HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L'Abbate M5s su approvazione documento economia e finanza

11/10/2018

Apprezzamento per l’importanza conferita al settore agroalimentare da parte dell’Esecutivo a cui vengono, al contempo, forniti suggerimenti ed indicazioni di intervento per il futuro. Il commento del relatore in Commissione, il deputato pugliese L’Abbate (M5S)

La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018, il testo che annuncia la linea economico-finanziaria del Governo Conte, trova l’accoglimento positivo della Commissione Agricoltura della Camera. I deputati, infatti, hanno condiviso l’orientamento del Governo di fornire una spinta propulsiva vigorosa all’economia italiana, lanciando un ingente programma di investimenti pubblici e di sviluppo delle infrastrutture, al fine di riportarli su livelli pari a quelli antecedenti la crisi economica. Inoltre, hanno valutato positivamente l’impegno del Governo ad intervenire sulle clausole di salvaguardia ereditate dal passato attraverso la totale sterilizzazione degli aumenti previsti per il 2019 e la loro riduzione per il biennio successivo. Ma, soprattutto, è stato considerato con particolare soddisfazione il ruolo strategico del comparto agroalimentare tanto che, tra i disegni di legge che l’Esecutivo di Giuseppe Conte dichiara collegati alla manovra di bilancio, figura quello per la modernizzazione e l’innovazione nei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare, del turismo e dell’ippico (che attende da tempo la riforma della governance per un rilancio).

“Una manovra che rappresenta una vera e propria sterzata in confronto al ‘lacrime e sangue’, condito dai soldi regalati alle banche, a cui ci avevano abituati i governi precedenti – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, relatore M5S in Commissione Agricoltura sul DEF – Non sono mancati, però, i suggerimenti all’azione governativa per quanto concerne il primo settore. Con i colleghi abbiamo infatti sottolineato l’importanza di intervenire, ai fini della semplificazione e della riduzione degli oneri burocratici a carico delle imprese, anche attraverso un provvedimento che riunisca in un testo unificato la normativa vigente nel settore, semplificandola ed evitando così duplicazioni e incongruenze dal punto di vista normativo. Inoltre – prosegue L’Abbate (M5S) – è stata ribadita la necessità di predisporre una normativa specifica per le imprese agricole che intendono avvalersi degli incentivi previsti da ‘Impresa 4.0’, considerando il particolare regime di tassazione a cui sono le stesse soggette. Poi un adeguato rifinanziamento della legge 499/1999 per il rafforzamento delle filiere agricole e degli strumenti di aggregazione, la necessità di riservare adeguate risorse alle azioni di contrasto alle fitopatie e alle epizoozie, la promozione dello sviluppo del biologico nonché la necessità di rivedere il sistema previsto in materia di acquisizione dell’informazione e della documentazione antimafia per i terreni agricole affinché sia garantito che l’onere di documentazione non ricada sulla possibilità delle aziende agricole di ricevere i contributi PAC. Infine – conclude il parlamentare pugliese 5 Stelle – è stata suggerito di attivare interventi compensativi, anche a valere sul Fondo di Solidarietà Nazionale per quelle aziende agricole danneggiate da eventi distruttivi e tuttavia non ricompresi nella fattispecie delle avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali quali gli incendi”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/12/2023 - Cgil bonus acqua: '“ennesima trovata elettorale''

“In Basilicata in dieci anni, di cui la metà con il governo Bardi, sono andati via 23mila giovani tra i 15 e i 34 anni. Nel 2021 sono 3.671 i residenti in meno, lo 0,7% rispetto allo steso periodo del 2020. L'età media è di 46,8 anni, in aumento e più alta rispetto ai 46,2 a...-->continua

1/12/2023 - Acqua:''Bardi restituisce parte dell’aumento della tariffa''

“Finalmente il bonus acqua. Dopo 3 anni la Regione restituisce alle famiglie ciò che aveva iniziato a togliere dal 2021, quando aumentò del 20% circa le tariffe dell’acqua. All’epoca facemmo notare che quell’incremento era ingiustificato e, infatti, dopo 3 ann...-->continua

1/12/2023 - Basilicata. Assistenza tecnica, Galella: ''Garantire un futuro ai lavoratori''

“Nei miei mesi da assessore, prima allo Sviluppo Economico ed ora all'Agricoltura, ho potuto toccare con mano il valore e l'importanza dei lavoratori dell'assistenza tecnica ai fondi europei della Regione Basilicata, so quanto sia prezioso il loro apporto all'...-->continua

1/12/2023 - Latronico: ''Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all’acqua''

“Con la delibera di indirizzo approvata in giunta regionale, abbiamo dato il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt che a regime andranno a coprire i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico lucano. Quando questi impi...-->continua

1/12/2023 - Basilicata. Raccolta, Riciclo, Riuso: #riusiAmoilpianeta

Partono da Potenza, sabato 2 dicembre presso il Teatro Don Bosco, gli incontri di sensibilizzazione sull’economia circolare #riusiAmoilpianeta, dedicati agli studenti di primo e secondo grado della regione Basilicata.

In sei tappe (Potenza, Matera, Po...-->continua

1/12/2023 - Corleto Perticara, il punto dell'Amministrazione comunale sulla strada in contrada Maute

"Replicando ad un consigliere comunale di minoranza che preferisce i social network ai Consigli comunali e dai quali risulta assente ingiustificato da diverse sedute, appare doveroso e necessario fare il punto della situazione sulla strada in contrada Maute, n...-->continua

1/12/2023 - Fanelli e Spera: “Con il nuovo direttore del Pronto soccorso si rafforza il ruolo dell'ospedale di Lagonegro'

“Con la nomina del direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale ‘San Giovanni’ di Lagonegro afferente all’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ si potenzia il ruolo stesso del nosocomio nel territorio della Valle del Noce, quale cerniera anche per i pazient...-->continua

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo