-->
La voce della Politica
| Cd: manifestazione con Tabacci a Villa d’Agri |
|---|
9/11/2013 | “Nell’attuale convulsa situazione politica nazionale le elezioni regionali in Basilicata sono un test politico per la stabilità del Governo e per evitare il suicidio del Paese derivante da un voto ravvicinato”. Lo ha sostenuto il leader del CD on. Bruno Tabacci partecipando a Villa d’Agri ad una manifestazione elettorale con Angelo Sanza a sostegno del vice presidente della Provincia di Potenza Massimo Macchia. Tabacci ha sostenuto che “non possiamo corre il rischio di un Parlamento peggiore dell’attuale, specie senza la riforma elettorale, e di dover rinviare la ripresa economica e le misure urgenti per l’occupazione”. Sul voto regionale il leader del CD ha parlato di “voto intelligente per rafforzare il centro del centrosinistra. Ho suggerito al Pd – ha detto - di non ripercorrere la strada dell’autosufficienza. La vocazione maggioritaria non ha portato fortuna neppure a Veltroni che l’aveva teorizzata e mi ricorda la gioiosa macchina da guerra di Occhetto. Il Pd può essere il partito più grande di una coalizione di centrosinistra riformatrice e dotata di cultura di governo. Ma centrosinistra è qualcosa di più ampio rispetto al Pd. La robustezza dell’area centrale della coalizione è fondamentale per la tenuta della maggioranza e del governo. Il Centro Democratico, consapevole dei suoi limiti, può dare un contributo alla costruzione di quest’area”.
Per Massimo Macchia “la presenza di Tabacci in Val d’Agri è segno di continuità di un impegno assunto nei giorni scorsi in occasione della presentazione dei candidati e del programma di Centro Democratico di un suo contributo in Parlamento e nei confronti del Governo Letta principalmente perché il petrolio lucano produca effetti-benefici sulle comunità locali di gran lunga superiori a quelli attuali, adeguando il Piano Energetico Nazionale per dare un maggiore riconoscimento ai territori lucani macrofornitori di idrocarburi.
In proposito CD riparte da una proposta di legge presentata dall’on. Roberto Capelli che mira a dare finalmente una regolamentazione complessiva alla produzione delle bioenergie in Italia, mettendo in condizione il settore di dotarsi di strategia industriale di medio e lungo periodo, i produttori di organizzarsi in distretti agroindustriali e prevedendo una serie di incentivi e interventi fiscali a costo zero per le finanze pubbliche. Altro obiettivo annunciato: ridimensionare le mire centralistiche statali in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi ai danni di Regione e Comuni. Quanto alla strategia, un Paese serio non si limita a creare le condizioni per far ripartire l’economia. Decide anche che direzione fare assumere alla ripresa. E noi dobbiamo utilizzare questa fase di crisi per ripensare anche il nostro sistema di produzione di energia elettrica, riducendo il peso delle fonti inquinanti e puntando sulle fonti alternative, per coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente. Dunque – aggiunge Macchia – non solo petrolio e va negoziata in sede europea l’adozione, compatibilmente con la disciplina sugli aiuti di Stato, di nuove e incisive forme di fiscalità di vantaggio per le regioni meridionali, idonee anche ad attrarre nuovi flussi d’investimenti esteri. Per il comprensorio petrolifero lucano le forme di fiscalità di vantaggio hanno ancor più rilevanza se aggiunte alla riduzione dei costi energetici per le imprese che verranno a localizzarsi nell’area industriale di Viggiano in modo da “attrarre” più piccole e medie aziende e ottenere più lavoro”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|