-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cd: manifestazione con Tabacci a Villa d’Agri

9/11/2013

“Nell’attuale convulsa situazione politica nazionale le elezioni regionali in Basilicata sono un test politico per la stabilità del Governo e per evitare il suicidio del Paese derivante da un voto ravvicinato”. Lo ha sostenuto il leader del CD on. Bruno Tabacci partecipando a Villa d’Agri ad una manifestazione elettorale con Angelo Sanza a sostegno del vice presidente della Provincia di Potenza Massimo Macchia. Tabacci ha sostenuto che “non possiamo corre il rischio di un Parlamento peggiore dell’attuale, specie senza la riforma elettorale, e di dover rinviare la ripresa economica e le misure urgenti per l’occupazione”. Sul voto regionale il leader del CD ha parlato di “voto intelligente per rafforzare il centro del centrosinistra. Ho suggerito al Pd – ha detto - di non ripercorrere la strada dell’autosufficienza. La vocazione maggioritaria non ha portato fortuna neppure a Veltroni che l’aveva teorizzata e mi ricorda la gioiosa macchina da guerra di Occhetto. Il Pd può essere il partito più grande di una coalizione di centrosinistra riformatrice e dotata di cultura di governo. Ma centrosinistra è qualcosa di più ampio rispetto al Pd. La robustezza dell’area centrale della coalizione è fondamentale per la tenuta della maggioranza e del governo. Il Centro Democratico, consapevole dei suoi limiti, può dare un contributo alla costruzione di quest’area”.
Per Massimo Macchia “la presenza di Tabacci in Val d’Agri è segno di continuità di un impegno assunto nei giorni scorsi in occasione della presentazione dei candidati e del programma di Centro Democratico di un suo contributo in Parlamento e nei confronti del Governo Letta principalmente perché il petrolio lucano produca effetti-benefici sulle comunità locali di gran lunga superiori a quelli attuali, adeguando il Piano Energetico Nazionale per dare un maggiore riconoscimento ai territori lucani macrofornitori di idrocarburi.
In proposito CD riparte da una proposta di legge presentata dall’on. Roberto Capelli che mira a dare finalmente una regolamentazione complessiva alla produzione delle bioenergie in Italia, mettendo in condizione il settore di dotarsi di strategia industriale di medio e lungo periodo, i produttori di organizzarsi in distretti agroindustriali e prevedendo una serie di incentivi e interventi fiscali a costo zero per le finanze pubbliche. Altro obiettivo annunciato: ridimensionare le mire centralistiche statali in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi ai danni di Regione e Comuni. Quanto alla strategia, un Paese serio non si limita a creare le condizioni per far ripartire l’economia. Decide anche che direzione fare assumere alla ripresa. E noi dobbiamo utilizzare questa fase di crisi per ripensare anche il nostro sistema di produzione di energia elettrica, riducendo il peso delle fonti inquinanti e puntando sulle fonti alternative, per coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente. Dunque – aggiunge Macchia – non solo petrolio e va negoziata in sede europea l’adozione, compatibilmente con la disciplina sugli aiuti di Stato, di nuove e incisive forme di fiscalità di vantaggio per le regioni meridionali, idonee anche ad attrarre nuovi flussi d’investimenti esteri. Per il comprensorio petrolifero lucano le forme di fiscalità di vantaggio hanno ancor più rilevanza se aggiunte alla riduzione dei costi energetici per le imprese che verranno a localizzarsi nell’area industriale di Viggiano in modo da “attrarre” più piccole e medie aziende e ottenere più lavoro”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo