuni sono stati 770, con risorse pari a 4 milioni 532.700 euro all’anno. Sono 570, invece, i lavoratori ex mobilità stabilizzati al Consorzio di bonifica, che hanno svolto le102 giornate “Cau”. “La platea dei 570 lavoratori del reddito minimo di inserimento - ha spiegato l’amministratore unico del Consorzio, Giuseppe Musacchio - è stata distribuita su 81 comuni della Basilicata. Abbiamo stipulato convenzioni con i vari comuni per lo svolgimento di attività come manutenzione del verde pubblico e del decoro urbano, ma anche della viabilità comunale e di prossimità ai centri abitati o della bonifica o riqualificazione dei plessi scolastici. I lavoratori sono stati inquadrati come personale idraulico forestale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo