-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L'Abbate M5s su approvazione documento economia e finanza

11/10/2018

Apprezzamento per l’importanza conferita al settore agroalimentare da parte dell’Esecutivo a cui vengono, al contempo, forniti suggerimenti ed indicazioni di intervento per il futuro. Il commento del relatore in Commissione, il deputato pugliese L’Abbate (M5S)

La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018, il testo che annuncia la linea economico-finanziaria del Governo Conte, trova l’accoglimento positivo della Commissione Agricoltura della Camera. I deputati, infatti, hanno condiviso l’orientamento del Governo di fornire una spinta propulsiva vigorosa all’economia italiana, lanciando un ingente programma di investimenti pubblici e di sviluppo delle infrastrutture, al fine di riportarli su livelli pari a quelli antecedenti la crisi economica. Inoltre, hanno valutato positivamente l’impegno del Governo ad intervenire sulle clausole di salvaguardia ereditate dal passato attraverso la totale sterilizzazione degli aumenti previsti per il 2019 e la loro riduzione per il biennio successivo. Ma, soprattutto, è stato considerato con particolare soddisfazione il ruolo strategico del comparto agroalimentare tanto che, tra i disegni di legge che l’Esecutivo di Giuseppe Conte dichiara collegati alla manovra di bilancio, figura quello per la modernizzazione e l’innovazione nei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare, del turismo e dell’ippico (che attende da tempo la riforma della governance per un rilancio).

“Una manovra che rappresenta una vera e propria sterzata in confronto al ‘lacrime e sangue’, condito dai soldi regalati alle banche, a cui ci avevano abituati i governi precedenti – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, relatore M5S in Commissione Agricoltura sul DEF – Non sono mancati, però, i suggerimenti all’azione governativa per quanto concerne il primo settore. Con i colleghi abbiamo infatti sottolineato l’importanza di intervenire, ai fini della semplificazione e della riduzione degli oneri burocratici a carico delle imprese, anche attraverso un provvedimento che riunisca in un testo unificato la normativa vigente nel settore, semplificandola ed evitando così duplicazioni e incongruenze dal punto di vista normativo. Inoltre – prosegue L’Abbate (M5S) – è stata ribadita la necessità di predisporre una normativa specifica per le imprese agricole che intendono avvalersi degli incentivi previsti da ‘Impresa 4.0’, considerando il particolare regime di tassazione a cui sono le stesse soggette. Poi un adeguato rifinanziamento della legge 499/1999 per il rafforzamento delle filiere agricole e degli strumenti di aggregazione, la necessità di riservare adeguate risorse alle azioni di contrasto alle fitopatie e alle epizoozie, la promozione dello sviluppo del biologico nonché la necessità di rivedere il sistema previsto in materia di acquisizione dell’informazione e della documentazione antimafia per i terreni agricole affinché sia garantito che l’onere di documentazione non ricada sulla possibilità delle aziende agricole di ricevere i contributi PAC. Infine – conclude il parlamentare pugliese 5 Stelle – è stata suggerito di attivare interventi compensativi, anche a valere sul Fondo di Solidarietà Nazionale per quelle aziende agricole danneggiate da eventi distruttivi e tuttavia non ricompresi nella fattispecie delle avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali quali gli incendi”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo