-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agroalimentare: il governo boccia l’etichetta chiara sui prodotti italiani

21/04/2016

Respinto l’emendamento a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) per ripristinare, in maniera trasparente, la dicitura dello stabilimento di confezionamento e trasformazione dei prodotti a tutela dei consumatori e delle imprese italiane

La battaglia sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari, a difesa del vero made in Italy, perde un’ulteriore occasione per poter andare incontro alle esigenze dei consumatori italiani. Durante la discussione del disegno di legge Delegazione Europea, infatti, l’Aula di Montecitorio ha respinto nella seduta odierna l’emendamento a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera) all’articolo 4. La proposta dei 5 Stelle prevedeva di indicare obbligatoriamente in etichetta “la sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento”, eliminando la possibilità di indicare in alternativa un codice o un’altra dicitura sostitutiva.

“In pratica, dinanzi alle perpetrate richieste dei consumatori italiani che continuano a pretendere una etichettatura chiara e trasparente, costretto a fare un passo indietro dopo la scellerata scelta di eliminare questa informazione, il Governo Renzi si cela dietro escamotage e codici impossibili da comprendere a primo acchito per gli acquirenti – commenta Giuseppe L’Abbate (M5S) – Mantenendo la sua formula, infatti, l’Esecutivo renziano non garantisce una tracciabilità davvero trasparente in etichetta ai consumatori per i quali sarà più difficile risalire all’informazione attraverso un codice corrispondente che, di fatto, lo ‘mimetizza’. Il nostro emendamento non faceva altro che superare questo escamotage, garantendo al contempo i cittadini ed le imprese di qualità presenti sul nostro territorio nazionale. Ancora una volta, però – conclude L’Abbate (M5S) – il Governo si è rivelato indifferente alla tutela dell’agroalimentare made in Italy e alle istanze dei consumatori”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della Provincia nel 2...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo