|
La voce della Politica
Agroalimentare: il governo boccia l’etichetta chiara sui prodotti italiani |
---|
21/04/2016 | Respinto l’emendamento a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) per ripristinare, in maniera trasparente, la dicitura dello stabilimento di confezionamento e trasformazione dei prodotti a tutela dei consumatori e delle imprese italiane
La battaglia sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari, a difesa del vero made in Italy, perde un’ulteriore occasione per poter andare incontro alle esigenze dei consumatori italiani. Durante la discussione del disegno di legge Delegazione Europea, infatti, l’Aula di Montecitorio ha respinto nella seduta odierna l’emendamento a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera) all’articolo 4. La proposta dei 5 Stelle prevedeva di indicare obbligatoriamente in etichetta “la sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento”, eliminando la possibilità di indicare in alternativa un codice o un’altra dicitura sostitutiva.
“In pratica, dinanzi alle perpetrate richieste dei consumatori italiani che continuano a pretendere una etichettatura chiara e trasparente, costretto a fare un passo indietro dopo la scellerata scelta di eliminare questa informazione, il Governo Renzi si cela dietro escamotage e codici impossibili da comprendere a primo acchito per gli acquirenti – commenta Giuseppe L’Abbate (M5S) – Mantenendo la sua formula, infatti, l’Esecutivo renziano non garantisce una tracciabilità davvero trasparente in etichetta ai consumatori per i quali sarà più difficile risalire all’informazione attraverso un codice corrispondente che, di fatto, lo ‘mimetizza’. Il nostro emendamento non faceva altro che superare questo escamotage, garantendo al contempo i cittadini ed le imprese di qualità presenti sul nostro territorio nazionale. Ancora una volta, però – conclude L’Abbate (M5S) – il Governo si è rivelato indifferente alla tutela dell’agroalimentare made in Italy e alle istanze dei consumatori”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/06/2022 - Congresso Uil : Tortorelli rieletto segretario regionale
Con la rielezione di Vincenzo Tortorelli a segretario regionale della Uil Basilicata si è concluso oggi il secondo congresso del sindacato (34mila iscritti) e scatta “il momento del cambiamento” per la costruzione de l’ “Altra Basilicata”. E’ stata anche eletta la nuova segr...-->continua |
|
|
25/06/2022 - Assessore Cupparo e consigliere Bellettieri su aeroporti Salerno e Pisticci
L’assessore Francesco Cupparo (Fi) e il consigliere regionale Gerardo Bellettieri (Fi) “si dissociano dalle estemporanee notizie di stampa che riguardano la dismissione della partecipazione della Regione Basilicata nella società consortile dell’aeroporto Pont...-->continua |
|
|
25/06/2022 - Impianti irrigui: Cupparo, in fase di predisposizione bando 5 milioni euro
Un bando con una dotazione di 5 milioni è in fase di predisposizione da parte del Dipartimento Agricoltura che sarà presto sottoposto all’approvazione della giunta regionale per mettere nelle condizioni il Consorzio di bonifica di risolvere i progetti sulle va...-->continua |
|
|
24/06/2022 - Raffaella Calia entra in Azzurro Donna Basilicata
Azzurro Donna Basilicata accoglie con piacere ed entusiasmo l’ingresso nel gruppo della dottoressa Raffaella Calia in qualità di coordinatrice per la città di Matera.
«Sono estremamente felice di intraprendere questa nuova avventura. Entrare a far pa...-->continua |
|
|
24/06/2022 - Acquedotto lucano: Solo 8227 ingiunzioni inviate. 3300 notificate, in 1500 hanno già pagato
In riferimento a quanto erroneamente apparso sui media, si tiene a precisare che le ingiunzioni inviate da Acquedotto lucano sono 8227. Il numero apparso in questi giorni di 190.000 è dunque frutto di fantasia, rientrando di diritto nella categoria delle “fake...-->continua |
|
|
24/06/2022 - Martedì 28 si riunisce il Consiglio regionale. Discussione sui temi della parità di genere, pdl, ddl e mozioni
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, alle ore 11.45 di martedì 28 giugno 2022, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4.
All’ordine del giorno la discussione ...-->continua |
|
|
24/06/2022 - Acquedotto Lucano, la Femca Cisl si conferma prima forza sindacale nella società
La Femca Cisl si conferma prima sigla sindacale in Acquedotto Lucano. Nella tornata elettorale che si è tenuta ieri per il rinovo della rappresentanza sindacale unitaria, la federazione cislina ha raccolto il 37,72% dei voti che le consentono di confermare la ...-->continua |
|
|
WEB TV
|