-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L'Abbate M5s su approvazione documento economia e finanza

11/10/2018

Apprezzamento per l’importanza conferita al settore agroalimentare da parte dell’Esecutivo a cui vengono, al contempo, forniti suggerimenti ed indicazioni di intervento per il futuro. Il commento del relatore in Commissione, il deputato pugliese L’Abbate (M5S)

La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018, il testo che annuncia la linea economico-finanziaria del Governo Conte, trova l’accoglimento positivo della Commissione Agricoltura della Camera. I deputati, infatti, hanno condiviso l’orientamento del Governo di fornire una spinta propulsiva vigorosa all’economia italiana, lanciando un ingente programma di investimenti pubblici e di sviluppo delle infrastrutture, al fine di riportarli su livelli pari a quelli antecedenti la crisi economica. Inoltre, hanno valutato positivamente l’impegno del Governo ad intervenire sulle clausole di salvaguardia ereditate dal passato attraverso la totale sterilizzazione degli aumenti previsti per il 2019 e la loro riduzione per il biennio successivo. Ma, soprattutto, è stato considerato con particolare soddisfazione il ruolo strategico del comparto agroalimentare tanto che, tra i disegni di legge che l’Esecutivo di Giuseppe Conte dichiara collegati alla manovra di bilancio, figura quello per la modernizzazione e l’innovazione nei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare, del turismo e dell’ippico (che attende da tempo la riforma della governance per un rilancio).

“Una manovra che rappresenta una vera e propria sterzata in confronto al ‘lacrime e sangue’, condito dai soldi regalati alle banche, a cui ci avevano abituati i governi precedenti – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, relatore M5S in Commissione Agricoltura sul DEF – Non sono mancati, però, i suggerimenti all’azione governativa per quanto concerne il primo settore. Con i colleghi abbiamo infatti sottolineato l’importanza di intervenire, ai fini della semplificazione e della riduzione degli oneri burocratici a carico delle imprese, anche attraverso un provvedimento che riunisca in un testo unificato la normativa vigente nel settore, semplificandola ed evitando così duplicazioni e incongruenze dal punto di vista normativo. Inoltre – prosegue L’Abbate (M5S) – è stata ribadita la necessità di predisporre una normativa specifica per le imprese agricole che intendono avvalersi degli incentivi previsti da ‘Impresa 4.0’, considerando il particolare regime di tassazione a cui sono le stesse soggette. Poi un adeguato rifinanziamento della legge 499/1999 per il rafforzamento delle filiere agricole e degli strumenti di aggregazione, la necessità di riservare adeguate risorse alle azioni di contrasto alle fitopatie e alle epizoozie, la promozione dello sviluppo del biologico nonché la necessità di rivedere il sistema previsto in materia di acquisizione dell’informazione e della documentazione antimafia per i terreni agricole affinché sia garantito che l’onere di documentazione non ricada sulla possibilità delle aziende agricole di ricevere i contributi PAC. Infine – conclude il parlamentare pugliese 5 Stelle – è stata suggerito di attivare interventi compensativi, anche a valere sul Fondo di Solidarietà Nazionale per quelle aziende agricole danneggiate da eventi distruttivi e tuttavia non ricompresi nella fattispecie delle avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali quali gli incendi”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/10/2025 - Avigliano, il Gruppo Consiliare chiede le dimissioni di Telesca per arroganza e mancanza di trasparenza

Il Gruppo Consiliare composto da Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa, tramite un comunicato, si rivolge all’assessore di Avigliano Francesco Telesca, sottolineando che ad Avigliano non esiste la “sindrome delle scimmie urlatrici”, bensì quella dell’arroganza. Second...-->continua

17/10/2025 -  Jeep Renegade, Ugl Basilicata: ''Si chiude una fase storica del nostro sito''

“La Jeep Renegade, un crossover sub compatto un tempo molto popolare in Europa, lascia definitivamente il mercato per far posto a modelli più recenti. La produzione del Jeep Renegade nello stabilimento Stellantis di Melfi, in Italia, termina, oggi l’ultima vet...-->continua

17/10/2025 - Basilicata. Pittella: Solidarietà a Ranucci

“A nome mio e dell’intero Consiglio regionale, esprimo la più convinta vicinanza e solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima di un grave e vile atto intimidatorio. Si tratta di un episodio inaccettabile, che rappresenta un attacco diretto ai valori ...-->continua

17/10/2025 - Lacorazza e Cifarelli (PD): emendamento “Zes Cultura 4.0” rafforza Matera e aree interne

"La cultura non è solo memoria, ma anche infrastruttura di futuro. Con l’emendamento presentato al Programma regionale delle Politiche Culturali 2025-2027 abbiamo voluto affermare una visione di Basilicata che tiene insieme Matera, la Città dei Sassi, e le sue...-->continua

17/10/2025 - Bardi: solidarietà a Sigfrido Ranucci

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, esprime la propria vicinanza e solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per il grave atto intimidatorio di cui è stato vittima. “Ogni volta che qualcuno cerca di mettere a tacere la libertà di stampa, vien...-->continua

17/10/2025 - Basilicata. Dipendenze, Latronico: prevenzione, rete e integrazione

“L’appuntamento di oggi a Matera – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, intervenendo all’incontro ‘Dialoghi sulle dipendenze: verso la Conferenza Nazionale di Roma’ – rappresenta molto più di una t...-->continua

17/10/2025 - Chiorazzo: ''Bonus Gas, promesse tradite e lucani presi in giro ancora una volta da Bardi''

“Ancora una volta assistiamo a promesse tradite e a migliaia di lucani presi in giro dal Presidente Bardi. Ad agosto aveva annunciato pubblicamente che i conguagli del Bonus Gas sarebbero stati assorbiti nei prossimi contributi, cercando di tranquillizzare le ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo