-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S,L’Abbate:la nuova frontiera della sostenibilità è l’agricoltura di precision

10/01/2017

L’agricoltura pugliese è in ginocchio a causa dell’eccezionale freddo che si è abbattuto sull’intera regione, distruggendo sia i raccolti sia strumentazioni e strutture delle imprese dalla Capitanata al Salento. Ma è proprio nei momenti di massima crisi che ci si deve far forza per progettare un futuro migliore, innovativo e all’avanguardia. Lo sviluppo dell’agricoltura, infatti, ruota intorno al concetto di sostenibilità delle produzioni agricole, oltre che l’adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza delle coltivazioni e riduzione dei gas serra. Si parla, per l’appunto, di “agricoltura di precisione”, ovvero di una gestione precisa delle attività di coltivazione (ad esempio nell’irrigazione e fertilizzazione) e sulle metodologie di elaborazione spaziale che costituiscono la base per una programmazione di interventi in campo, mirati e localizzati, rendendo il processo produttivo sostenibile, sia in termini economici sia ambientali. A questi obiettivi, si aggiunge una richiesta di maggiore tracciabilità e trasparenza delle produzioni e di qualità dei prodotti.

“L’agricoltura di precisione non è solo informatizzazione o uso di nuove tecnologie ma è l’utilizzo di queste per gestire al meglio la variabile spazio-temporale agli aspetti della produzione agraria – spiega il deputato Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Oggi, questo settore si presta ad un approccio multidisciplinare unendo competenze tecnologiche, ingegneristiche ed agronomiche. In merito a ciò, ho appreso con piacere che l’Università degli studi di Teramo, in convenzione con l’Università della Tuscia e l’Università degli studi di Padova, attiverà il primo master in Agricoltura di Precisione. Si tratta – conclude il deputato 5 Stelle – di un argomento importante per le future generazioni che, entro il 25 gennaio, potranno iscriversi al corso: questo consentirà loro di acquisire le professionalità richieste dalla nuova agricoltura, sempre più interattiva ed interconnessa nelle diverse fasi della filiera agroalimentare, fino al consumatore finale”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo