-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giuseppe Molinari:‘Il ricordo della nascita del Partito Popolare in Basilicata'

17/01/2019

100 anni fa Luigi Sturzo, con l'appello ai ‘Liberi e Forti’, dette inizio, prima nel Partito Popolare e poi nella Dc, a quella straordinaria esperienza dei cattolici impegnati in politica che hanno fatto grande il nostro paese e contribuito a costruire l'Europa dei popoli e della pace.
Anche in Basilicata si rispose all'appello dando inizio ad una stagione politica che contribuì alla crescita di una classe dirigente destinata ad essere protagonista di una importante programmazione di sviluppo a cui potrebbe servire fare riferimento oggi, in un contesto politico confuso e in crisi.
In provincia di Potenza Luigi Sturzo incaricò don Vincenzo D'Elia di dar vita al primo comitato promotore del Partito Popolare. Con lettera del 7 marzo 1919, che allego, Sturzo mentre ringraziava don D'Elia per il lavoro svolto gli raccomandava di ‘tener distinti i metodi e le forme organizzative dell'Azione Cattolica da quelle del Partito Popolare’.
Don Vincenzo D'Elia, come scrive Vincenzo Verrastro nell'opuscolo di storia sociale e religiosa, attese al lavoro in un clima non facile. Le prime sezione del partito furono aperte ad Albano, Cancellara, Grassano, Marsico Vetere, Matera, Muro Lucano, Potenza, Rotondella, Ruoti, Sasso,Terranova,Tramutola. Furono assunte iniziative in campo economico con la costituzione di cooperative di consumo tra queste erano molto affermate quelle di Venosa e Maschito. Furono costituite casse rurali nel Materano, nel Melfese e nel Lagonegrese.
Primo segretario provinciale fu l'avv. Giuseppe Carriero ma, nonostante il molto lavoro compiuto e l'opera inefessa di don D'Elia, l'organizzazione del partito non penetrò nelle masse popolari, come scrive sempre Verrastro, ancora dominate in parte dalla borghesia terriera ed in parte dal liberalismo massonico, cui faceva da non forte contrappeso la prima penetrazione socialista nelle masse bracciantili ed operaie.
Nonostante queste difficoltà, i popolari lucani continuarono nel loro lavoro di organizzazioe e di iniziative varie come il movimento sindacale cristiano che rivolse la sua attenzione alle classi più disagiate, contadine ed artigiane. Per il sostegno alla propria causa nell'opinione pubblica nel 1920 era stato fondato, come proprio organo di stampa, il giornale "L'Ordine" finito, poi, sotto la scure del fascismo al suo secondo anno.
Rapportarsi alla storia può far comprendere quali meccanismi possono essere generati in positivo o in negativo attraverso le azioni della politica che resta, nonostante ne sia stata infangata la reputazione, uno strumento necessario al servizio del bene comune.
La storia che anche in Basilicata ha visto protagonisti uomini e donne sinceramente legati alla propria terra, volenterosi di mettersi a disposizione per farla progredire, per darle voce, resta un faro nella notte.
Il popolarismo, sebbene affermatosi in un contesto storico assai diverso da quello di oggi, appare di grande attualità nella sua affermazione, nella sua profonda differenza con il populismo. Esso si caratterizza per la capacità costruttiva di nuove forme politiche, per l'istanza di riforme istituzionali e per la disposizione ad ascoltare i cambiamenti della società offrendo un contributo alla partecipazione reale dei cittadini alla politica.
A cento anni dalla nascita del Partito Popolare di Luigi Sturzo si impone, dunque, una riflessione che tenga conto degli esempi passati e sia capace di distinguere la via tracciata dal popolarismo di alta ispirazione da quella del populismo che tanto successo ha portato a chi è riuscito a farne un'arma contro gli avversari politici.
Il ricordo dei valori di Luigi Sturzo non vuole essere retorica ma messaggio di speranza affinchè si possa guardare avanti senza dimenticare, però, i riferimenti importanti del nostro passato.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/08/2025 - La rete Basilicata Favolosa per San Paolo Albanese

La rete Basilicata Favolosa, con l’omonimo portale di promozione territoriale www.basilicatafavolosa.it, si schiera al fianco della comunità di San Paolo Albanese, a seguito dell’accorato appello del sindaco Troiano, proponendo di portare anche lì l’incontro interattivo di c...-->continua

26/08/2025 - Latronico: ''Dalla generosità alla professionalità, la sanità lucana dimostra la sua forza''

Nelle ultime ore la sanità lucana è stata protagonista di due eventi di straordinaria rilevanza che mettono in luce sia l’immenso valore umano della donazione sia l’eccellenza delle competenze professionali presenti nelle strutture ospedaliere della regione. <...-->continua

26/08/2025 - M5S.Gaza, l’unica via per fermare il genocidio: l’intervento dei Caschi Blu

La comunità internazionale non può più fingere di non vedere. A Gaza non è in corso una semplice guerra: è in atto un massacro sistematico che mette in discussione il diritto stesso all’esistenza di un popolo. I bombardamenti incessanti, l’assedio che affama i...-->continua

26/08/2025 - Appello Caritas, Lacorazza: Diritti, servizi, lavoro

“Questa mattina ho incontrato una rappresentanza, guidata dalla direttrice Marina Buoncristiano, della Caritas diocesana di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, per rispondere all’appello, nella data e complessa realtà, di confrontarsi su politiche possibili ...-->continua

26/08/2025 - ''Estate in Piazza'', confronto con Mons. Orofino, Boccia e Bubbico. Chiorazzo: “Difendere le risorse è un dovere

Dopo il successo della serata inaugurale dedicata alla legalità e alla memoria, la rassegna Estate in Piazza prosegue con un nuovo importante appuntamento.


Venerdì 30 agosto, alle ore 18:30 in Piazza San Francesco a Senise, si terrà l’incontro da...-->continua

26/08/2025 - Spettacolo, Picerno: Risposte concrete dalla Regione

Il Consigliere regionale di Fi commenta positivamente gli ultimi sviluppi in materia di finanziamenti regionali allo spettacolo: “Ora avanti su questa strada”

“La notizia dell’integrazione dei fondi per lo spettacolo 2023 rappresenta un segnale import...-->continua

26/08/2025 - 100 anni fa nasceva Tommaso Morlino!

Meridionalista convinto, sostenitore delle Autonomie Locali e dell’unità del Paese, considerava la politica lo strumento per avvicinare la gente alle Istituzioni. “Il politico deve pacificare, custodire, unire e governare”, ricordò nel suo primo discorso da P...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo