-->
La voce della Politica
| ''A Tempa Rossa hanno perso tutti, sindacati e politica'' |
|---|
30/10/2018 | Mi dimetto da responsabile UGL per il sito di Tempa Rossa perché è inaccettabile che dopo tutti questi anni di accordi, convenzioni e protocolli tra istituzioni, parti sociali e Total il risultato sia la precarizzazione costante dei contratti e la colonizzazione di manodopera esterna, extraregionale e spesso straniera. Ricatti occupazionali diventati regola per emarginare ogni rivendicazione territoriale, per sedare ogni protesta, tutto con il benestare della politica e dei sindacati. Mentre l’UGL cresce in altre realtà italiane qui in Basilicata evita accuratamente ogni dissidio con i poteri forti, medesimo atteggiamento anche da parte delle varie forze politiche di centrodestra ad essa collegate. Finte opposizioni su tutti i livelli intanto Corleto Perticara al pari di Gorgoglione e Guardia Perticara, continua a spopolarsi, ad essere disinformate sui loro diritti lavorativi ed ambientali, ed i poveri sono stati contrapposti ai poveri, facendo diventare il petrolio un fattore di divisione sociale. L’unica alternativa per contare qualcosa nella propria terra sono i comitati civici locali, ove racchiudere esperienze e storie personali di chi non ha paura di denunciare, contenitori dal quale tenere lontane spie e doppiogiochisti. Tempa Rossa è servita alla politica per distribuire favori a pochi “eletti”, il ricorso esteso alle agenzie interinali ha deregolamentato pericolosamente il mercato del lavoro nel sito petrolifero sfavorendo pesantemente le comunità locali a facendo diventare l’affare petrolifero un business per pochi privati nonostante le risorse minerarie fossero statali. Un tradimento di massa, con la politica che pensa alla propria elezione ed i sindacati che non sanno neanche più dove stanno di casa i valori sindacali ed i diritti dei lavoratori. Occorre denunciare e discutere questi problemi, le collusioni e le finte opposizioni sono il segnale di una corruzione morale ormai dilagante ed insostenibile, e gli amministratori locali che lavorano nell’indotto petrolifero dovrebbero per lo meno essere censiti perché la comunità ha il diritto di sapere preventivamente quali sono le situazioni di potenziale incompatibilità o conflitto d’interesse di chi usa la politica per assicurarsi un contratto di lavoro durevole alla faccia delle pari opportunità. Gli accordi di quest’ultimo decennio in materia di assunzione nell’indotto petrolifero sono stati sistematica violati o disattesi, con il benestare di tutta la classe politica, di maggioranza e di opposizione, colpe senza responsabilità, errori senza colpevoli, pene senza condanna, occorre non permettere ai vari complici del disastro Tempa Rossa di non riciclarsi in comitati o liste civiche, ne vale la credibilità del territorio.
Rocco Magaldi, ex responsabile UGL per Tempa Rossa
nella foto grande presidio odierno dei lavoratori dell'indotto. i lavoratori chiedono un incontro urgente in prefettura. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e coerente con i...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|