-->
La voce della Politica
| Agricoltura: la camera impegna Renzi sulle misure anticrisi |
|---|
20/05/2016 | La Commissione Agricoltura di Montecitorio approva due risoluzioni del Movimento 5 Stelle che introducono misure concrete per fronteggiare l’emergenza del primo settore ed istituiscono l’Ufficio Permanente di Coordinamento Forestale per il rilancio della filiera legno-energia
La Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati approva due risoluzioni, a prima firma del Movimento 5 Stelle, che impegnano il Governo Renzi a mettere in atto misure pratiche e concrete per fronteggiare la crisi imperante in Italia nel primo settore. Tra queste è prevista l’istituzione di un Ufficio Permanente di Coordinamento Forestale, ovvero di uno strumento fondamentale per gestire il patrimonio verde nazionale e la relativa filiera produttiva. Avrà, infatti, il compito di delineare, in accordo con le Regioni e le Province autonome, la politica forestale nazionale e il ruolo di essere l’unico interlocutore in Europa e nelle varie assise mondiali in materia selvicolturale, promuovendo strategie volte alla gestione attiva e sostenibile delle foreste e sul loro ruolo multifunzionale.
“L’approvazione di queste due nostre risoluzioni – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – ci riempie di orgoglio ma quel che ci auspichiamo, ora, è che il Governo si attivi immediatamente. Da un lato ne gioverebbe l’intera filiera del legno-energia, in modo particolare la nostra industria del mobile che è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo ma che, per l’assenza di una pianificazione nazionale dell’approvvigionamento di materia prima, importa l’80% del legname dall’Europa e dal resto del mondo. Dall’altro – continua L’Abbate (M5S) – le misure anticrisi approvate vanno dalla revisione dei parametri presi a riferimento per il calcolo delle perdite di reddito alla diversificazione del mercato assicurativo agevolato fino favorire l’accesso ai vari produttori agricoli ai fondi di mutualità e alle risorse del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale. Abbiamo portato per primi la voce dell’emergenza del mondo agricolo. Ora – conclude il deputato 5 Stelle pugliese – è il momento del Governo: faccia partire velocemente i bandi e ci aggiorni sull’avanzamento dei lavori, come da impegno preso in Commissione Agricoltura su nostra richiesta”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|