-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giuseppe Molinari:‘Il ricordo della nascita del Partito Popolare in Basilicata'

17/01/2019

100 anni fa Luigi Sturzo, con l'appello ai ‘Liberi e Forti’, dette inizio, prima nel Partito Popolare e poi nella Dc, a quella straordinaria esperienza dei cattolici impegnati in politica che hanno fatto grande il nostro paese e contribuito a costruire l'Europa dei popoli e della pace.
Anche in Basilicata si rispose all'appello dando inizio ad una stagione politica che contribuì alla crescita di una classe dirigente destinata ad essere protagonista di una importante programmazione di sviluppo a cui potrebbe servire fare riferimento oggi, in un contesto politico confuso e in crisi.
In provincia di Potenza Luigi Sturzo incaricò don Vincenzo D'Elia di dar vita al primo comitato promotore del Partito Popolare. Con lettera del 7 marzo 1919, che allego, Sturzo mentre ringraziava don D'Elia per il lavoro svolto gli raccomandava di ‘tener distinti i metodi e le forme organizzative dell'Azione Cattolica da quelle del Partito Popolare’.
Don Vincenzo D'Elia, come scrive Vincenzo Verrastro nell'opuscolo di storia sociale e religiosa, attese al lavoro in un clima non facile. Le prime sezione del partito furono aperte ad Albano, Cancellara, Grassano, Marsico Vetere, Matera, Muro Lucano, Potenza, Rotondella, Ruoti, Sasso,Terranova,Tramutola. Furono assunte iniziative in campo economico con la costituzione di cooperative di consumo tra queste erano molto affermate quelle di Venosa e Maschito. Furono costituite casse rurali nel Materano, nel Melfese e nel Lagonegrese.
Primo segretario provinciale fu l'avv. Giuseppe Carriero ma, nonostante il molto lavoro compiuto e l'opera inefessa di don D'Elia, l'organizzazione del partito non penetrò nelle masse popolari, come scrive sempre Verrastro, ancora dominate in parte dalla borghesia terriera ed in parte dal liberalismo massonico, cui faceva da non forte contrappeso la prima penetrazione socialista nelle masse bracciantili ed operaie.
Nonostante queste difficoltà, i popolari lucani continuarono nel loro lavoro di organizzazioe e di iniziative varie come il movimento sindacale cristiano che rivolse la sua attenzione alle classi più disagiate, contadine ed artigiane. Per il sostegno alla propria causa nell'opinione pubblica nel 1920 era stato fondato, come proprio organo di stampa, il giornale "L'Ordine" finito, poi, sotto la scure del fascismo al suo secondo anno.
Rapportarsi alla storia può far comprendere quali meccanismi possono essere generati in positivo o in negativo attraverso le azioni della politica che resta, nonostante ne sia stata infangata la reputazione, uno strumento necessario al servizio del bene comune.
La storia che anche in Basilicata ha visto protagonisti uomini e donne sinceramente legati alla propria terra, volenterosi di mettersi a disposizione per farla progredire, per darle voce, resta un faro nella notte.
Il popolarismo, sebbene affermatosi in un contesto storico assai diverso da quello di oggi, appare di grande attualità nella sua affermazione, nella sua profonda differenza con il populismo. Esso si caratterizza per la capacità costruttiva di nuove forme politiche, per l'istanza di riforme istituzionali e per la disposizione ad ascoltare i cambiamenti della società offrendo un contributo alla partecipazione reale dei cittadini alla politica.
A cento anni dalla nascita del Partito Popolare di Luigi Sturzo si impone, dunque, una riflessione che tenga conto degli esempi passati e sia capace di distinguere la via tracciata dal popolarismo di alta ispirazione da quella del populismo che tanto successo ha portato a chi è riuscito a farne un'arma contro gli avversari politici.
Il ricordo dei valori di Luigi Sturzo non vuole essere retorica ma messaggio di speranza affinchè si possa guardare avanti senza dimenticare, però, i riferimenti importanti del nostro passato.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/10/2025 - Scanzano Jonico: dibattito in Consiglio sul sito nazionale di scorie radioattive

Il Consiglio comunale di Scanzano Jonico, convocato in sessione straordinaria il 30 e 31 ottobre 2025, ha inserito tra i punti all’ordine del giorno un tema di grande rilevanza e sensibilità per la comunità locale: il dibattito pubblico sul possibile sito del Centro Unico Na...-->continua

29/10/2025 - Europa Verde-AVS. Bonus gas Basilicata: ''Pasticcio sui conguagli, stop immediato''

Europa Verde–AVS Basilicata esprime forte preoccupazione per la gestione del cosiddetto Bonus Gas, la misura regionale che avrebbe dovuto alleggerire le bollette delle famiglie lucane ma che, nei fatti, si sta trasformando in un incubo amministrativo e sociale...-->continua

29/10/2025 - Nuova Jeep Compass a Melfi, Galella: Impegno concreto di Stellantis

“Con l’avvio della produzione della nuova Jeep Compass, Melfi torna ad essere uno degli asset strategici dell’automotive europeo e una vetrina d’eccellenza per la Basilicata e per l’Italia intera”. Lo dichiara Alessandro Galella, consigliere regionale di Frate...-->continua

29/10/2025 - Stellantis Melfi, Fim: ''Lancio nuova Jeep Compass, giorno importante per il futuro''

Melfi, 29 ottobre 2025 – «Aspettavamo da tempo questo momento. La giornata di oggi possiamo definirla l’apripista di una nuova fase, con un marchio come Jeep che già nel 2015 diede slancio alla produzione e alle nuove assunzioni. Ci auguriamo che questo nuovo ...-->continua

29/10/2025 - Stellantis, Ugl: ''Melfi torna strategica con nuova Jeep Compass''

“Da oggi ecco la Nuova Jeep Compass, tutta italiana, con tecnologia ibrida ed elettrica, in produzione a Melfi per un mercato globale che torna a essere uno degli asset industriali strategici di Stellantis in Europa. Nello stabilimento lucano parte ufficialmen...-->continua

29/10/2025 - Chiorazzo: ''Legalità e sicurezza sul lavoro devono andare insieme''

“Legalità e sicurezza sul lavoro sono due dimensioni inseparabili perché dove mancano trasparenza, tutele e rispetto delle regole, crescono lo sfruttamento, il lavoro nero e gli incidenti. È una questione di civiltà, che riguarda la dignità delle persone e la ...-->continua

29/10/2025 - Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha partecipato a Melfi alla presentazione del nuovo modello auto Stellantis. “Oggi – ha detto - è una tappa importante di un percorso che seguiamo da tempo per il rilancio dell’automotive a Me...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo