-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: la camera impegna Renzi sulle misure anticrisi

20/05/2016

La Commissione Agricoltura di Montecitorio approva due risoluzioni del Movimento 5 Stelle che introducono misure concrete per fronteggiare l’emergenza del primo settore ed istituiscono l’Ufficio Permanente di Coordinamento Forestale per il rilancio della filiera legno-energia

La Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati approva due risoluzioni, a prima firma del Movimento 5 Stelle, che impegnano il Governo Renzi a mettere in atto misure pratiche e concrete per fronteggiare la crisi imperante in Italia nel primo settore. Tra queste è prevista l’istituzione di un Ufficio Permanente di Coordinamento Forestale, ovvero di uno strumento fondamentale per gestire il patrimonio verde nazionale e la relativa filiera produttiva. Avrà, infatti, il compito di delineare, in accordo con le Regioni e le Province autonome, la politica forestale nazionale e il ruolo di essere l’unico interlocutore in Europa e nelle varie assise mondiali in materia selvicolturale, promuovendo strategie volte alla gestione attiva e sostenibile delle foreste e sul loro ruolo multifunzionale.

“L’approvazione di queste due nostre risoluzioni – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – ci riempie di orgoglio ma quel che ci auspichiamo, ora, è che il Governo si attivi immediatamente. Da un lato ne gioverebbe l’intera filiera del legno-energia, in modo particolare la nostra industria del mobile che è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo ma che, per l’assenza di una pianificazione nazionale dell’approvvigionamento di materia prima, importa l’80% del legname dall’Europa e dal resto del mondo. Dall’altro – continua L’Abbate (M5S) – le misure anticrisi approvate vanno dalla revisione dei parametri presi a riferimento per il calcolo delle perdite di reddito alla diversificazione del mercato assicurativo agevolato fino favorire l’accesso ai vari produttori agricoli ai fondi di mutualità e alle risorse del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale. Abbiamo portato per primi la voce dell’emergenza del mondo agricolo. Ora – conclude il deputato 5 Stelle pugliese – è il momento del Governo: faccia partire velocemente i bandi e ci aggiorni sull’avanzamento dei lavori, come da impegno preso in Commissione Agricoltura su nostra richiesta”.







archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo